E' possibile realizzare uno scarico a parete per un impianto di riscaldamento a gas?
Impianti di riscaldamento – ai sensi del DPR 412/1993 e successive modifiche, all’ art.5 comma 9 tutti gli impianti termici devono essere collegati ad appositicamini, canne fumarie o sistemi di evacuazione con sbocco sopra il tetto dell’edificio alla quota prescrittadalla regolamentazione tecnica vigente ;
E’ possibile derogare a quantostabilito dal comma 9 nei seguenti casi:
a) Si procede, anche nell’ambito di unariqualificazione energetica dell’impianto termico, alla sostituzione digeneratori di calore individuali che risultano installati in data antecedenteal 31/08/2013, con scarico a parete o in canna collettiva ramificata (art 17 bis D.L. 63/2013);
b) l’adempimento dell’obbligo di cui alcomma 9 risulta incompatibile con norme di tutela degli edifici oggettodell’intervento, adottate a livello anazionale, regionale o comunale; (art 17 bis D.L. 63/2013);
c) ilprogettista attesta e assevera l’impossibilità tecnica a realizzare lo sboccosopra il colmo del tetto (art 17 bis D.L.63/2013);
d) si procede alle ristrutturazioni diimpianti termici individuali già esistenti, siti in stabili plurifamiliari,qual’ora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie, osistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra al tettodell’edificio, funzionali e idonei o comunque adeguabili all’applicazione diapparecchi a condensazione (art 14 comma8 D.Lgs n°102/2014)
e) vengono installati uno o piùgeneratori ibridi compatti, composti almeno da una caldaia a condensazione agas e da una pompa di calore e dotati di specifica certificazione di prodotto (art 14 comma 8 D.Lgs n°102/2014).
In relazione al punto (e) si precisache non si considera un generatore di calore ibrido compatto un insieme di una caldaia e di una pompa di calore chefunzionano ciascuno autonomamente.
Per accedere alle deroghe previstedal comma 9 bis sopracitate ai punti (a, b, c, d, e) è obbligatorio:
I. neicasi di cui alla lettera a) installare generatori di calore a gas a camerastagna il cui rendimento sia superiore a quello previsto dall’art 4 comma 6lettera a) del D.P.R 59/2009
II. nei casi di cui alle lettere b),c) e d),installare generatori di calore a gas a condensazione i cui prodotti dellacombustione abbiano emissioni medie ponderate di ossidi di azoto non superioria 70 mg/kWh, misurate secondo le norme vigenti di prodotto
III. Nelcaso di cui alla lettera e) installare generatori di calore a gas acondensazione i cui prodotti della combustione abbiano emissioni medieponderate di ossidi di azoto non superiori a 70 mg/kWh, misurate secondo lenorme di prodotto vigenti, e pompe di calore il cui rendimento sia superiore aquello previsto dall’art 4, comma 6, lettera b) del DPR 59/2009
IV. Intutti i casi, posizionare i terminali di scarico in conformità alla vigentenorma tecnica UNI 7129 e s.m.i