Dengue
È una malattia tipica delle zone tropicali che si trasmette all'uomo attraverso la puntura delle zanzare del genere Aedes tra cui la zanzara tigre. Non è presente in Italia ma può essere importata da viaggiatori di ritorno da zone tropicali.
La Dengue è causata da virus appartenenti al genere dei flavivirus. Il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi trasmessi da Aedes albopictus.
Sintomi
La malattia si manifesta con sintomi simili alla Chikungunya ma può dare complicanze emorragiche anche gravi.
Dove è presente
La Dengue è particolarmente diffusa durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico.
Paesi e aree a rischio di Dengue, CDC 2020.
In Italia
In Italia fino al 2020 non si erano mai verificati casi di trasmissione di questa malattia, che è stata però talvolta diagnosticata in persone di ritorno da zone endemiche o in cui sono in corso epidemie.
Nell'estate 2020 invece, in piena emergenza Covid-19, il Veneto si è trovato ad affrontare un cluster autoctono di Dengue verificatosi nel territorio vicentino. In totale i casi autoctoni riportati sono stati 11.
Durante il 2021 il sistema di sorveglianza ha segnalato 11 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, con un'età mediana di 34 anni, 90% di sesso maschile e nessun decesso).
Nel territorio dell'Azienda USL di Bologna, nel periodo compreso tra 2008 e 2021, sono stati notificati 66 casi di Dengue, tutti importati, con un picco di 13 casi nel 2013.