Nuovo riconoscimento neuro-oncologico internazionale per l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Un nuovo traguardo che valorizza ulteriormente l’impegno nella cura e nella ricerca da parte dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB). Il Dott. Enrico Franceschi, direttore dell'Unità di Oncologia del sistema nervoso dell'Istituto, è stato nominato Faculty Coordinator del gruppo sui tumori del sistema nervoso centrale presso l’European Society for Medical Oncology (ESMO), la più ampia società scientifica europea in ambito oncologico, che conta più di 40mila iscritti.
Questo prestigioso incarico per il biennio 2025-2026 è un riconoscimento non solo al grande lavoro svolto dal Dott. Franceschi e dal suo team, ma anche al lavoro d’eccellenza svolto quotidianamente da tutto l’ISNB. Diagnosi sempre più avanzate, trattamenti innovativi e cure personalizzate: queste le basi su cui si fonda il contributo che l’Istituto bolognese offre ai pazienti.
“Essere scelto per un ruolo così importante è un onore e una grande responsabilità - ha dichiarato il Dott. Franceschi - coordinare le attività accademiche e professionali di un gruppo di esperti internazionali, organizzando eventi educazionali, congressi e attività di aggiornamento è una sfida avvincente. Sviluppare linee guida e strategie cliniche, promuovendo la ricerca e l'innovazione nel campo dell'oncologia del sistema nervoso facilitando il networking e la collaborazione internazionale saranno sicuramente elementi essenziali con l’obiettivo di migliorare concretamente la vita dei pazienti”.
Anche il Direttore Scientifico dell’ISNB, il Prof. Raffaele Lodi, ha sottolineato la rilevanza di questo risultato: “La nomina del Dott. Franceschi a Faculty Coordinator presso ESMO è un riconoscimento al professionista e al suo lavoro, ma anche al valore scientifico e clinico dell’ISNB. Questo incarico riflette l’impegno del nostro Istituto nel consolidare la propria leadership in ambito neurologico e oncologico, sia a livello nazionale che internazionale”.
Per i pazienti e le loro famiglie, questo traguardo rappresenta una conferma dell’impegno dell’ISNB nel garantire cure d’eccellenza e nel promuovere la ricerca e l’innovazione. Essere all’avanguardia nelle neuroscienze e nell’oncologia significa non solo offrire trattamenti di alto livello, ma anche contribuire alla definizione di standard internazionali che migliorino la qualità della vita delle persone affette da patologie neurologiche complesse.