Archivio 2022
Prevenzione HIV e Infezioni sessualmente trasmesse, una campagna estiva di sensibilizzazione del Servizio sanitario regionale
"L'amore si fa in tre. Io, Lui e Te" il titolo della campagna a cura di HelpAids per promuovere l’uso corretto del preservativo per il contrasto alla diffusione di HIV e IST – Infezioni Sessualmente Trasmesse

Casa della Salute San Donato-San Vitale. Lunedì 1 agosto chiude alle 18.30
La chiusura si è resa necessaria per consentire lavori di manutenzione straordinaria. Garantito il Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) dalle ore 20

Giornata mondiale dell’epatite. Aderisci allo screening per l’epatite C per la tua salute e per contribuire all’eradicazione entro il 2030
Già eseguiti oltre 26.000 test per l’epatite C dall’inizio della campagna. Lo screening gratuito è rivolto a tutti i nati tra 1969 e 1989

Screening. L’appuntamento arriva sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Inviti, solleciti e lettere di risposta negative sono disponibili nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per chi ha dato il consenso a ricevere i documenti tramite FSE

Venerdì 22 luglio vaccinazioni di prossimità con il camper a San Giacomo del Martignone
Grazie alla collaborazione tra Comune di Anzola dell’Emilia e Azienda USL di Bologna venerdì 22 luglio sarà possibile vaccinarsi presso la Festa dell’Unità di San Giacomo del Martignone

West Nile a Bologna, le azioni per la sorveglianza e controllo del virus
Sotto osservazione l’evoluzione della circolazione del virus. L’impegno di Comune e Ausl e le raccomandazioni per la popolazione

Dal 25 luglio al 16 agosto lavori alla Casa della Salute Borgo Reno (via Nani)
Il CUP tornerà in servizio regolarmente mercoledì 17 agosto

Al via da mercoledì 13 luglio le prenotazioni per la quarta dose rivolta agli over60 e ai soggetti tra i 12 e 59 anni con elevata fragilità. La prenotazione avverrà attraverso i consueti canali o sms
Per ricevere il “second booster” devono essere trascorsi almeno 4 mesi (120 giorni) dalla somministrazione della terza dose o dall’ultima infezione successiva alla terza dose. Prenotazioni tramite sportelli Cup, Cupweb, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app ER-Salute, farmaCUP per gli over60; attraverso link inviato via sms per i 12-59enni fragili. Primi posti disponibili da domani all’hub di Casalecchio di Reno

In onore del centenario della morte del marchese Carlo Alberto Pizzardi, presentazione alla stampa del restauro della tomba monumentale di famiglia presso il Cimitero Monumentale della Certosa
Ricordando la tradizione filantropica bolognese, la gratitudine dell’Azienda USL di Bologna ai benefattori che ancora oggi continuano ad investire nella sanità pubblica

Medicina Interna e Medicina Generale: esperienze condivise
22 ottobre 2022, Hotel NH, Bologna Villanova

Medicina Interna e Medicina Generale: esperienze condivise
22 ottobre 2022, Hotel NH, Bologna Villanova

Nasce la Fondazione Ricerca, Scienze Neurologiche Azienda USL di Bologna
Il racconto del Resto del Carlino

Veccinazione antiCovid: fino alle 13 il camper sarà a San Giovanni in Persiceto
Al Parco Pettazzoni, ingresso da circonvallazione Italia

Vaiolo delle scimmie: cos'è, come si riconosce, come si trasmette
Nessun allarme, ma è utile essere informati

Al via la nuova unità operativa complessa interaziendale di Medicina Interna ad Indirizzo Reumatologico dell'Azienda USL di Bologna e del Policlinico di Sant'Orsola
Dall'implementazione della Reumatologia di prossimità e di iniziativa in collaborazione con gli MMG, allo sviluppo della telemedicina fino alle novità terapeutiche e di infusione farmacologica per gli oltre 10 mila pazienti cronici assistiti nel bolognese

Tre milioni di euro di investimenti per migliorare l’assistenza dei bambini con patologie del sistema nervoso centrale
Serviranno, tra l'altro, a realizzare un’area di monitoraggio intensivo dell’epilessia a misura di bambino, una piattaforma di telemedicina che metterà in collegamento le strutture dedicate all’età pediatrica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche con l’Ospedale Bellaria, il Sant’Orsola e l’Ospedale Maggiore.

3 sonde ecografiche donate dal Rotary Club all’Azienda Usl di Bologna
3 sonde ecografiche Wireless Cerbero Cardio, tutte equipaggiate con tablet, sono state donate oggi, 29 giugno, dal Rotary Club Bologna Valle dell’Idice, al Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda Usl di Bologna.

Il droghiere con il defibrillatore: due vite salvate
Il Carlino e Repubblica raccontato la storia di un negoziante che qualche anno fa ha deciso di tenere a disposizione un defibrillatore

Come affrontare il caldo. Consigli su alimentazione e stili di vita per l’estate
Tanta acqua, ma anche frutta e verdura, meglio se fresca, di stagione e prodotta nella zona, possono aiutarci a stare bene durante l’estate

Trova il dipinto – L’Arte in reparto
All’Oncologia dell’Ospedale Bellaria una mostra d’arte Inaugurazione lunedì 20 giugno
