Attuazione misure PNRR: informazioni sintetiche di pubblicizzazione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:
M1.Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
M2.Rivoluzione verde e transizione ecologica
M3.Infrastrutture per una mobilità sostenibile
M4.Istruzione e Ricerca
M5.Inclusione e Coesione
M6.Salute
Il finanziamento per l'Azienda USL di Bologna
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede un finanziamento, ad oggi, per l’Ausl di Bologna, di poco oltre 94 milioni di euro (103 milioni, aggiungendo un finanziamento del Comune di Bologna e il caro materiali per l’attività edile), a cui si aggiungono circa 2,7 milioni di euro di finanziamento del Piano Nazionale Complementare (PNC) per un ammontare complessivo di circa 106 milioni di euro.
Il PNRR si articola in aree di intervento che spaziano da interventi edili rivolti alle strutture sanitarie territoriali ed ospedaliere, intesi come nuova costruzione/ristrutturazione/risanamento conservativo/manutenzione straordinaria, all’innovazione del parco tecnologico ospedaliero, dalla digitalizzazione delle strutture ospedaliere, alla ricerca sanitaria e alla formazione del personale.
Le missioni in cui è interessata l’Ausl di Bologna sono:
- Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”, con un finanziamento di circa 2.3 milioni di euro, che vede coinvolto l’UOC Tecnologie Informatiche e di Comunicazione (ICT).
- Missione 4 “Istruzione e ricerca”, che vede coinvolto l’IRCCS Scienze Neurologiche (IRCCS ISNB), con un finanziamento complessivo di poco oltre 2.5 milioni di euro, comprendente circa 1.6 milioni di euro di finanziamento da PNC.
- Missione 5 “Coesione e inclusione”, che vede coinvolta la Direzione Attivita' Socio-Sanitarie (DASS), con un finanziamento di 240.000 euro del Comune di Bologna erogato all’Azienda USL di Bologna per l’assunzione di due assistenti sociali a tempo determinato.
- Missione 6 “Salute”, suddivisa nelle Componenti 1 (Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale) e 2 (Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale), che vede coinvolti il Dipartimento Tecnico Patrimoniale, l’UOC Ingegneria Clinica, l’UOC Tecnologie Informatiche e di Comunicazione (ICT), l’UOC Flussi Informativi, il Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP), il Dipartimento Cure Primarie (DCP), l’UOC Governo Clinico, Ricerca, Formazione e Sist. Qualita', l’UOC Rete Chirurgia del Volto e Odontoiatria - Percorso Trauma e gravi disabilita e l’IRCCS Scienze Neurologiche, con un finanziamento complessivo di 101 milioni di euro.
In fondo a questa pagina è disponibile una tabella riassuntiva dei progetti nei quali si articola il finanziamento.
Il protocollo di intesa con la Guardia di Finanza
Nel 2023 l’Azienda USL di Bologna ha stipulato un accordo con la Guardia di Finanza per definire la reciproca collaborazione finalizzata ad assicurare legalità e trasparenza, rafforzando il sistema di monitoraggio e vigilanza con riguardo all’esecuzione di opere pubbliche o di servizi e all’erogazione di incentivi per cittadini e imprese connessi alla realizzazione del PNRR e del Fondo Complementare in modo da prevenire e contrastare ogni condotta illecita lesiva degli interessi economici e finanziari pubblici.
L’Azienda USL di Bologna, per questo, comunica periodicamente (di norma con cadenza bimestrale, a mezzo posta elettronica certificata PEC) al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna l’elenco dettagliato degli interventi/misure/progetti esecutivi ammessi a finanziamento.