Cerca

Archivio notizie

Pubblicato il 04/07/2018
XI Giornata Nazionale del fiocchetto lilla

L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche impegnato nella lotta ai disturbi alimentari

XI Giornata Nazionale del fiocchetto lilla
"Studio il cervello dei guariti dal Covid: è lì il segreto di chi ha perso l’olfatto"

L'intervista a Francesca Bisulli, neurologa dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

"Studio il cervello dei guariti dal Covid: è lì il segreto di chi ha perso l’olfatto"
Onda assegna 6 Bollini Rosa all’Azienda Usl di Bologna.

3 al Maggiore e, per la prima volta, 3 all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Onda assegna 6 Bollini Rosa all’Azienda Usl di Bologna.
“Quello che non si dice sulla malattia di Parkinson”

In occasione della Giornata Nazionale Parkinson, sabato 27 novembre, alle 10, un incontro dedicato ai pazienti e alle loro famiglie.

“Quello che non si dice sulla malattia di Parkinson”
Inaugurata oggi, 18 novembre, RisoAmica. Il percorso di educazione e approccio all'esame di risonanza magnetica senza anestesia generale, dedicato ai bambini

Il progetto è stato ideato da Bimbo Tu Aps, in collaborazione con IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Inaugurata oggi, 18 novembre, RisoAmica. Il percorso di educazione e approccio all'esame di risonanza magnetica senza anestesia generale, dedicato ai bambini
Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna. 732 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, 184 mila euro all’Azienda Usl di Bologna. Finanziati 4 progetti.

Parkinson, demenze e trattamento delle patologie degenerative della colonna lombare, e la possibile associazione tra il decesso per Sars Cov-2 e il cancro alla prostata, gli ambiti di ricerca.

Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna. 732 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, 184 mila euro all’Azienda Usl di Bologna. Finanziati 4 progetti.
Sanità. Al via in Emilia-Romagna 19 progetti di ricerca finanziati dalla Regione con 4,5 milioni di euro.

Dal Covid al Pronto soccorso, dai trattamenti personalizzati alle nuove terapie, premiata la capacità di fare rete e di mettere al centro il paziente.

Sanità. Al via in Emilia-Romagna 19 progetti di ricerca finanziati dalla Regione con 4,5 milioni di euro.
Il Centro di Anatomia dell’Alma Mater riconosciuto come Centro di Riferimento nazionale per le attività su cadavere

Assegnato dal Ministero della Salute, il riconoscimento premia l'impegno dell'Alma Mater che ha da tempo investito risorse per la costruzione di una moderna sala settoria all’Interno dell’Istituto di Anatomia umana normale.

Il Centro di Anatomia dell’Alma Mater riconosciuto come Centro di Riferimento nazionale per le attività su cadavere