News
Autoprelievo per il test dello screening della cervice uterina: ora c'è il tutorial
A cura del servizio Governo dei Percorsi di Screening, disponibile anche l'elenco delle farmacie aderenti

Specialisti ambulatoriali, veterinari e altre professionalità (biologi, chimici, psicologi): domanda di inclusione nelle graduatorie (valevole per l’anno 2024) per le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna
La domanda va presentata esclusivamente via web dal 1° gennaio al 31 gennaio 2023

International Bologna consensus assembly on telemedicine
Ratio Ethica et Ratio Technica: Concerting Governance, Research and Innovation for One Health. Bologna, 10 e 11 marzo.

Insieme per il benessere: aperto il bando di Servizio Civile Universale
Per partecipare c'è tempo fino al 10 febbraio

Accoglienza medica avanzata per le persone con disabilità
4 febbraio, a Castiglione dei Pepoli

Vaccinazione contro l’Herpes zoster. Sospese le prenotazioni per carenza del vaccino
Rimangono confermati gli appuntamenti già prenotati per febbraio

Glossario della salute. I servizi offerti dai Consultori familiari
Quali servizi offrono i Consultori? Chi può accedervi e come?

Vaccino anti-covid. Chi può farlo, come prenotare
Disponibile la dose booster per bambini da 5 a 11 anni. Ultimo aggiornamento 20 gennaio.

Kids save lives: imparare come salvare una vita
Un articolo su Resuscitation con i risultati preliminari primi 5 eventi terminati nel 2022

Salvaguardare la propria salute con i percorsi di prevenzione e screening
Francesca Mezzetti, direttrice del Governo dei Percorsi di Screening, spiega a Bologna Today tutte le opportunità

Il danno del dono
Conferenza spettacolo, 20 gennaio alle 13, alla Sala Marco Biagi, sede quartiere Santo Stefano, Bologna

La mappa della salute a Bologna: quali strategie per combattere le disuguaglianze
Lunedì 23 gennaio, dalle 9,15, nella Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa (e in diretta streaming dalle 10).

Bellaria Research Center: presentato il primo progetto di raccolta fondi della Fondazione RSN
Un centro di ricerca all’avanguardia in cui, grazie alla medicina traslazionale, sarà possibile individuare terapie, farmaci e strumenti di supporto innovativi.
