Nuove sincronie tra Territorio e Ospedale
Finalità:
Supportare lo sviluppo di pratiche di programmazione, clinico-assistenziali, manageriali e di rendicontazione che siano intersettoriali, interdisciplinari, interprofessionali, in un quadro di maggiore equilibrio dell’offerta di servizi sanitari e sociali fra territorio e ospedale e fra interesse individuale e interesse collettivo.
Le linee di progetto 2022 - 2023
Nel corso del biennio, verranno attivati tre Laboratori d'innovazione:
LABORATORIO - INNOVAZIONE DEL DISTRETTO: ESERCITARE LA RESPONSABILITA’ PER LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Obiettivo: sviluppare nell’organizzazione dei servizi sanitari e sociali linee di responsabilità orizzontali, centrate sui destinatari della cura/della presa in carico e sui loro bisogni di salute e di benessere, trasversali tra territorio e ospedale
Azioni 2022-2023:
- Definire un certo numero di ” Programmi centrati sulla salute e il benessere di popolazioni target;
- Promuovere un cambio di paradigma "da sanità a salute" , selezionando le popolazioni-target, definendo obiettivi e risultati attesi dei Programmi;
- Coinvolgere gli altri attori istituzionali, anche esterni all'AUSL;
- Includere nei Programmi i Medici di Famiglia e i rappresentanti/le associazioni di tutela dei cittadini;
- Estendere, nella valutazione della qualità della performance dei servizi, oltre alla qualità tecnica, la dimensione della qualità del risultato in termini di salute e benessere del paziente, della sua famiglia e della popolazione.
LABORATORIO - ACCOUNTABILITY: L’AZIENDA SOSTENIBILE VERSO IL BILANCIO SOCIALE
Obiettivo: creare le condizioni per poter rendere conto dell’impatto delle attività dell’Azienda, sia dal punto di vista sociale che ambientale.
Azioni 2022-2023: Azienda sostenibile per l'ambiente:
- ridurre l’impatto ambientale delle attività dell’AUSL, promuovendo un cambio di paradigma "da sanità a salute" e un approccio “One Health";
- Aderire allo spirito del documento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), presentato a COP 26, per la sostenibilità ambientale dei sistemi sanitari;
- Elaborare un documento complessivo (e un Piano) di policy aziendale per la sostenibilità ambientale delle attività dell’Azienda, nei quali ricomprendere anche gli interventi di investimento come da Missione 2 e 6 del PNRR;
- Mappare l’impatto ambientale globale delle attività dell'Azienda e misurarne l'impronta ecologica (bilancio ambientale), dando supporto al cambiamento, individuando obiettivi incentivati;
- Organizzare formazione per operatori e utenti.
LABORATORIO - INVESTIRE IN NUOVE COMPETENZE PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Obiettivo: rafforzare, nell'organizzazione, e nel sistema-salute le competenze trasversali e di integrazione.
Azioni 2022-2023:
- Insegnare ad esercitare la responsabilità per la salute della comunità: innovazione dei curricula formativi universitari dei professionisti della salute;
- Insegnare ad esercitare la responsabilità per la salute della comunità: promuovere l'integrazione e la capacità di render conto nei professionisti che operano nelle organizzazioni sanitarie pubbliche.
Contatti: nuovesincronie@ausl.bologna.it
-
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE SALUTE
Agenas_Missione Salute nel PNRR_Monitor_45.pdf (5.0 MB)
-
Risoluzione OMS servizi sanitari sostenibili
OMS@COP26 Sistemi sanitari sostenibili.pdf (230.6 KB)
-
Regione Emilia Romagna - Patto lavoro e clima - 14.12.2020.pdf
Regione Emilia Romagna - Patto lavoro e clima - 14.12.2020.pdf (242.1 KB)