Archivio notizie
Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna. 732 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, 184 mila euro all’Azienda Usl di Bologna. Finanziati 4 progetti.
Parkinson, demenze e trattamento delle patologie degenerative della colonna lombare, e la possibile associazione tra il decesso per Sars Cov-2 e il cancro alla prostata, gli ambiti di ricerca.

Donati 8 letti elettrici al reparto di Oncologia del Sistema Nervoso Centrale dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
Alba Brandes, Direttore dell’Unità, ringrazia i donatori.

Il Centro di Anatomia dell’Alma Mater riconosciuto come Centro di Riferimento nazionale per le attività su cadavere
Assegnato dal Ministero della Salute, il riconoscimento premia l'impegno dell'Alma Mater che ha da tempo investito risorse per la costruzione di una moderna sala settoria all’Interno dell’Istituto di Anatomia umana normale.

Torna la Notte Europea dei Ricercatori
Webinar e due stand in via Zamboni con i ricercatori dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche

Torna la Notte Europea dei Ricercatori dal vivo e online
Il tema portante di quest'anno sarà RINASCIMENTO, perché dopo la crisi la rinascita è possibile cambiando prospettiva e costruendo una nuova alleanza tra umanità e natura

21 settembre, Giornata Mondiale dell'Alzheimer
All'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è in corso un progetto di ricerca per individuare un test per la diagnosi precoce per questa patologia

È morto Sergio Stecchi, già Direttore della Riabilitazione Sclerosi Multipla dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
I funerali si terranno oggi, martedì 21 settembre, alle ore 14.30, nella sala commiato Pantheon all’interno del cimitero della Certosa.

Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione (RIN). Costituiti altri tre Istituti Virtuali Nazionali: Sclerosi Multipla, Malattie rare e Malattie cerebrovascolari
Il commento di Raffaele Lodi, Presidente della RIN e Direttore Scientifico dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Parkinson. Il Progetto sulla medicina di precisione dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è uno dei 6 vincitori del “Bando 2020 - Programma di ricerca sanitaria finalizzata dell’Emilia-Romagna (FIN-RER)”
Con 442 mila euro, il progetto è il primo per finanziamento tra quelli premiati

Ictus ischemico da trombosi dell’arteria basilare. Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di uno studio internazionale che ha coinvolto 23 ospedali europei
Tra gli autori anche Andrea Zini, Direttore della Neurologia OM e Rete Stroke Metropolitana dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e coordinatore italiano dello studio

21 maggio - XIII Giornata Nazionale del mal di testa in era COVID-19
Campagna di sensibilizzazione SIN, ANIRCEF e SISC sulla pagina facebook "Giornata nazionale del mal di testa"

Al via il nuovo programma seminariale dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Dal 4 maggio, un webinar a settimana

Maria Chiara Carrozza nominata presidente del CNR
Le congratulazioni di Raffale Lodi, Direttore Scientifico dell'ISNB e Presidente della Rete degli IRCCS Neuroscienze e della Neuroriabilitazione

Giornata Mondiale del Parkinson. Così la Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitaizone combatte la malattia
Il commento di Pietro Cortelli e Raffaele Lodi, Direttore Operativo e Direttore Scientifico dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Giornata nazionale della Salute della Donna. Il Centro Riabilitazione sclerosi multipla organizza un incontro pubblico online su Donne e sclerosi multipla.
L’iniziativa, in programma il 23 aprile, è organizzata nell’ambito dell’H-Open Week promosso da ONDA

Malattie mitocondriali. All’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna si testano possibili terapie su mini-organi creati ad hoc in laboratorio.
Il progetto di ricerca è stato finanziato da Fondazione Telethon con 237 mila euro

Ictus. Premio europeo per la Rete Stroke con sede all’Ospedale Maggiore di Bologna
L’ESO Angels Award è stato assegnato per l’alta qualità dell’assistenza a pazienti colpiti da ictus. Coinvolte 3 strutture dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche

2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo
Paola Visconti, Direttore della UOSI Disturbi dello Spettro Autistico, ci racconta la ricerca e le attività dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Gli effetti dell'illuminazione urbana sulla salute dei cittadini: al via il progetto ENLIGHTENme
L'ISNB è tra i 22 partner internazionali del progetto coordinato dall'Università di Bologna

28 febbraio, Giornata internazionale delle malattie rare
All’ISNB, al via un progetto finanziato da Fondazione Telethon con 237 mila euro per testare possibili terapie su mini-organi creati ad hoc in laboratorio.
