Cerca

Archivio notizie

Pubblicato il 04/07/2018
Riunione Regionale SIN SNO Emilia-Romagna

Digital congress - 22 gennaio 2021

Riunione Regionale SIN SNO Emilia-Romagna
Neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON). Riacquistare la vista è possibile.

L’ISNB è il protagonista italiano di uno studio internazionale che propone la terapia genica come soluzione alla grave ipovisione causata dalla malattia

Neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON). Riacquistare la vista è possibile.
Ricerca. 1 milione e 652 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB)

Ictus ischemico, epilessia, Demenza con corpi di Lewy, malattia di Alzheimer e sindrome di Down. 4 progetti, 2 da giovani ricercatori, premiati dal Ministero della Salute nell’ambito del Bando Ricerca Finalizzata.

Ricerca. 1 milione e 652 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB)
Mal di testa, disorientamento, perdita di gusto e olfatto.

Gli effetti del Covid spiegati da Pietro Cortelli, Direttore Operativo dell'ISNB, in un'intervista su Il Resto del Carlino

Mal di testa, disorientamento, perdita di gusto e olfatto.
12 novembre, l’ISNB aderisce all’H-Open Day dedicato alla Sclerosi Multipla, promosso da ONDA, l’Osservatorio nazionale della Salute della Donna.

I professionisti del Centro Sclerosi Multipla rispondono alle domande delle donne su fertilità, gravidanza e post partum

12 novembre, l’ISNB aderisce all’H-Open Day dedicato alla Sclerosi Multipla, promosso da ONDA, l’Osservatorio nazionale della Salute della Donna.
Ictus, tumori, malattie rare. Chi presenta patologie diverse dal COVID-19 non tema di andare al pronto soccorso.

L'appelli dei medici su Repubblica Bologna. Tra questi, Andrea Zini, neurologo dell'ISNB

Ictus, tumori, malattie rare. Chi presenta patologie diverse dal COVID-19 non tema di andare al pronto soccorso.
Uno pseudo-Parkinson scoperto all'ISNB

Pietro Cortelli, direttore scientifico dell'Istituto, intervistato dal Corriere di Bologna

Uno pseudo-Parkinson scoperto all'ISNB
Malattia di Parkinson. Ricerca, terapie, attività fisica, yoga, tango e canto

In occasione della Giornata Nazionale Parkinson, sabato 26 novembre, alle 10, l’IRCCS delle Scienze Neurologiche incontra i pazienti e le famiglie

Malattia di Parkinson. Ricerca, terapie, attività fisica, yoga, tango e canto