Archivio notizie
Riunione Regionale SIN SNO Emilia-Romagna
Digital congress - 22 gennaio 2021

Il ruolo della Pituitary Unit della Rete delle Neuroscienze dell'Emilia-Romagna
Il 19 dicembre, alle 8.30, convegno online

Neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON). Riacquistare la vista è possibile.
L’ISNB è il protagonista italiano di uno studio internazionale che propone la terapia genica come soluzione alla grave ipovisione causata dalla malattia

Decennale della scomparsa di Pasquale Montagna
Il ricordo dei colleghi

Ricerca. 1 milione e 652 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB)
Ictus ischemico, epilessia, Demenza con corpi di Lewy, malattia di Alzheimer e sindrome di Down. 4 progetti, 2 da giovani ricercatori, premiati dal Ministero della Salute nell’ambito del Bando Ricerca Finalizzata.

Mal di testa, disorientamento, perdita di gusto e olfatto.
Gli effetti del Covid spiegati da Pietro Cortelli, Direttore Operativo dell'ISNB, in un'intervista su Il Resto del Carlino

12 novembre, l’ISNB aderisce all’H-Open Day dedicato alla Sclerosi Multipla, promosso da ONDA, l’Osservatorio nazionale della Salute della Donna.
I professionisti del Centro Sclerosi Multipla rispondono alle domande delle donne su fertilità, gravidanza e post partum

Sostieni la Ricerca dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Destina il tuo 5 per mille all’ISNB

L’ISNB è diventato sede della base editoriale del Centro Cochrane dedicato alla Sclerosi Multipla e Malattie Rare del Sistema Nervoso Centrale e del Bologna Cochrane Affiliate Centre
Il commento di Francesco Nonino, Coordinating Editor del Centro

L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e il Montecatone Rihabilitation Institute insieme per migliorare cura e ricerca
Gli articoli su Il Resto del Carlino e il Corriere di Romagna

Ictus, tumori, malattie rare. Chi presenta patologie diverse dal COVID-19 non tema di andare al pronto soccorso.
L'appelli dei medici su Repubblica Bologna. Tra questi, Andrea Zini, neurologo dell'ISNB

Uno pseudo-Parkinson scoperto all'ISNB
Pietro Cortelli, direttore scientifico dell'Istituto, intervistato dal Corriere di Bologna

Malattia di Parkinson. Ricerca, terapie, attività fisica, yoga, tango e canto
In occasione della Giornata Nazionale Parkinson, sabato 26 novembre, alle 10, l’IRCCS delle Scienze Neurologiche incontra i pazienti e le famiglie

Oltre 2 milioni di euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche. Finanziati 6 progetti dal bando Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute.
Parkinsonismi, demenze, tecniche chirurgiche, gli ambiti di ricerca.

A Bologna, primo intervento del progetto EnlightenMe, un cambio di illuminazione coprogettata con gli abitanti del Quartiere Savena
Giovedì 8 giugno 2023 dalle 21.30 sarà possibile visitare Piazza Lambrakis
