Informazioni per i viaggiatori
In questa pagina trovi indicazioni sulle principali malattie per cui è disponibile la vaccinazione.
Per maggiori informazioni sulla Malaria consulta la pagina dedicata Malaria.
Le vaccinazioni possono rappresentare un efficace metodo preventivo di molte delle malattie che si possono contrarre durante i viaggi.
A seconda della meta, del tipo di viaggio, del periodo di permanenza e delle condizioni di salute personali possono essere necessarie vaccinazioni diverse.
Segui queste poche indicazioni per viaggiare consapevolmente:
- Consulta il sito Viaggiare sicuri e ricerca la scheda del paese o dei paesi che visiterai e individua i vaccini consigliati.
Viaggiare sicuri è il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, completo di tutti gli aggiornamenti epidemiologici internazionali. - Una volta individuati i vaccini consigliati verifica se li hai già eseguiti in passato.
- Prenota la prestazione Vaccinazioni viaggi internazionali: consulenza e/o somministrazione da effettuare almeno un mese prima del viaggio. Durante il colloquio ti saranno suggerite ed eventualmente somministrate le vaccinazioni per il tuo caso specifico e fornite altre informazioni utili per proteggersi dai rischi legati al paese che visiterai. Ricorda di portare con te i certificati delle vaccinazioni che hai effettuato fuori dalla Regione Emilia-Romagna.
- Registra il tuo viaggio sul sito Dove Siamo nel Mondo, gestito dall’Unita di Crisi della Farnesina che consente alla stessa, in caso di crisi nel paese visitato, di rintracciarti e intervenire più rapidamente in caso di bisogno.
Le malattie più importanti
Non esiste un vaccino contro la malaria, ma si può prevenire. La prevenzione si basa su due misure principali: evitare la puntura delle zanzare e assumere i farmaci che possono prevenire la malattia. La malattia è ancora endemica in vaste zone di Asia, Africa, America centrale e del sud, isole caraibiche.
In alcuni paesi vige l’obbligo di vaccinazione per febbre gialla, dettato dal Regolamento Sanitario Internazionale, da attestare mostrando una certificazione internazionale che ha validità a vita. Si consiglia di verificare se l'obbligo sia sopraggiunto per altri Paesi.
La vaccinazione è obbligatoria per tutti i viaggiatori che si recano in pellegrinaggio a La Mecca (come richiesto dall’Arabia Saudita) e deve essere fatta nei 5 anni prima del pellegrinaggio.
In alcuni paesi del mondo la polio è ancora circolante, per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito che chi si reca per più di 4 settimane in alcuni paesi in cui si ha ancora circolazione virale, debba fare un richiamo della vaccinazione nell’anno precedente, attestandolo con certificazione internazionale.
Encefalite giapponese (attualmente carente)
Come prenotare
È possibile prenotare la singola vaccinazione oppure una consulenza individuale per viaggiatori internazionali:
- chiamando il Numero verde 800884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30)
- tramite Fascicolo Sanitario Elettronico e CUPWeb
- presso gli sportelli CUP.
Pagamento e gratuità
Tutte queste vaccinazioni sono generalmente a pagamento. In Regione Emilia-Romagna sono erogate gratuitamente per cittadini residenti quando il viaggiatore rientra fra i “viaggiatori impegnati in progetti di cooperazione umanitaria” (Deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia–Romagna n. 77 del 27 settembre 2006), da attestare al momento della vaccinazione.
Maggiori informazioni
Per informazioni è possibile rivolgersi all'accoglienza telefonica negli orari riportati in fondo alla pagina Vaccinazioni per adulti.
Il viaggio è anche l'occasione per conoscere persone, stringere rapporti. Occorre prestare attenzione anche ai rischi connessi alle malattie che si trasmettono attraverso rapporti sessuali: epatite B, Hiv-Aids, sifilide, scabbia, Zika virus. L'uso corretto del preservativo è molto importante per prevenire le infezioni più gravi.
Ricorda di seguire tutte le altre indicazioni riportate sul sito Viaggiare sicuri.
Per un vademecum sulle misure da adottare in viaggio consulta la guida Salute in viaggio
-
Salute in viaggio
Pubblicazione rivolta ai viaggiatori che si recano in Paesi dove il clima, l’ambiente, le condizioni di vita possono essere molto diversi da quelli presenti nelle zone temperate come la nostra. La pubblicazione a cura della Regione Emilia-Romagna è aggiornata ad Aprile 2017
salute in viaggio 2016.pdf (1.4 MB)