Archivio 2022
Centro Metropolitano AAA, per migliorare la cultura dell’accoglienza
18 giugno, la festa dei primi 3 anni di attività. Al centro, i diritti delle bambine e dei bambini, e il sostegno alle famiglie adottive, affidatarie e accoglienti

Facciamo la pace, martedì 21 giugno all'Orto "Seminare coesione" dell'Ospedale Maggiore la festa del volontariato
L'iniziativa è promossa da Città Metropolitana di Bologna, Quartiere Porto Saragozza Comune di Bologna, Volabo - Centro Servizi per il Volontariato della Città metropolitana di Bologna, associazione Andromeda, Consulta provinciale del Volontariato per la Protezione Civile in collaborazione con Azienda Usl di Bologna.

Progetto cronicità - La buona pratica organizzativa e gestionale nel distretto – Esperienze regionali: Emilia Romagna
Il 24 giugno a Bologna, Focus on Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

Oncologia Integrata per la Salute della Donna: gli ambulatori di Medicina Integrata
Un convegno, in presenza e online, che si svolgerà il 17 giugno presso la Sala Cesari del Centro AVIS di Bologna

Pandemie e profezie: quando il Passato si fa Presente
Il 15 giugno alle ore 20.30 un conferecital a San Pietro in Casale presso il Parco Museo Casa Frabboni

Medici: un corso sull’emergenza sanitaria territoriale
Il bando e il modulo per la domanda (che deve essere inoltrata via pec entro il 30 giugno 2022)

Al via dal 15 al 24 giugno in città e in provincia “le giornate dell'inter-dipendenza”
Un ciclo di iniziative non più per "lottare contro” la droga ma per prevenire e curare insieme i soggetti più fragili

“Insieme è più bello donare sangue” - Io ti racconto che dono con un amico
Al via la campagna di promozione della donazione di sangue dell’Azienda USL insieme a Città Metropolitana di Bologna, Avis e Fidas in occasione della settimana in cui si festeggia la giornata mondiale del donatore

Liste d'attesa: entro il 2022 rientro nei tempi previsti nel 90% delle prestazioni, ritorno ai livelli pre-Covid (oltre il 95%) entro il 2023
Il Piano della Regione Emilia-Romagna per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e interventi chirurgici programmati

Centro Metropolitano Adozione, Affido, Accoglienza (A.A.A.)
Il 18 giugno alle 10 l’inaugurazione alla Casa della Salute Porto - Saragozza

Io conto: il valore alle donne. Ostacolare ogni forma di violenza sulle donne, compresa quella economica
Una serie di appuntamenti formativi, in presenza e in streaming, sul tema dell'educazione finanziaria. Il 22 settembre al Distretto Sanitario Città di Bologna la prima data

Al via la campagna di comunicazione della Regione per le donazioni di sangue, martedì 14 giugno la Giornata mondiale dei donatori
Crescono in Emilia-Romagna i donatori: oltre 142mila nel 2021, +1,8% rispetto al 2020, anche grazie alla preziosa collaborazione con le associazioni. Ma i primi mesi dell’anno fanno registrare un calo, in concomitanza con la maggiore richiesta dovuta all’aumento dell’attività trapiantologica e chirurgica

Quando tutto è possibile. Una storia di salute per le donne in tempi di Covid
L’11 giugno al Teatro Testoni di Porretta un appuntamento nell’ambito del Salute a Te Festival promosso dal Collettivo Amalia

Onorificenze al merito: anche Paolo Pandolfi e Antonio Capodieci dell'Ausl di Bologna tra i premiati
Paolo Pandolfi, direttore del dipartimento di Salute Pubblica e Antonio Capodieci infermiere del pronto soccorso dell'ospedale Maggior tra i premiati. L’articolo pubblicato dal Resto del Carlino Bologna

Tornare a respirare. Un podcast per riconnettersi a pieni polmoni
Disponibile sulle principali piattaforme di podcast un corso pensato per chi ha avuto Covid-19 e per chiunque voglia migliorare la consapevolezza del proprio respiro

Cardiomiopathy Club. Le aritmie ventricolari nelle cardiomiopatie
Un evento mercoledì 8 giugno a Bologna presso il centro Congressi dell’Hotel I Portici

L’ambiente in fumo - 31 maggio, giornata mondiale “Stop al fumo di tabacco”, tutte le iniziative della sanità bolognese
I dati bolognesi e le iniziative

Un piatto di salute. A ‘Liberi dentro’ la quarta puntata della rubrica nutrizionale sulle proteine
Quali differenze ci sono tra proteine di origine animale e vegetale? Ce ne parla la dottoressa Laura Morisi

Incontri formativi del Dipartimento Medico per l'anno 2022
La nutrizione nel paziente anziano con disturbi cognitivi. L’1 giugno un evento accreditato ECM, in presenza e su piattaforma Teams

Microarea Pescarola: inaugurata con il sindaco e il direttore generale AUSL
La realizzazione della Microarea si pone come una risposta integrata tra istituzioni, in termini di promozione della salute e del benessere della comunità
