Informazioni per i viaggiatori
In questa pagina trovi indicazioni sulle principali malattie per cui è disponibile la vaccinazione.
Per maggiori informazioni sulla Malaria consulta la pagina dedicata Malaria.
Le vaccinazioni possono rappresentare un efficace metodo preventivo di molte delle malattie che si possono contrarre durante i viaggi.
A seconda della meta, del tipo di viaggio, del periodo di permanenza e delle condizioni di salute personali possono essere necessarie vaccinazioni diverse.
Segui queste poche indicazioni per viaggiare consapevolmente:
- Consulta il sito Viaggiare sicuri e ricerca la scheda del paese o dei paesi che visiterai e individua i vaccini consigliati.
Viaggiare sicuri è il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, completo di tutti gli aggiornamenti epidemiologici internazionali. - Una volta individuati i vaccini consigliati verifica di averli già eseguiti in passato.
- Nel caso non siano già stati eseguiti segui le raccomandazioni sotto riportate per ogni vaccino.
Colera
Il rischio per la maggior parte dei viaggiatori internazionali è praticamente nullo. La vaccinazione contro il colera è raccomandata solo per i viaggiatori a rischio come operatori sanitari e volontari che si recano in missione in zone colpite da disastri in aree endemiche e in zone di epidemia.
Tipo di vaccino
Viene somministrato per via orale.
Quando farlo
Da eseguire almeno 14 giorni prima della partenza.
Quanto dura
La validità è di due anni.
Encefalite giapponese
Raccomandata per i viaggiatori che si recano in Asia per viaggi lunghi (almeno un mese) durante la stagione delle piogge o viaggiatori che soggiornano in aree endemiche anche per un periodo inferiore ad un mese ma svolgono attività a rischio, quali trekking, campeggio libero, pesca e attività con una prolungata esposizione all’aperto o che permangono in aree rurali, soprattutto durante l’irrigazione dei terreni agricoli.
Tipo di vaccino
Viene somministrato per via intramuscolare in due dosi.
Quando farlo
Da eseguire almeno 4 settimane prima della partenza.
Quanto dura
Se eseguite le due dosi la validità è di un anno.
Disponibilità
Vaccino attualmente non disponibile in Europa.
Meningo-encefalite da zecca
Raccomandata per i viaggiatori ad alto rischio (che vivono o soggiornano in aree rurali o forestali fino ad altitudini di circa 1400 metri quali contadini, escursionisti, campeggiatori, …) che si recano in aree endemiche. Attualmente i paesi considerati a maggior rischio, in base all’incidenza di casi clinici, sono gli Stati dell'Europa centrale, gli Stati Baltici e la Russia, e alcune aree dell'Italia Nord-orientale.
Tipo di vaccino
Viene somministrato per via intramuscolare in tre dosi.
Quando farlo
Da eseguire almeno 5 mesi prima della partenza.
Quanto dura
La validità è di tre anni.
Epatite A
Raccomandata per tutti i viaggiatori non immuni che si recano in paesi o in aree a rischio soprattutto per soggiorni in luoghi privi di fognature adeguate e con bassi livelli igienico-sanitari. L’infezione è particolarmente diffusa in Africa, Asia, Paesi del Bacino del Mediterraneo, Medio Oriente, Centro e Sud America.
Tipo di vaccino
Viene somministrato per via intramuscolare in due dosi.
Quando farlo
Da eseguire almeno 14 giorni prima della partenza.
Quanto dura
La validità è di almeno 10 anni.
Febbre gialla
Raccomandata a tutti i viaggiatori diretti nei Paesi dell’Africa centrale, occidentale e orientale e del Sud America in cui la malattia è endemica.
Nei seguenti paesi vige l’obbligo, dettato dal Regolamento Sanitario Internazionale, di richiedere un certificato valido di vaccinazione per la febbre gialla (anche solo per il transito aeroportuale): Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Gabon, Ghana, Guinea Bissau, Guyana Francese, Liberia, Mali, Niger, Repubblica Centroafricana, Ruanda, Sao Tomé e Principe, Sierra Leone, Togo.
Si consiglia di verificare se l'obbligo sia sopraggiunto per altri Paesi.
Tipo di vaccino
Viene somministrato per via sottocutanea o intramuscolare in un’unica dose.
Quando farlo
Da eseguire almeno 10 giorni prima della partenza.
Quanto dura
Non sono previsti richiami.
Febbre tifoide
Raccomandata per i viaggiatori che si recano in aree endemiche, soprattutto quando la permanenza in tali aree è superiore a un mese o quando ci si reca anche per periodi inferiori al mese in India, Vietnam o Tajikistan.
Tipo di vaccino
Disponibile in due tipi, somministrato per via orale in tre dosi a giorni alterni oppure per via intramuscolare in un’unica dose.
Quando farlo
Da eseguire almeno 14 giorni prima della partenza.
Quanto dura
Non sono previsti richiami.
Meningite meningococcica
Raccomandata per tutti i viaggiatori che si recano in paesi della cintura subsahariana, soprattutto coloro che permangono per tempi lunghi (superiori al mese) a stretto contatto con la popolazione locale, o in aree con epidemie in atto.
La vaccinazione è obbligatoria per tutti i viaggiatori che si recano in pellegrinaggio a La Mecca (come richiesto dall’Arabia Saudita).
Tipo di vaccino
Viene somministrato per via intramuscolare in un’unica dose.
Quando farlo
Da eseguire almeno 10 giorni prima della partenza.
Quanto dura
La validità è di 5-10 anni.
Rabbia
Per la maggior parte dei viaggiatori il rischio è molto basso e in relazione alla possibilità di essere morsi da cani o altri mammiferi. La vaccinazione è raccomandata per tutti i viaggiatori diretti in aree endemiche di Asia, Africa e America Latina che presentino un significativo e prevedibile rischio di esposizione alla rabbia (viaggiatori coinvolti in attività lavorative o ricreative che potrebbero portarli a diretto contatto con cani, pipistrelli e animali selvatici) o per soggiorni di lunga durata.
Tipo di vaccino
Viene somministrato per via intramuscolare (o intradermica) in tre dosi.
Quando farlo
Da eseguire almeno un mese prima della partenza.
Quanto dura
Se eseguito in tre dosi la validità è di due anni.
Poliomielite
Il rischio per la maggior parte dei viaggiatori internazionali è praticamente nullo, ma disposizioni internazionali prevedono l’obbligo della vaccinazione per chi viaggia in alcuni paesi, in particolare per chi si reca in Afghanistan e Pakistan. Visto il cambiamento continuo dei paesi interessati si consiglia di consultare il sito Viaggiare sicuri.
Tipo di vaccino
Viene somministrato per via intramuscolare in un'unica dose.
Quando farlo
Da eseguire almeno 14 giorni prima della partenza.
Quanto dura
La validità della vaccinazione è di un anno.
Malaria
Non esiste un vaccino contro la malaria, ma si può prevenire. La prevenzione si basa su due misure principali: evitare la puntura delle zanzare e assumere i farmaci che possono prevenire la malattia. La malattia è ancora endemica in vaste zone di Asia, Africa, America centrale e del sud, isole caraibiche.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla Malaria.
Come prenotare
È possibile prenotare la singola vaccinazione oppure una consulenza individuale per viaggiatori internazionali:
- chiamando il Numero verde 800884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30)
- tramite Fascicolo Sanitario Elettronico e CUPWeb
- presso gli sportelli CUP.
Pagamento e gratuità
Tutte queste vaccinazioni sono generalmente a pagamento. In Regione Emilia-Romagna sono erogate gratuitamente per cittadini residenti quando il viaggiatore rientra fra i “viaggiatori impegnati in progetti di cooperazione umanitaria” (Deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia–Romagna n. 77 del 27 settembre 2006).
Maggiori informazioni
Il viaggio è anche l'occasione per conoscere persone, stringere rapporti. Occorre prestare attenzione anche ai rischi connessi alle malattie che si trasmettono attraverso rapporti sessuali: epatite B, Hiv-Aids, sifilide, scabbia, Zika virus. L'uso corretto del preservativo è molto importante per prevenire le infezioni più gravi.
Ricorda di seguire tutte le altre indicazioni riportate sul sito Viaggiare sicuri.
Per un vademecum sulle misure da adottare in viaggio consulta la guida Salute in viaggio
-
Salute in viaggio
Pubblicazione rivolta ai viaggiatori che si recano in Paesi dove il clima, l’ambiente, le condizioni di vita possono essere molto diversi da quelli presenti nelle zone temperate come la nostra. La pubblicazione a cura della Regione Emilia-Romagna è aggiornata ad Aprile 2017
salute in viaggio 2016.pdf (1.4 MB)