Archivio notizie
XI Giornata Nazionale del fiocchetto lilla
L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche impegnato nella lotta ai disturbi alimentari

La Neurochirurgia dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è sede del corso di approfondimento in Neurochirurgia Funzionale della Società Italiana di Neurochirurgia SINch
L’Istituto fa scuola con 4 interventi chirurgici

L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna entra a far parte di due Reti di Riferimento Europee (ERN) dedicati alle malattie neurologiche rare e alle malattie neuromuscolari
Un riconoscimento internazionale che ne conferma i caratteri di eccellenza per la cura e la ricerca su queste patologie

"Studio il cervello dei guariti dal Covid: è lì il segreto di chi ha perso l’olfatto"
L'intervista a Francesca Bisulli, neurologa dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Onda assegna 6 Bollini Rosa all’Azienda Usl di Bologna.
3 al Maggiore e, per la prima volta, 3 all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Parkinson e Deep Brain Stimulation. I neurologi dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna fanno scuola al Brainsens Expert Meeting.
L’Istituto è uno dei 5 centri italiani invitati a intervenire al club di esperti mondiali di DBS

“Quello che non si dice sulla malattia di Parkinson”
In occasione della Giornata Nazionale Parkinson, sabato 27 novembre, alle 10, un incontro dedicato ai pazienti e alle loro famiglie.

Sclerosi Multipla. Alessandra Lugaresi, responsabile del Centro Sclerosi Multipla dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche sarà padrone di casa di “IO NON SCLERO”.
L’iniziativa di sensibilizzazione sarà in diretta facebook, mercoledì 24 novembre, alle ore 18.

Inaugurata oggi, 18 novembre, RisoAmica. Il percorso di educazione e approccio all'esame di risonanza magnetica senza anestesia generale, dedicato ai bambini
Il progetto è stato ideato da Bimbo Tu Aps, in collaborazione con IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

29 ottobre. Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale. L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche al centro della Rete Stroke Metropolitana
La Stroke Unit dell’Ospedale Maggiore prima in Italia per numero di trombolisi eseguite

Francesco Nonino, responsabile della UO di Epidemiologia e Statistica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, è stato nominato membro dello Scientific Advisory Group – Neurology della Agenzia Europea del Farmaco (EMA).
L’incarico è stato conferito a seguito di una selezione pubblica europea.

Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna. 732 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, 184 mila euro all’Azienda Usl di Bologna. Finanziati 4 progetti.
Parkinson, demenze e trattamento delle patologie degenerative della colonna lombare, e la possibile associazione tra il decesso per Sars Cov-2 e il cancro alla prostata, gli ambiti di ricerca.

Sanità. Al via in Emilia-Romagna 19 progetti di ricerca finanziati dalla Regione con 4,5 milioni di euro.
Dal Covid al Pronto soccorso, dai trattamenti personalizzati alle nuove terapie, premiata la capacità di fare rete e di mettere al centro il paziente.

Donati 8 letti elettrici al reparto di Oncologia del Sistema Nervoso Centrale dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
Alba Brandes, Direttore dell’Unità, ringrazia i donatori.

Il Centro di Anatomia dell’Alma Mater riconosciuto come Centro di Riferimento nazionale per le attività su cadavere
Assegnato dal Ministero della Salute, il riconoscimento premia l'impegno dell'Alma Mater che ha da tempo investito risorse per la costruzione di una moderna sala settoria all’Interno dell’Istituto di Anatomia umana normale.
