Budrio. Attivato un punto prelievo per la sorveglianza attiva dei casi di Dengue
L’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Comune di Budrio, mette a disposizione della cittadinanza un punto prelievo presso l'ospedale di Budrio, operativo domani 18 luglio dalle 7:30 alle 13:00, per proseguire l’attività di sorveglianza attiva sul territorio, a seguito dei tre casi confermati di infezione da virus di Dengue.
Sono invitati a presentarsi i cittadini che appartengono ad una o più di queste tre categorie:
- Ha effettuato un viaggio nelle seguenti zone: America Centrale e Meridionale, Sud-Est Asiatico, Africa, Oceania, con rientro in Italia a partire dal 15 maggio 2025 e fino al 30 giugno 2025
- Ha avuto i seguenti sintomi: febbre accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, arrossamento (rash) della pelle nel periodo dal 01 giugno 2025 alla data odierna.
- Abita nelle vie e nei civici riportati nella comunicazione ai cittadini diffusa dal Comune di Budrio (link a fondo pagina).
Attualmente sono tre i casi confermati a cui si aggiungono altri quattro casi sospetti.
Cos’è la Dengue
La Dengue è una malattia acuta trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni e, in questo periodo, la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri.
Come si manifesta (i sintomi)
Normalmente la malattia provoca febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara. La febbre può essere accompagnata da un acuto mal di testa, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, arrossamento (rash) della pelle. Raramente la malattia può complicarsi con emorragie.
Come si previene e come si tratta
La misura preventiva più efficace contro la Dengue consiste nell’evitare di essere punti dalle zanzare. Non esiste un trattamento specifico per la Dengue e, nella maggior parte dei casi, le persone guariscono completamente in 2 settimane.
Cosa fare in caso di sintomi
Rivolgersi al proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta che valuterà l’opportunità di eseguire eventuali test diagnostici di approfondimento e le dirà quali percorsi seguire.
Si precisa che rispetto all’evento in questione non esistono i presupposti per ipotizzare che quanto osservato sia dovuto alle passate alluvioni che hanno colpito il territorio del comune di Budrio.
Prevenzione: cosa può fare ogni cittadino a tutela di se stesso e della comunità
È importante che la popolazione collabori attivamente seguendo le indicazioni sanitarie e segnalando tempestivamente eventuali sintomi.
Per proteggere se stessi e la comunità è fondamentale proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:
- usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto;
- usando delle zanzariere alle finestre;
- svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali;
- tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.
Le azioni del Comune di Budrio a supporto della cittadinanza
Il Comune di Budrio, in coordinamento con l’Azienda USL, continua a garantire interventi tempestivi e misure di tutela:
- disinfestazioni straordinarie con trattamenti adulticidi e larvicidi mirati in corso nei quartieri interessati;
- supporto tecnico a mezzo del proprio direttore tecnico incaricato dott. Maurizio Magnani;
- distribuzione gratuita ai cittadini del prodotto antilarvale presso la portineria del Municipio in orario di apertura al pubblico;
- supporto informativo sul territorio per chiarimenti e orientamento ai cittadini;
- comunicazione costante attraverso sito web e canali social;
- supporto costante all’azienda USL a mezzo del proprio Servizio Ambiente - Anagrafe e URP.