Cerca

L’alimentazione nell’infanzia

Pubblicato il 14/05/2025
Raccomandazioni e guide pratiche per i primi anni di vita

I primi 1000 giorni

I primi 1000 giorni, che vanno dal concepimento fino al secondo compleanno del bambino, rappresentano una finestra temporale unica per la sua salute presente e futura. L'alimentazione in questa fase influenza lo sviluppo del cervello, del sistema immunitario e la predisposizione a eventuali patologie in età adulta.

L'alimentazione della mamma durante la gravidanza è quindi centrale: deve essere varia, equilibrata e in grado di fornire tutti i nutrienti necessari per sostenere la crescita del bambino. Un apporto adeguato di acido folico, ferro, calcio e omega-3 è particolarmente importante.

Per approfondire come alimentarsi correttamente durante la gravidanza, visita la pagina A tavola in dolce attesa.

Nei primi sei mesi di vita, l'allattamento al seno esclusivo è raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e da tutte le principali società scientifiche.

Il latte materno fornisce tutti i nutrienti necessari al bambino e contiene anticorpi e fattori protettivi che rafforzano il suo sistema immunitario, proteggendolo da infezioni e allergie. Inoltre, l’allattamento fa bene anche alla mamma: è infatti dimostrato che determina una riduzione del rischio di alcune forme di tumore al seno, all’endometrio e all’ovaio.

A partire dal sesto mese, parallelamente al proseguimento dell'allattamento al seno (fino ai due anni o oltre, secondo il desiderio di mamma e bambino), si possono iniziare a introdurre gradualmente gli alimenti complementari. Lo svezzamento deve avvenire nel rispetto dei tempi del bambino, offrendo inizialmente piccole quantità di alimenti semplici e prestando attenzione a eventuali reazioni. È fondamentale seguire le indicazioni ministeriali per garantire tagli sicuri degli alimenti e prevenire il rischio di soffocamento.

Consulta le Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo.

Dai 2 anni in poi

Dopo i due anni, un'alimentazione equilibrata e varia rimane fondamentale per sostenere la crescita, lo sviluppo cognitivo e il benessere generale del bambino. È importante offrire una vasta gamma di alimenti nelle giuste porzioni, incoraggiando il consumo di frutta e verdura e limitando l'assunzione di alimenti ricchi di zucchero e sale e di bevande dolcificate.

È importante anche assicurare un adeguato apporto di acqua durante la giornata e promuovere l'attività fisica regolare.

Per approfondire le raccomandazioni per una sana alimentazione nei bambini dai 2 ai 10 anni e ricevere dei suggerimenti pratici, scarica la guida (disponibile in italiano, inglese e arabo)

L’alimentazione nel bambino 2-10 anni

Nutrition for children aged 2-10 years

التغذية في الأطفال من عمر 2 إلى 10 سنوات

L’eccesso ponderale

Nel nostro paese l'obesità e il sovrappeso infantile rappresentano un rilevante problema di salute pubblica: l’Italia è infatti tra le nazioni europee con la più alta prevalenza di eccesso ponderale in età pediatrica.

I risultati dell’indagine di Okkio alla Salute del 2023 mostrano che in Emilia-Romagna un quarto dei bambini presenta un eccesso ponderale: il18,6% con sovrappeso, il 7,1% con obesità di cui il 1,9% con obesità grave.

Nella maggior parte dei casi, queste condizioni sono causate da una mancanza di attività fisica, da abitudini alimentari non salutari che portano a un eccessivo apporto energetico o da una combinazione di entrambi. 

L'eccesso ponderale in questa fase della vita è particolarmente critico perché comporta non solo implicazioni dirette per la salute dei più piccoli, ma costituisce anche un significativo fattore di rischio per l'insorgenza di diverse patologie ed è un predittore di obesità in età adulta.

Risulta di primaria importanza intervenire tempestivamente per contrastare l'obesità infantile. Il trattamento attraverso un approccio multidisciplinare si basa su modifiche dello stile di vita che coinvolgono sia il bambino che la sua famiglia.

Per conoscere il percorso di cura dell'obesità infantile visita la pagina Il percorso di cura dell'obesità infantile