Archivio notizie
A Bologna, primo intervento del progetto EnlightenMe, un cambio di illuminazione coprogettata con gli abitanti del Quartiere Savena
Giovedì 8 giugno 2023 dalle 21.30 sarà possibile visitare Piazza Lambrakis
Oltre 2 milioni di euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche. Finanziati 6 progetti dal bando Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute.
Parkinsonismi, demenze, tecniche chirurgiche, gli ambiti di ricerca.
Malattia di Parkinson. Ricerca, terapie, attività fisica, yoga, tango e canto
In occasione della Giornata Nazionale Parkinson, sabato 26 novembre, alle 10, l’IRCCS delle Scienze Neurologiche incontra i pazienti e le famiglie
Carlo Bortolotti, responsabile del Programma di Neurochirurgia Vascolare e d’Urgenza dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, è stato nominato responsabile della sezione di Neurochirurgia Vascolare della SINch
È stato eletto durante il 71° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia
Mal di testa. Dalla Fondazione ONDA, una targa per il centro Cefalee dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
La prima mappatura nazionale dei centri cefalee con percorsi al femminile
Integrazione tra attività clinica e ricerca, multidisciplinarietà e presa in carico dei pazienti secondo il modello della rete regionale: i segreti del successo della Pituitary Unit dell’ISNB
Sabriyiah, 6 anni, torna a giocare e ad imparare con i suoi compagni di scuola dopo la rimozione di un craniofaringioma di 4.5 cm che le impediva di crescere, vedere e muovere il braccio sinistro
Rodolfo Brianti è il nuovo Direttore della Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Fino ad oggi aveva diretto la struttura complessa di Medicina Riabilitativa (Dipartimento Medico Geriatrico Riabilitativo) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Riparte il Programma seminariale IRCCS 2022
Primo appuntamento, martedì 18 ottobre, ore 16, con la lettura magistralis di Paolo Bonifazi
Ictus – Trombolisi ancora più sicura. Uno studio coordinato dall’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche per prevenire le emorragie.
La Neurologia dell’IRCCS prima in Italia per trombolisi
La luce artificiale influenza il nostro benessere? Questa, e le altre ricerche dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, alla Notte Europea dei Ricercatori.
Venerdì 30 settembre, in piazza Lucio Dalla, Bologna
Neuroimaging e Genomica al centro
Raffaele Lodi, Direttore Scientifico dell'ISNB e Presidente della Rete degli Irccs delle Neuroscienze (RIN), interviene sulle strategie della Rete su Panorama Sanità
EnlightenMe. La scienza è partecipazione
Diventa anche tu scienziato. Partecipa al nostro studio e scopri che impatto ha l’illuminazione sul tuo benessere e sulla tua salute.
Sclerosi Multipla, aggiornamento sui trattamenti. I professionisti dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche online per rispondere alle domande di pazienti e famigliari.
Tornano in autunno gli incontri informativi del Centro Sclerosi multipla. In programma 4 eventi tra settembre e novembre
Nasce la Fondazione Ricerca, Scienze Neurologiche Azienda USL di Bologna
Il racconto del Resto del Carlino
Enrico Franceschi è il nuovo Direttore della UOC di Oncologia del Sistema Nervoso
Oncologo e ricercatore, succede a Alba Brandes
Atrofia multisistemica (MSA). Un significativo passo avanti nella diagnosi precoce è stato raggiunto con i nuovi criteri della Movement Disorder Society.
I professionisti dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, parte di un team di esperti mondiale, hanno partecipato ai 3 anni di lavoro.
Leucodistrofia. Le strategie terapeutiche individuate per questa malattia rarissima potrebbero essere la cura per molte altre patologie genetiche, molto più comuni.
Al via il primo simposio internazionale coordinato dai professionisti dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. Appuntamento il 1° luglio, in occasione del Neurological Science Day 2022, in memoria di Elio Lugaresi e Pasquale Montagna
Tre milioni di euro di investimenti per migliorare l’assistenza dei bambini con patologie del sistema del nervoso centrale.
A beneficiarne la Neuropsichiatria dell’età pediatrica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (nella sede del Sant’Orsola). Si tratta di un lascito testamentario di un milione e mezzo di euro e altrettanti investiti dalla Regione