Archivio 2022
Data di pubblicazione:
03/01/2022 10:09
-
Presentazione CARE PATHWAYS per riabilitazione Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)
- Un seminario il 17 gennaio
-
Il nuovo Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022 - 2024 (PTPCT 2022 - 2024): al via la consultazione pubblica
- Eventuali proposte, osservazioni e suggerimenti per migliorare e rendere più efficace l’azione di prevenzione dei fenomeni corruttivi e dare attuazione al principio di legalità, dovranno essere inviati all’indirizzo prevenzione.corruzione@ausl.bologna.it entro il prossimo 13 gennaio 2022
-
Incontri formativi del Dipartimento Medico – 3° Edizione
- Il 12 gennaio sono iniziati gli incontri in programma nel 2022
-
Isolamento e quarantena, domande e risposte
- Daniela Corneo, per il Corriere di Bologna, intervista Davide Resi, responsabile della UO Prevenzione, Sorveglianza e Controllo delle Malattie Infettive Pianura
-
Covid. Emilia-Romagna, due misure per semplificare
- Da lunedì 10 gennaio i tamponi rapidi in farmacia per porre termine al periodo di isolamento o quarantena, costo a carico del servizio sanitario. Nelle farmacie lo potranno fare anche gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado nella cui classe si sia verificato un caso Covid (il primo test e il secondo a cinque giorni dal primo): sarà a carico della struttura commissariale. Dal lunedì successivo, 17 gennaio, l’autotesting attraverso un portale dedicato attivato dalla Regione. Da domani le prenotazioni per la terza dose dei 12-15enni
-
Obesità. A ‘Liberi dentro’ come affrontare la malattia
- È molto difficile perdere peso per un paziente obeso, ma possono essere utili alcune piccole accortezze. Ne parliamo con il dottor Uberto Pagotto
-
I test rapidi, se positivi, saranno sufficienti per determinare un’infezione da Covid, anche senza conferma con tampone molecolare
- L'assessore regionale Donini: “Semplifichiamo e acceleriamo la presa in carico dei casi positivi e dei contatti stretti, alleggerendo il lavoro dei Dipartimenti di Sanità pubblica”
-
Giornata della Trasparenza delle Aziende Sanitarie Bolognesi – Webinar
- L’appuntamento con la Giornata della trasparenza 2022 è per Mercoledì 26 gennaio, dalle 10 alle 13.00. L’evento si svolge in webinar. Si parlerà dell'impatto del PNRR nelle aziende sanitarie. L'iniziativa è rivolta a dipendenti, istituzioni, cittadini, associazioni, organizzazioni sindacali e di categoria
-
Venerdì 28 gennaio sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da NURSIND e USB PI
- L’Azienda Usl di Bologna garantisce i livelli minimi di attività previsti in caso di sciopero
-
23 gennaio: all’hub di Casalecchio di Reno e al Sant’Orsola open day vaccinazione anticovid per la fascia di età compresa tra i 5 e i 19 anni
- Domenica 23 gennaio, dalle ore 8.30 alle 18.00, presso l'hub vaccinale di Castiglione dei Pepoli open day dedicato a tutti gli over12, con priorità per le categorie e fasce d'età con obbligo vaccinale.
-
Vaccinazione 5-19: 30 gennaio open day in 4 punti vaccinali
- All'hub Cicogna, al S.Orsola, al Rizzoli, a Crevalcore e a Imola
-
Andrea Minarini, Direttore Medicina Legale e Risk Management, raggiunge oggi il pensionamento
- Gli auguri ed il ringraziamento della direzione aziendale
-
Vincenzo Bua lascia la direzione del Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore
- Il saluto della direzione dell’Azienda Usl di Bologna
-
Coronavirus - 2.000 booster prenotabili all’Hub Cicogna a San Lazzaro di Savena
- Il 27 e 28 gennaio
-
Incontri formativi Dipartimento Medico anno 2022
- Il 9 febbraio l’evento in webinar sul tema “Lo scompenso cardiaco”
-
Continuano gli open day vaccinali dedicati ai 5-19enni: sabato 12 all'hub Fiera, a Silla e al Rizzoli
- Fiera: dalle 8 alle 19. Silla: dalle 8.30 alle 18. Rizzoli: dalle 10 alle 16.
-
Continuano gli open day vaccinali dedicati ai 5-19enni: sabato 5 e sabato 12 all'hub Fiera
- Dalle 8 alle 19. Open day sabato 5 febbraio anche a Gaggio e a Castiglione dei Pepoli dalle 8.30 alle 13.30.
-
“Facciamo luce sul cuore”: esperienze di trapianto e storie di dono in epoca Covid per la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulle Cardiopatie Congenite
- Il 12 febbraio un Symposium per sensibilizzare sul tema della donazione e dei trapianti. Il 14 febbraio, nella giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite, il Palazzo del Podestà di Bologna si "tingerà" di rosso in occasione della campagna di sensibilizzazione “Qualcuno ha il cuore più grande di altri
-
Le disposizioni per i positivi al covid-19
-
Oltre 18.000 bambini (5-11) hanno già avuto almeno un dose, un percorso dedicato in Fiera
- Possibile l'accesso diretto, oltre 6000 le seconde dosi già somministrate.
-
Adottato il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2022-2024
- Con il PTPCT 2022-2024 l’Azienda USL prosegue nel suo percorso di prevenzione della Corruzione e di promozione della Trasparenza avviato con i Piani precedenti
-
Bimbo Tu a Porretta per regalare peluche ai bambini della Pediatria
- Tu doni un peluche, BimboTu compra un letto pediatrico. Iniziativa a sostegno delle pediatrie bolognesi
-
Fiera, Cicogna e Casalecchio: rimodulazione degli orari per i tre principali hub vaccinali
- Dal 14 al 27 febbraio. E da oggi, 9 febbraio, sms e chiamate telefoniche per riprogrammare l'appuntamento alle persone che avrebbero avuto la seconda dose nelle sedi coinvolte.
-
Covid e vulnerabilità. A Liberi dentro come hanno accesso ai servizi le persone più fragili
- Dove e come le persone vulnerabili possono vaccinarsi? Ne parliamo con Francesco Santacroce e Leonardo Mammana
-
Giornata delle Malattie Rare, incontro a Palazzo d’Accursio
- Fino al 28 febbraio Palazzo Re Enzo si illuminerà di verde, fucsia e azzurro
-
Dal primo marzo, in Regione, via alla somministrazione della quarta dose (booster) alle persone fragili
- E’ raccomandata alle persone dai 12 anni in su con marcata compromissione della risposta immunitaria per patologie, trattamenti farmacologi o trapianti di organo. In Emilia-Romagna interessati oltre 53 mila cittadini, che saranno contattati direttamente per fissare l’appuntamento
-
SMS ai casi positivi per raccogliere informazioni mancanti e segnalare i propri contatti stretti
- In seguito al tampone positivo arriva un SMS con il codice per accedere alla piattaforma AUSL per completare i propri dati e segnalare i contatti conviventi
-
Vaccinazione anticovid: da lunedì 28 febbraio stop alle prenotazioni nelle farmacie
- Sabato 26 Febbraio open day per i 5-19enni all’hub della Fiera. 400 dosi disponibili ad accesso diretto
-
Da mercoledì 2 marzo al via la somministrazione della quarta dose “booster” alle persone con marcata compromissione della risposta immunitaria a partire dai dializzati.
- Inviati i primi 3.300 sms ai soggetti immunodepressi che possono eseguire la quarta dose avendo già maturato i 120 giorni dalla terza dose di vaccino anticovid o che non hanno ancora eseguito la terza dose
-
Dal 2 marzo la trasmissione per il carcere Liberi dentro Eduradio&Tv sbarca su Icaro Tv per adeguarsi allo switch-off del digitale terrestre
- Con il passaggio alla televisione digitale previsto in tutte le regioni italiane, dal 2 marzo anche Liberi dentro - Eduradio&Tv, il programma educativo rivolto alle persone detenute e alla cittadinanza avviato durante il lockdown, cambia rete televisiva e approda su Icaro Tv, canale 18 in tutta l’Emilia Romagna.
-
Martedì 8 marzo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da SLAI COBAS, USB, CUB, USI e COBAS
-
Martedì 8 marzo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da SLAI COBAS, USB, CUB, USI e COBAS
- L’Azienda Usl di Bologna garantisce i livelli minimi di attività previsti in caso di sciopero
-
Incontri formativi 2022 del Dipartimento Medico
- “L’insufficienza respiratoria e la ventilazione meccanica”. Un evento formativo il 9 marzo
-
"Pro-muoversi in salute", un bando di servizio civile
- La durata del progetto è di 12 mesi e prevede un coinvolgimento di 35 volontari, senza vitto e alloggio, con un impiego di 5 giorni, per 25 ore alla settimana. Rimborso mensile di 444.30 euro
-
L’associazione Pro Loco di Bazzano dona apparecchiature mediche al Pronto Soccorso dell’ospedale Dossetti
- La consegna avvenuta il 5 marzo
-
Parte da Bologna forte e chiara la campagna di Bimbo Tu: “We Say No” contro la guerra, per la pace, appello condiviso da AUSL Bologna, autorità cittadine e regionali, con tutto il terzo settore
- In occasione della donazione alla Pediatria di un letto per la terapia semi-intensiva pediatrica
-
La 24h di chirurgia urologica mininvasiva
- Un evento formativo il 16 e il 17 marzo
-
Arte e salute Ragazzi - Alla salute!
- Evento sabato 19 marzo ore 19.30 in live streaming sulla piattaforma Visionifestival.it e dal 20 marzo on-line on-demand
-
Epatite C, dal 14 febbraio al via a Bologna lo screening gratuito
- Riguarda le persone nate tra il 1969 e il 1989. L’invito per SMS e Fascicolo Sanitario Elettronico
-
Al via martedì 1 marzo le somministrazioni ai maggiorenni del nuovo vaccino di Novavax, con prenotazione obbligatoria dal 26 febbraio
- I cittadini potranno prenotarsi attraverso i consueti canali ad esclusione delle farmacie
-
Diritto alla salute. A ‘Liberi dentro’ Antonio Mumolo, promotore della legge regionale che consente alle persone senza dimora di avere un medico
- Garantire l’assistenza sanitaria a chi non ha una casa. Come nasce la legge che tutela il diritto alla salute dei senza dimora? Ne parliamo con l’avvocato Antonio Mumolo, presidente dell’associazione Avvocato di strada
-
30 anni di 118 in Italia, 42 anni di Bologna Soccorso: il 26 marzo si potrà seguire anche in streaming l’incontro in Sala Anziani
- Su questo sito - Ascolta l'intervista a Marco Vigna, tra i fondatori del 118, a RAIRADIO1
-
Emergenza Ucraina: le prime misure per l'assistenza sanitaria ai profughi
- Informazioni aggiornate nella sezione dedicata raggiungibile al link a fondo pagina. Ultimo aggiornamento di questa news 29 giugno 2022)
-
Trauma: update and organization
- A Bologna, 1 e 2 aprile. Oggi all'Ospedale Maggiore di Bologna, al Centro di Formazione Gambale, "Prehospital Trauma Simulation Masterclass", dopo il Workshop REBOA del 15 marzo scorso
-
31 marzo: fine dello stato di emergenza nazionale. Cosa cambia
- Con l’Emilia-Romagna tornata in zona bianca, si apre una fase nuova del contrasto alla pandemia: si accantonano gli strumenti eccezionali per tornare alla gestione dell’ordinario
-
Incontri formativi Dipartimento Medico anno 2022
- Il 6 aprile “L’insufficienza renale”. Evento in webinar, accreditato ECM
-
Donazioni all'Azienda USL di Bologna
-
Scuola online del care giver
- Una serie di incontri a distanza rivolti ai caregiver di persone affette da demenza
-
Esenzione ticket per reddito. Anche a Bologna disponibile in automatico sul Fascicolo sanitario elettronico
- Durata annuale. Autocertificazione semplificata online
-
Ricordando Fausto, il Team Gresini continua a correre al fianco del Centro di formazione Gambale dell’ospedale Maggiore
- Nadia e Lorenzo Gresini lanciano una nuova raccolta fondi per continuare ad investire sulla formazione dei professionisti dell’Emergenza IBAN IT91D0306902480100000300026 - Intestazione: Azienda USL di Bologna - Causale: Donazioni per il Centro di simulazione Gresini Ospedale Maggiore
-
Arresto cardiaco, ecco DAE respondER, l'app che allerta i soccorritori
- Possibile anche effettuare una chiamata di emergenza al 118 inviando automaticamente le coordinate per una localizzazione più rapida.
-
Azienda USL di Bologna e Dry Art, insieme per la presentazione della rassegna Io conto. Il valore alle donne e del ciclo di incontri promossi per ostacolare ogni forma di violenza sulle donne, compresa quella economica
- Durante la conferenza stampa sono state presentate diverse iniziative che coinvolgeranno l’intera comunità del territorio dell’Azienda sanitaria nel corso della primavera e dell’autunno 2022.
-
All’ospedale Maggiore prende il via la chirurgia robotica in ambito ginecologico
- Primo intervento eseguito con successo grazie al secondo robot Da Vinci a disposizione dell’equipe diretta da Antonino Perrone
-
Al via la valutazione annuale dei risultati e delle competenze per tutti i dipendenti dell’ Azienda USL di Bologna
- Fino al 30 giugno
-
IV dose: al via per gli over80 e i fragili con più di sessant'anni compiuti
- Complessivamente oltre 87.000 gli interessati
-
L'appello dell'Ausl: Completare il ciclo vaccinale con la dose booster è fondamentale
- Alle 77000 persone che hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni si ricorda l'importanza della dose booster a fronte dei dati diffusi dall'Istituto Superiore di Sanità
-
Al via Un piatto di salute. A ‘Liberi dentro’ il primo episodio della rubrica nutrizionale
- Cosa mangiare per stare in salute? Da cosa deve essere composto un pasto sano? Quali condimenti sono più salutari? Nelle prossime settimane ne parliamo con Laura Morisi, dietista dell'Ospedale Maggiore
-
Nuove disponibilità per le quarte dosi in tutti i distretti sanitari dell'Azienda USL di Bologna
- 86 mila i cittadini interessati, tra over80 e 60-79enni fragili.
-
Prevenzione e promozione della salute, il primo passo per la cura di ogni donna: la nostra mission ogni giorno
- Giovedì 21 aprile diretta facebook dal centro screening dell’Azienda USL di Bologna e tutte le iniziative dell’IRCCS per informarsi e cogliere l’opportunità di visite e controlli gratuiti per tutti
-
rel
-
La relazione di cura e il diritto alla morte medicalmente assistita: come discuterne davanti alla proposta di legge n. 2553 ed alla legge 219
- Webinar, giovedì 28 aprile - Ore 17.30 19.30
-
Incontri formativi del Dipartimento Medico anno 2022
- Il 4 maggio “Le epatiti”. Evento accreditato ECM, in presenza e su piattaforma Teams
-
Psicoradio: un podcast sulle iniziative di supporto psicologico per chi fugge dalla guerra in Ucrain
- Un piano emergenziale di intervento per il supporto psicologico
-
Costruiamo Case della Comunità… digitale: il 20 aprile al via gli appuntamenti cittadini
- Quattro incontri, uno per ogni Casa della Salute: entra nel vivo il percorso partecipativo promosso dall’Azienda USL e dal Centro Antartide di Bologna che ha la finalità di costruire in maniera collaborativa azioni di supporto per l’accesso ai servizi digitali sanitari rivolte agli over 65
-
Tanti auguri Psicoradio!
- L'8 maggio del 2006 la redazione di Psicoradio si riuniva per la prima volta
-
Fai la brava! Storie di mamme tra istinto e pregiudizio
- Un evento alle 20.45, al Teatro del Baraccano in occazione della Giornata internazionale dell'ostetricia
-
In partenza un nuovo corso per walking leader
- Due giornate di formazione per imparare a condurre un gruppo di cammino
-
Donne, lavoro empowerment
- Un webinar il 12 maggio riservato ai dipendenti delle Aziende Sanitarie bolognesi
-
Dalle Mani delle Donne - Una mostra fotografica
- Fino al 15 maggio presso la galleria del Centro Commerciale Centro Nova di Villanova di Castenaso
-
Festival della Scienza Medica VIII edizione
- Dal 12 al 14 maggio, all'Aula Magna di Santa Lucia, in via Castiglione 36
-
Un milione per mia figlia
- Presentazione del libro: 13 maggio, 17.30, alla Sala Marco Biagi.
-
La classe
- Fino al 22 maggio al Teatro delle Moline, Bologna
-
Salute e territorio - 2
- Webinar, giovedì 19 maggio, h 17.30 - 19.30, Sala Falcone Borsellino – Quartiere Borgo Panigale-Reno, Via Battindarno, 123 - Bologna
-
OPEN SPACE TECHNOLOGY - Priorità e bisogni di Ricerca Sanitaria sul territorio
- Il 1° giugno un evento in presenza
-
Celiachia. Un webinar dedicato ai celiaci per migliorare la propria alimentazione
- 4 video lezioni e un momento di confronto con gli esperti per approfondire una corretta dieta senza glutine e l’etichettatura degli alimenti
-
Gli screening oncologici diventano ecologici
- "Partecipare agli screening oncologici significa oggi prendersi cura di sé e anche dell'ambiente" l'appello dell'Azienda USL di Bologna
-
“Beckettiana - studio” - La 16^ edizione della rassegna “Diverse abilità in scena” promossa dall’associazione Gli amici di Luca
- Mercoledì 18 maggio al Teatro Dehon a Bologna
-
Premio Tina Anselmi: anche due professioniste dell’Azienda Usl tra le premiate
- Amanda Nanni, infermiera dell’ospedale di Porretta e Grazia Pecorelli, direttore PS ed Emergenza Territoriale Spoke tra le premiate. L’articolo pubblicato da Avvenire Bologna Sette
-
Liberi dentro Eduradio&TV, il programma educativo rivolto ai detenuti e all'intera cittadinanza riceve il premio per la pace Giuseppe Dossetti
- A Reggio Emilia, assegnati il Premio "Giuseppe Dossetti" a Liberi dentro Eduradio&TV, progetto del DSM in collaborazione con DSP e Comunicazione aziendale che da aprile 2020 è nato per offrire ai detenuti della Dozza uno spazio di informazione, sensibilizzazione e promozione della salute.
-
All’Ospedale Maggiore visita dell’ “Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia”
- I dirigenti dell’Azienda USL di Bologna hanno fatto il punto con la delegazione, composta da sei ufficiali dell’esercito, sulle azioni concluse e ancora in corso avviate con il Decreto rilancio del 2020
-
Giovani Caregiver: verso una presa in carico comunitaria
- Arriva il 24 maggio alla Città Metropolitana di Bologna il convegno di lancio del progetto che interesserà tutto il territorio bolognese nei prossimi mesi e metterà al centro un tema sempre più rilevante in ambito di welfare, i cosiddetti “Giovani Caregiver”.
-
Al via "Salute a te, Festival" promosso dal Collettivo Amalia
- Sabato 21 maggio alle ore 17 presso la Casa della Salute Navile "Vogliamo star bene!" esito del laboratorio teatrale condotto da Angela Malfitano e Flavia Bakiu
-
Attenti al porcello!
- Il 21 maggio presso la chiesa di Sant’Apollinare a San Giovanni in Persiceto
-
Disturbo bipolare
- Uno degli argomenti trattati su Psicoradio nel corso della puntata 799
-
Menù senza glutine nelle scuole per la Settimana della celiachia 2022
- L’Azienda USL promuove l’iniziativa di AIC Tutti a tavola tutti insieme per sensibilizzare i più piccoli
-
A spasso per il centro città, camminata nordica targata Datti una mossa!
- Venerdì 20 maggio, partenza da piazza Nettuno
-
Due nuove app per promuovere, attraverso “il gaming”, la formazione e la sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare fin dall'infanzia
- Conferenza stampa 25 maggio alle ore 11, Aula Magna dell’Ospedale Maggiore
-
Terapia del dolore. Tutti gli appuntamenti dell’Azienda Usl di Bologna in vista della Giornata Nazionale del Sollievo
- Dal 20 al 27 maggio info point nelle Case della Salute e alla Strabologna. Libere dal dolore il 60% delle persone ricoverate negli ospedali dell’Azienda Usl di Bologna
-
Un piatto di salute. A ‘Liberi dentro’ la quarta puntata della rubrica nutrizionale sulle proteine
- Quali differenze ci sono tra proteine di origine animale e vegetale? Ce ne parla la dottoressa Laura Morisi
-
Carlo Alberto Pizzardi 1922-2022: un centenario che l'Unione Reno Galliera celebra con un ricco cartellone di eventi
- Nel 2022 ricorre il centenario della morte di Carlo Alberto Pizzardi. Giovedì 26 maggio la conferenza: "Alle origini di una dinastia borghese: i Pizzardi di Bologna nel lungo Ottocento" con la studiosa e ricercatrice Elena Musiani.
-
Francesco Ferrara, medico della UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Interventistica dell’Azienda Usl di Bologna, eletto Consigliere Nazionale AIGO
- Francesco Ferrara, il più giovane Consigliere Nazionale AIGO, è responsabile dell'ambulatorio per adulti delle Malattie infiammatorie croniche intestinali
-
Quelli che guardano dentro
- Nell'atrio dell'ospedale Maggiore, fino a fine mese, una mostra con immagini citologiche ed istologiche: un parallelismo artistico che unisce mondo della Scienza e mondo dell’Arte.
-
Incontri formativi del Dipartimento Medico per l'anno 2022
- La nutrizione nel paziente anziano con disturbi cognitivi. L’1 giugno un evento accreditato ECM, in presenza e su piattaforma Teams
-
L’ambiente in fumo - 31 maggio, giornata mondiale “Stop al fumo di tabacco”, tutte le iniziative della sanità bolognese
- I dati bolognesi e le iniziative
-
Microarea Pescarola: inaugurata con il sindaco e il direttore generale AUSL
- La realizzazione della Microarea si pone come una risposta integrata tra istituzioni, in termini di promozione della salute e del benessere della comunità
-
"Un Pic nic mozzafiato VR" e "School of CPR VR": due nuove app studiate per promuovere attraverso "il gaming" la formazione e la sensibilizzazione alla RCP fin dall'infanzia
- Azienda USL di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Italian Resuscitation Council e IRC Edu, insieme per garantire la miglior tempestività di intervento in caso di arresto cardiaco.
-
Onorificenze al merito: anche Paolo Pandolfi e Antonio Capodieci dell'Ausl di Bologna tra i premiati
- Paolo Pandolfi, direttore del dipartimento di Salute Pubblica e Antonio Capodieci infermiere del pronto soccorso dell'ospedale Maggior tra i premiati. L’articolo pubblicato dal Resto del Carlino Bologna
-
Cardiomiopathy Club. Le aritmie ventricolari nelle cardiomiopatie
- Un evento mercoledì 8 giugno a Bologna presso il centro Congressi dell’Hotel I Portici
-
Quando tutto è possibile. Una storia di salute per le donne in tempi di Covid
- L’11 giugno al Teatro Testoni di Porretta un appuntamento nell’ambito del Salute a Te Festival promosso dal Collettivo Amalia
-
Le Cure Palliative
- Una mostra fotografica ed un info point all’Ospedale Maggiore per raccontare le Reti delle Cure Palliative Pediatriche e delle Cure Palliative Precoci
-
Ondate di calore. Pronto il sistema di sorveglianza sanitaria. In 19 anni diminuita la mortalità tra gli over 75 durante il caldo estivo
- Al via il sistema di allerta per monitorare e proteggere dal caldo estivo i cittadini più fragili. Un sistema che in quasi vent’anni di vita ha permesso di ridurre il numero di decessi dovuti alle alte temperature del 2% ogni anno
-
Trasmissione documentazione relativa al mancato obbligo vaccinale per la prevenzione dall’infezione da SARS-CoV-2
- Disponibile la form per segnalare la propria situazione. Accessibile con SPID.
-
Liste d'attesa: entro il 2022 rientro nei tempi previsti nel 90% delle prestazioni, ritorno ai livelli pre-Covid (oltre il 95%) entro il 2023
- Il Piano della Regione Emilia-Romagna per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e interventi chirurgici programmati
-
Al via dal 15 al 24 giugno in città e in provincia “le giornate dell'inter-dipendenza”
- Un ciclo di iniziative non più per "lottare contro” la droga ma per prevenire e curare insieme i soggetti più fragili
-
Progetto cronicità - La buona pratica organizzativa e gestionale nel distretto – Esperienze regionali: Emilia Romagna
- Il 24 giugno a Bologna, Focus on Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
-
Pandemie e profezie: quando il Passato si fa Presente
- Il 15 giugno alle ore 20.30 un conferecital a San Pietro in Casale presso il Parco Museo Casa Frabboni
-
Oncologia Integrata per la Salute della Donna: gli ambulatori di Medicina Integrata
- Un convegno, in presenza e online, che si svolgerà il 17 giugno presso la Sala Cesari del Centro AVIS di Bologna
-
Centro Metropolitano Adozione, Affido, Accoglienza (A.A.A.)
- Il 18 giugno alle 10 l’inaugurazione alla Casa della Salute Porto - Saragozza
-
Al via la campagna di comunicazione della Regione per le donazioni di sangue, martedì 14 giugno la Giornata mondiale dei donatori
- Crescono in Emilia-Romagna i donatori: oltre 142mila nel 2021, +1,8% rispetto al 2020, anche grazie alla preziosa collaborazione con le associazioni. Ma i primi mesi dell’anno fanno registrare un calo, in concomitanza con la maggiore richiesta dovuta all’aumento dell’attività trapiantologica e chirurgica
-
“Insieme è più bello donare sangue” - Io ti racconto che dono con un amico
- Al via la campagna di promozione della donazione di sangue dell’Azienda USL insieme a Città Metropolitana di Bologna, Avis e Fidas in occasione della settimana in cui si festeggia la giornata mondiale del donatore
-
Medici: un corso sull’emergenza sanitaria territoriale
- Il bando e il modulo per la domanda (che deve essere inoltrata via pec entro il 30 giugno 2022)
-
Centro Metropolitano AAA, per migliorare la cultura dell’accoglienza
- 18 giugno, la festa dei primi 3 anni di attività. Al centro, i diritti delle bambine e dei bambini, e il sostegno alle famiglie adottive, affidatarie e accoglienti
-
Facciamo la pace, martedì 21 giugno all'Orto "Seminare coesione" dell'Ospedale Maggiore la festa del volontariato
- L'iniziativa è promossa da Città Metropolitana di Bologna, Quartiere Porto Saragozza Comune di Bologna, Volabo - Centro Servizi per il Volontariato della Città metropolitana di Bologna, associazione Andromeda, Consulta provinciale del Volontariato per la Protezione Civile in collaborazione con Azienda Usl di Bologna.
-
Quale equilibrio tra sanità pubblica e privata
- Webinar, mercoledì 6 luglio - Ore 17.30 19.30
-
Trova il dipinto – L’Arte in reparto
- All’Oncologia dell’Ospedale Bellaria una mostra d’arte Inaugurazione lunedì 20 giugno
-
Veccinazione antiCovid: fino alle 13 il camper sarà a San Giovanni in Persiceto
- Al Parco Pettazzoni, ingresso da circonvallazione Italia
-
Il droghiere con il defibrillatore: due vite salvate
- Il Carlino e Repubblica raccontato la storia di un negoziante che qualche anno fa ha deciso di tenere a disposizione un defibrillatore
-
3 sonde ecografiche donate dal Rotary Club all’Azienda Usl di Bologna
- 3 sonde ecografiche Wireless Cerbero Cardio, tutte equipaggiate con tablet, sono state donate oggi, 29 giugno, dal Rotary Club Bologna Valle dell’Idice, al Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda Usl di Bologna.
-
Tre milioni di euro di investimenti per migliorare l’assistenza dei bambini con patologie del sistema nervoso centrale
- Serviranno, tra l'altro, a realizzare un’area di monitoraggio intensivo dell’epilessia a misura di bambino, una piattaforma di telemedicina che metterà in collegamento le strutture dedicate all’età pediatrica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche con l’Ospedale Bellaria, il Sant’Orsola e l’Ospedale Maggiore.
-
Nasce la Fondazione Ricerca, Scienze Neurologiche Azienda USL di Bologna
- Il racconto del Resto del Carlino
-
In onore del centenario della morte del marchese Carlo Alberto Pizzardi, presentazione alla stampa del restauro della tomba monumentale di famiglia presso il Cimitero Monumentale della Certosa
- Ricordando la tradizione filantropica bolognese, la gratitudine dell’Azienda USL di Bologna ai benefattori che ancora oggi continuano ad investire nella sanità pubblica
-
Venerdì 22 luglio vaccinazioni di prossimità con il camper a San Giacomo del Martignone
- Grazie alla collaborazione tra Comune di Anzola dell’Emilia e Azienda USL di Bologna venerdì 22 luglio sarà possibile vaccinarsi presso la Festa dell’Unità di San Giacomo del Martignone
-
Al via la nuova unità operativa complessa interaziendale di Medicina Interna ad Indirizzo Reumatologico dell'Azienda USL di Bologna e del Policlinico di Sant'Orsola
- Dall'implementazione della Reumatologia di prossimità e di iniziativa in collaborazione con gli MMG, allo sviluppo della telemedicina fino alle novità terapeutiche e di infusione farmacologica per gli oltre 10 mila pazienti cronici assistiti nel bolognese
-
Io conto: il valore alle donne. Ostacolare ogni forma di violenza sulle donne, compresa quella economica
- Una serie di appuntamenti formativi, in presenza e in streaming, sul tema dell'educazione finanziaria. Il 22 settembre al Distretto Sanitario Città di Bologna la prima data
-
Approfondimento in tema di codifica ICD9CM e attività di controllo – Programma 2022
- Incontri in webinar sui sistemi di classificazione ICD-9-CM e DRG e sul controllo sanitario. Gli eventi sono accreditati ECM
-
Al via da mercoledì 13 luglio le prenotazioni per la quarta dose rivolta agli over60 e ai soggetti tra i 12 e 59 anni con elevata fragilità. La prenotazione avverrà attraverso i consueti canali o sms
- Per ricevere il “second booster” devono essere trascorsi almeno 4 mesi (120 giorni) dalla somministrazione della terza dose o dall’ultima infezione successiva alla terza dose. Prenotazioni tramite sportelli Cup, Cupweb, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app ER-Salute, farmaCUP per gli over60; attraverso link inviato via sms per i 12-59enni fragili. Primi posti disponibili da domani all’hub di Casalecchio di Reno
-
Dal 25 luglio al 16 agosto lavori alla Casa della Salute Borgo Reno (via Nani)
- Il CUP tornerà in servizio regolarmente mercoledì 17 agosto
-
Giornata mondiale dell’epatite. Aderisci allo screening per l’epatite C per la tua salute e per contribuire all’eradicazione entro il 2030
- Già eseguiti oltre 26.000 test per l’epatite C dall’inizio della campagna. Lo screening gratuito è rivolto a tutti i nati tra 1969 e 1989
-
Casa della Salute San Donato-San Vitale. Lunedì 1 agosto chiude alle 18.30
- La chiusura si è resa necessaria per consentire lavori di manutenzione straordinaria. Garantito il Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) dalle ore 20
-
Sono-site, l'ecografo di ultima generazione donato da Carisbo all'Azienda USL di Bologna
- Dalla clinica, passando attraverso la ricerca e la formazione: i vantaggi di questo importantissimo strumento per la cura dei pazienti durante l'emergenza covid e non solo
-
Medicina Interna e Medicina Generale: esperienze condivise
- 22 ottobre 2022, Hotel NH, Bologna Villanova