Archivio notizie
Raffaele Lodi, Direttore Scientifico dell’ISNB, è il nuovo Presidente della rete degli IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione
Eletto nel corso dell’ultima Assemblea dei Soci della Rete, il nuovo Presidente rimarrà in carica fino al 2024.

8 febbraio, Giornata internazionale contro l'epilessia
All’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna si combatte con la ricerca. Al via uno studio sulle epilessie farmacoresistenti per predire chi può beneficiare della chirurgia

IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche e Ospedale Maggiore protagoniste di un doppio intervento che in meno di 48 ore salva la vita a una mamma e alla sua bambina
Diego Mazzatenta, responsabile del Programma di Neurochirurgia dell’ipofisi dell'ISNB e coordinatore dell'intervento, intervistato su Il Resto del Carlino

Riunione Regionale SIN SNO Emilia-Romagna
Digital congress - 22 gennaio 2021

Il ruolo della Pituitary Unit della Rete delle Neuroscienze dell'Emilia-Romagna
Il 19 dicembre, alle 8.30, convegno online

Neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON). Riacquistare la vista è possibile.
L’ISNB è il protagonista italiano di uno studio internazionale che propone la terapia genica come soluzione alla grave ipovisione causata dalla malattia

Decennale della scomparsa di Pasquale Montagna
Il ricordo dei colleghi

Ricerca. 1 milione e 652 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB)
Ictus ischemico, epilessia, Demenza con corpi di Lewy, malattia di Alzheimer e sindrome di Down. 4 progetti, 2 da giovani ricercatori, premiati dal Ministero della Salute nell’ambito del Bando Ricerca Finalizzata.

Mal di testa, disorientamento, perdita di gusto e olfatto.
Gli effetti del Covid spiegati da Pietro Cortelli, Direttore Operativo dell'ISNB, in un'intervista su Il Resto del Carlino

12 novembre, l’ISNB aderisce all’H-Open Day dedicato alla Sclerosi Multipla, promosso da ONDA, l’Osservatorio nazionale della Salute della Donna.
I professionisti del Centro Sclerosi Multipla rispondono alle domande delle donne su fertilità, gravidanza e post partum

Sostieni la Ricerca dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Destina il tuo 5 per mille all’ISNB

L’ISNB è diventato sede della base editoriale del Centro Cochrane dedicato alla Sclerosi Multipla e Malattie Rare del Sistema Nervoso Centrale e del Bologna Cochrane Affiliate Centre
Il commento di Francesco Nonino, Coordinating Editor del Centro

L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e il Montecatone Rihabilitation Institute insieme per migliorare cura e ricerca
Gli articoli su Il Resto del Carlino e il Corriere di Romagna

Ictus, tumori, malattie rare. Chi presenta patologie diverse dal COVID-19 non tema di andare al pronto soccorso.
L'appelli dei medici su Repubblica Bologna. Tra questi, Andrea Zini, neurologo dell'ISNB

Uno pseudo-Parkinson scoperto all'ISNB
Pietro Cortelli, direttore scientifico dell'Istituto, intervistato dal Corriere di Bologna

Eseguito il primo impianto di Gastrostomia percutanea radiologica (RIG)
Lo scorso 12 febbraio, presso la sala angiografica della Neuroradiologia dell'Ospedale Bellaria, è stato eseguito il primo impianto di gastrostomia percutanea radiologica (RIG).

MitoCorner, un ponte di sostegno per i bambini affetti da patologie mitocondriali
Inaugurato il 29 febbraio alle 12, presso l’IRCCS Sant’Orsola, uno spazio informativo dell’Associazione Mitocon OdV dedicato alle famiglie

Utilizzo dati sanitari per la ricerca, Lodi: “Semplificare l’impianto normativo”
Il Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è intervenuto a Roma al convegno sul tema “Gestire i dati sanitari è possibile?”, durante il quale è stato presentato un disegno di legge che ha l'obiettivo di bilanciare l’esigenza di mantenere la sovranità del dato sul paziente con le finalità di tutela della salute che implicano l’accesso al dato.

Via ai lavori al Bellaria Research Center, il nuovo centro ricerche sulle scienze neurologiche
Cantiere aperto al Padiglione A dell’Ospedale Bellaria di Bologna per la creazione di un centro unico nel suo genere. L'innovativo polo verrà realizzato grazie al contributo di Regione Emilia-Romagna, Ausl di Bologna e Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche.

Malattie Neuromuscolari: inaugurati i primi quattro posti letto del Centro Clinico NeMO Bologna
Presentato il progetto integrale del nuovo reparto che si realizzerà all’Ospedale Bellaria sul modello di presa in carico multidisciplinare dei Centri Clinici NeMO
