Cerca

Notizie dall'Istituto

Pubblicato il 04/07/2018
Tutte le notizie dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Venerdì 29 settembre l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023

Neuroimmagini e neuroriabilitazione, neurogenetica e brain aging, biobanca i temi e gli ambiti di ricerca promossi nello stand dell'IRCCS dell'Azienda USL di Bologna in Piazza Dalla

Venerdì 29 settembre l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023
All'IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna compie 50 anni il centro di riferimento per le epilessie rare e complesse

Una lunga storia capace di coniugare clinica e ricerca per garantire ai pazienti le terapie più innovative. Una scuola capace di essere attrattiva da tutta Italia.

All'IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna compie 50 anni il centro di riferimento per le epilessie rare e complesse
Si apre la strada per la cura della narcolessia

Pubblicato sul The New England Journal of Medicine un innovativo studio internazionale sulla terapia della narcolessia con la partecipazione dell’IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna

Si apre la strada per la cura della narcolessia
Neurochirurgia Pediatrica: in 8 giorni 50 ore di sale operatoria per 7 interventi urgenti di neurochirurgia maggiore

Neurochirurghi Pediatrici, Pediatri, Anestesisti, Rianimatori, Chirurghi plastici, Neuropsichiatri infantili, Neonatologi, Neuroradiologi, Oncologi, Radioterapisti, Infermieri, Tecnici e riabilitatori del Gozzadini: l’equipe multidisciplinare a lavoro per i piccoli pazienti operati nel Centro di Riferimento regionale di Neurochirurgia Pediatrica dell’IRCCS Istituto Scienze Neurologiche dell’Ausl di Bologna con sede al Sant’Orsola

Neurochirurgia Pediatrica: in 8 giorni 50 ore di sale operatoria per 7 interventi urgenti di neurochirurgia maggiore
Sclerosi multipla: anche grazie al contributo dell’Emilia-Romagna, nei Paesi con risorse limitate i pazienti potranno avere accesso ai trattamenti. Tre medicinali per contrastare la malattia inseriti dall’Oms nella Lista dei farmaci essenziali

Fino ad oggi migliaia di persone nel mondo rimanevano escluse dalle cure per l’impossibilità di accedere a farmaci troppo costosi. Dell’equipe internazionale di studio fa parte il Gruppo ‘Cochrane Sclerosi Multipla e Malattie Rare del Sistema Nervoso Centrale’, che ha sede presso l’Unità operativa di Epidemiologia e Statistica del Bellaria

Sclerosi multipla: anche grazie al contributo dell’Emilia-Romagna, nei Paesi con risorse limitate i pazienti potranno avere accesso ai trattamenti. Tre medicinali per contrastare la malattia inseriti dall’Oms nella Lista dei farmaci essenziali
Nasce all'Ospedale Bellaria il primo centro clinico neuromuscolare pubblico basato sul modello NeMO: presa in carico multidisciplinare dei pazienti, assistenza ospedaliera e domiciliare

Presentato alle associazioni dei pazienti il progetto di riorganizzazione di alcune aree dell'ospedale Bellaria dedicati alle patologie neuromuscolari

Nasce all'Ospedale Bellaria il primo centro clinico neuromuscolare pubblico basato sul modello NeMO: presa in carico multidisciplinare dei pazienti, assistenza ospedaliera e domiciliare
L’IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna entra insieme agli altri IRCCS della Rete di Neuroscienze e Neuroriabilitazione nel gruppo interparlamentare per l’Alzheimer

Paolo Bordon, Direttore generale dell’Azienda USL di Bologna e dell’IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna «Un passo importante che garantirà un sempre più stretto interscambio con gli specialisti del territorio ed i Medici di Medicina Generale, trasferendo rapidamente sul territorio i risultati della ricerca»

L’IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna entra insieme agli altri IRCCS della Rete di Neuroscienze e Neuroriabilitazione nel gruppo interparlamentare per l’Alzheimer
Grande successo per EUROMIT 2023

Oltre 800 partecipanti da 38 paesi per un meeting scientifico mondiale sulla biologia e medicina mitocondriale.

Grande successo per EUROMIT 2023
Cambia la storia della cura dei tumori cerebrali: dopo anni di ricerca arriva un nuovo farmaco ad azione mirata che rallenta la progressione dei gliomi a basso grado

L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è parte di uno studio internazionale che offre nuove speranze di trattamento del tumore cerebrale raro

Cambia la storia della cura dei tumori cerebrali: dopo anni di ricerca arriva un nuovo farmaco ad azione mirata che rallenta la progressione dei gliomi a basso grado
B-great - La ricerca si fa strada

Domani sera, 17 giugno, in Via Rizzoli a Bologna. Pochi posti ancora disponibili. Il ricavato andrà alla ricerca neurologica dell’Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna per la realizzazione del Bellaria Research Center, progetto di Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Azienda USL di Bologna

B-great - La ricerca si fa strada
Malattie mitocondriali. Dall’11 al 15 giugno, a Bologna, i massimi esperti internazionali

Al via Euromit 2023, la più importante conferenza internazionale sulle malattie mitocondriali, organizzata in collaborazione con l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche. Attesi oltre 700 partecipanti da tutto il mondo

Malattie mitocondriali. Dall’11 al 15 giugno, a Bologna, i massimi esperti internazionali
Fondazione DARE cerca un research manager

Scadenza per la domanda, 24 maggio 2023

Fondazione DARE cerca un research manager
Scuola online del Caregiver

Ciclo di incontri informativi per i familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo

Scuola online del Caregiver
Integrazione tra attività clinica e ricerca, multidisciplinarietà e presa in carico dei pazienti secondo il modello della rete regionale: i segreti del successo della Pituitary Unit dell’IRCCS ISNB

Sabriyiah, 6 anni, torna a giocare e ad imparare con i suoi compagni di scuola dopo la rimozione di un craniofaringioma di 4.5 cm che le impediva di crescere, vedere e muovere il braccio sinistro

Integrazione tra attività clinica e ricerca, multidisciplinarietà e presa in carico dei pazienti secondo il modello della rete regionale: i segreti del successo della Pituitary Unit dell’IRCCS ISNB