Archivio 2022
Carlo Alberto Pizzardi 1922-2022: un centenario che l'Unione Reno Galliera celebra con un ricco cartellone di eventi
Nel 2022 ricorre il centenario della morte di Carlo Alberto Pizzardi. Giovedì 26 maggio la conferenza: "Alle origini di una dinastia borghese: i Pizzardi di Bologna nel lungo Ottocento" con la studiosa e ricercatrice Elena Musiani.

"Un Pic nic mozzafiato VR" e "School of CPR VR": due nuove app studiate per promuovere attraverso "il gaming" la formazione e la sensibilizzazione alla RCP fin dall'infanzia
Azienda USL di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Italian Resuscitation Council e IRC Edu, insieme per garantire la miglior tempestività di intervento in caso di arresto cardiaco.

Francesco Ferrara, medico della UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Interventistica dell’Azienda Usl di Bologna, eletto Consigliere Nazionale AIGO
Francesco Ferrara, il più giovane Consigliere Nazionale AIGO, è responsabile dell'ambulatorio per adulti delle Malattie infiammatorie croniche intestinali

Due nuove app per promuovere, attraverso “il gaming”, la formazione e la sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare fin dall'infanzia
Conferenza stampa 25 maggio alle ore 11, Aula Magna dell’Ospedale Maggiore

Le Cure Palliative
Una mostra fotografica ed un info point all’Ospedale Maggiore per raccontare le Reti delle Cure Palliative Pediatriche e delle Cure Palliative Precoci

Al via "Salute a te, Festival" promosso dal Collettivo Amalia
Sabato 21 maggio alle ore 17 presso la Casa della Salute Navile "Vogliamo star bene!" esito del laboratorio teatrale condotto da Angela Malfitano e Flavia Bakiu

Disturbo bipolare
Uno degli argomenti trattati su Psicoradio nel corso della puntata 799

Giovani Caregiver: verso una presa in carico comunitaria
Arriva il 24 maggio alla Città Metropolitana di Bologna il convegno di lancio del progetto che interesserà tutto il territorio bolognese nei prossimi mesi e metterà al centro un tema sempre più rilevante in ambito di welfare, i cosiddetti “Giovani Caregiver”.

All’Ospedale Maggiore visita dell’ “Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia”
I dirigenti dell’Azienda USL di Bologna hanno fatto il punto con la delegazione, composta da sei ufficiali dell’esercito, sulle azioni concluse e ancora in corso avviate con il Decreto rilancio del 2020

Ondate di calore. Pronto il sistema di sorveglianza sanitaria. In 19 anni diminuita la mortalità tra gli over 75 durante il caldo estivo
Al via il sistema di allerta per monitorare e proteggere dal caldo estivo i cittadini più fragili. Un sistema che in quasi vent’anni di vita ha permesso di ridurre il numero di decessi dovuti alle alte temperature del 2% ogni anno

Quelli che guardano dentro
Nell'atrio dell'ospedale Maggiore, fino a fine mese, una mostra con immagini citologiche ed istologiche: un parallelismo artistico che unisce mondo della Scienza e mondo dell’Arte.

Terapia del dolore. Tutti gli appuntamenti dell’Azienda Usl di Bologna in vista della Giornata Nazionale del Sollievo
Dal 20 al 27 maggio info point nelle Case della Salute e alla Strabologna. Libere dal dolore il 60% delle persone ricoverate negli ospedali dell’Azienda Usl di Bologna

A spasso per il centro città, camminata nordica targata Datti una mossa!
Venerdì 20 maggio, partenza da piazza Nettuno

“Beckettiana - studio” - La 16^ edizione della rassegna “Diverse abilità in scena” promossa dall’associazione Gli amici di Luca
Mercoledì 18 maggio al Teatro Dehon a Bologna

Attenti al porcello!
Il 21 maggio presso la chiesa di Sant’Apollinare a San Giovanni in Persiceto

Premio Tina Anselmi: anche due professioniste dell’Azienda Usl tra le premiate
Amanda Nanni, infermiera dell’ospedale di Porretta e Grazia Pecorelli, direttore PS ed Emergenza Territoriale Spoke tra le premiate. L’articolo pubblicato da Avvenire Bologna Sette

Menù senza glutine nelle scuole per la Settimana della celiachia 2022
L’Azienda USL promuove l’iniziativa di AIC Tutti a tavola tutti insieme per sensibilizzare i più piccoli

Liberi dentro Eduradio&TV, il programma educativo rivolto ai detenuti e all'intera cittadinanza riceve il premio per la pace Giuseppe Dossetti
A Reggio Emilia, assegnati il Premio "Giuseppe Dossetti" a Liberi dentro Eduradio&TV, progetto del DSM in collaborazione con DSP e Comunicazione aziendale che da aprile 2020 è nato per offrire ai detenuti della Dozza uno spazio di informazione, sensibilizzazione e promozione della salute.

Un milione per mia figlia
Presentazione del libro: 13 maggio, 17.30, alla Sala Marco Biagi.

OPEN SPACE TECHNOLOGY - Priorità e bisogni di Ricerca Sanitaria sul territorio
Il 1° giugno un evento in presenza