Igiene e Sanità Pubblica degli Ambienti di Vita
L’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica degli Ambienti di Vita si occupa di prevenzione e tutela della salute negli ambienti di vita, aperti e confinati, con riferimento alla dimensione collettiva, tenendo in considerazione la presenza di fasce vulnerabili (anziani, disabili, minori, ecc), la presenza di particolari attività che possono rappresentare un rischio per i cittadini, oppure luoghi frequentati da gruppi numerosi di cittadini.
Più in generale concorre con altri Enti, Istituzioni e Organizzazioni sociali a promuovere ambienti di vita sicuri e che facilitino l’adozione di stili di vita favorevoli alla salute.
L’Unità operativa è costituita da un team di professionisti che operano in stretto collegamento con i Comuni dell’area Metropolitana.
Tra i compiti dell'UO rientrano:
- la vigilanza e il controllo in ambienti di vita collettivi
- la valutazione di carattere igienico sanitario in ambito urbanistico e ambientale, sia attraverso la partecipazione stabile a specifiche commissioni, sia partecipando a Conferenze dei Servizi sulle tematiche di pianificazione urbanistica e gestione ambientale.
Le attività sono svolte in base a programma annuale oppure su richiesta di Enti e Istituzioni in relazione a quanto previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Attività di vigilanza e controllo su strutture collettive
- Scuole e collettività infantili
- strutture ricettive, anche per la prevenzione del rischio legionellosi
- impianti sportivi e natatori
- servizi alla persona (attività di estetica, di tatuaggio e piercing)
- produzione e commercializzazione dei cosmetici
- attività sanitarie (ambulatori, strutture di ricovero, studi professionali, stabilimenti termali)
- attività socio-sanitarie e socio-assistenziali
- strutture segnalate per rischio amianto
- strutture che detengono, trasportano o utilizzano sorgenti di radiazione ionizzanti.
Pareri attraverso la partecipazione a commissioni tecniche
- Partecipazione a Commissione tecnica consultiva per autorizzazione all'esercizio di strutture sanitarie, ambulatori, stabilimenti termali, attività di trasporto infermi
- partecipazione a Commissione tecnica consultiva per autorizzazione al funzionamento di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani, disabili, malati di AIDS e salute mentale
- partecipazione a Commissione tecnica consultiva per autorizzazione al funzionamento di comunità per minori
- coordinamento Organismo Tecnico per nulla osta preventivo all'impiego di radiazioni ionizzanti
- coordinamento Commissione Tecnica Provinciale Gas Tossici per rilascio pareri all'utilizzo e detenzione di gas tossici
- partecipazione a Commissioni provinciale e comunali per la vigilanza sui locali e sulle manifestazioni di pubblico spettacolo
- partecipazione a Commissione per la vigilanza nelle farmacie
- partecipazione a Commissioni distrettuali per autorizzazione dei servizi per la prima infanzia.
Urbanistica e ambiente
- Partecipazione (attraverso conferenza di servizi sincrona o asincrona/pareri) ai procedimenti di:
- pianificazione territoriale, strumenti urbanistici (verifica di compatibilità dei piani urbanistici)
- infrastrutture (VAS, VIA-PAUR)
- autorizzazione di nuovi stabilimenti produttivi o delle loro modifiche (VIA-PAUR, Autorizzazioni Integrate Ambientali AIA, Autorizzazioni Uniche ambientali AUA, o settoriali - gestione e smaltimento rifiuti, emissioni in atmosfera, …-)
- autorizzazione Uniche di impianti di produzione energia (trasformazione e trasporto di energia, da fonti rinnovabili)
- bonifica di siti contaminati
- Valutazione igienico sanitaria su attività produttive caratterizzate da significativa interazione con l’ambiente e la salute (DGR 193/2014).
Direttore: Patrizia Maurizi
Sedi e contatti
Per informazioni e per contattare gli operatori dell’Igiene e Sanità Pubblica negli Ambienti di Vita occorre prendere appuntamento contattando le segreterie ai numeri di telefono riportati di seguito.
Bologna
Via Boldrini, 12 - Tel. 051 6392905 Fax 051 255340
Segreteria aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
Casalecchio di Reno
via Cimarosa 5/2 - Tel. 051 596970
Segreteria aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
Segreteria aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
San Giorgio di Piano
Via Libertà, 45 - tel. 051 6644711
Segreteria aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
San Giovanni in Persiceto
Circonvallazione Dante, 12 D - tel. 051 6813303
Segreteria aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
Budrio
Via Dante Mezzetti, 14
La segreteria di riferimento è ubicata a San Giorgio di Piano
Via Libertà, 45 tel. 051 6644711.
PEC
dsp@pec.ausl.bologna.it