Archivio 2023
Oltre 87.000 vaccinazioni in due anni. Chiude l’ambulatorio vaccinale in Autostazione
Termina la sua attività l’ambulatorio allestito nei locali dell'Autostazione di Bologna per il periodo emergenziale

L’Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna dona alla Rete reumatologica di Bologna un ecografo dal valore di oltre 12.500 euro
Un gesto di cura per tutti i pazienti reumatologici che arriva proprio durate le festività natalizie

Chiude l’ultimo Hub vaccinale. La campagna prosegue negli ambulatori sul territorio
Dopo oltre 170.000 vaccinazioni termina l’attività dell’Hub vaccinale di Casalecchio. Il ringraziamento agli operatori sanitari del Direttore generale Paolo Bordon e l’invito ai cittadini a continuare a proteggersi con la 4^ dose

Da Nonantola, in ricordo di un imprenditore una donazione a supporto dell'attività dell'equipe delle Cure Palliative dell'Azienda USL di Bologna
8 computer e 8 stampanti portatili per rendere più accessibile, monitorabile e a misura di paziente il piano terapeutico di ciascun malato

Presso la Cardiologia dell’ospedale Maggiore, primo intervento di ablazione ventricolare realizzato grazie a un piccolo cuore artificiale, fondamentale per intervenire sul circuito-bersaglio ed interrompere la tachicardia maligna in una sessantenne
Una complessa procedura realizzata per la prima volta in Emilia Romagna, in uno dei pochissimi centri italiani specializzati per questa tipologia di interventi

Tumore al seno, l'ospedale Bellaria quinto in Italia per numero di operazioni e qualità delle terapie
Da gennaio a ottobre 2022 eseguiti quasi 800 interventi. Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari, colloca la Breast Unit al quinto posto in Italia per il trattamento del tumore della mammella. Il Resto del Carlino dedica una pagina ai risultati raggiunti

Tumore della mammella, la Radioterapia bolognese e quella modenese hanno coordinato lo studio IRMA che consolida un cambiamento della pratica clinica
Pubblicato su Journal of Clinical Oncology, uno dei tre giornali più prestigiosi del mondo in ambito oncologico, ha studiato l’irradiazione parziale accelerata della mammella

Rilascio dello SPID in modalità assistita: dal 19 dicembre anche agli sportelli CUP
Si comincia in 10 sedi, entro breve la possibilità sarà estesa a tutte

Nasce la Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale: un percorso assistenziale che va dall'ospedale al territorio
Modello organizzativo che fa compiere un passo in avanti alla sanità pubblica dell’Emilia-Romagna: oncologia di prossimità, telemedicina e ricerca tra le azioni messe a punto nelle Linee di indirizzo approvate dalla Giunta regionale

Interruzione volontaria della gravidanza: disponibile anche a San Giovanni in Persiceto un punto dove effettuarla con la Ru486
L' approfondimento di Repubblica
