Esenzione dal pagamento del ticket per invalidità
Hanno diritto all’esenzione dal ticket per invalidità i cittadini con invalidità civile, di guerra, del lavoro, con cecità, sordomutismo, vittima di atti di terrorismo e della criminalità organizzata e familiari, i pazienti danneggiati da complicanze irreversibili a seguito di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.
Possono usufruire di questa esenzione i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN.
Per i cittadini comunitari in possesso di tessera sanitaria europea (TEAM) la certificazione di invalidità rilasciata all’estero deve essere valutata, per il suo riconoscimento / equiparazione, da un medico funzionario del Distretto.
L’esenzione dal pagamento del ticket può essere totale (cioè riferita a tutte le prestazioni) o parziale (riferita solo alle prestazioni correlate alla patologia).
Il diritto all’esenzione è inserita nel certificato di iscrizione al SSN, che viene rilasciata dagli Sportelli Cup dell’Azienda Usl di residenza a cui la persona interessata presenta la certificazione che documenta lo stato di invalidità e/o i requisiti che danno diritto all’esenzione.
Lo stato ed il grado di invalidità devono essere accertate dalla competente Commissione medica della Azienda sanitaria locale di residenza dell’assistito.
La tessera di esenzione può avere scadenza illimitata o limitata.
L’esenzione viene registrata nell'Anagrafe Regionale degli Assistiti ed è inviata in automatico al medico di famiglia/pediatra della persona interessata.
Per fruire di questa esenzione è necessario che nella ricetta di prescrizione il medico di famiglia / pediatra / specialista indichi, nell’apposito campo dell’impegnativa, il codice identificativo dell’invalidità riconosciuta. In assenza di questa indicazione l’esenzione dal ticket non può essere riconosciuta.
Come ottenere la prestazione
-
Con prenotazione
-
Telefonando al servizio che eroga la prestazione
-
Online dai seguenti portali:
-
Come pagare il ticket
Sportello unico di accesso
Dove si trova
Indirizzo
Contatti telefonici
- Centralino
-
- 0534 93711
- Prenotazione
-
- operazioni di anagrafe sanitaria 051 4206221 da lun a ven: 7.30-17.30 | sab: 7.30-12.30
Orari
- Apertura pubblico
-
da lun a ven: 9.00-13.00 (SOLO su appuntamento un mar e un gio al mese: 13.45-16.45)
operazioni di anagrafe SOLO su appuntamento da lun a ven: 7.30-9.00 e un mar e gio al mese 13.45-16.45
Altri luoghi di erogazione
-
Bologna: quartiere Borgo Panigale
-
Bologna: quartiere Navile
-
Bologna: quartiere Porto
-
Bologna: quartiere Reno
-
Bologna: quartiere S. Donato
-
Bologna: quartiere S. Vitale
-
Bologna: quartiere Saragozza
-
Bologna: quartiere Savena
-
Alto Reno Terme
-
Castiglione Dei Pepoli
-
Monzuno
-
Vergato
-
Baricella
-
Bentivoglio
-
Budrio
-
Castel Maggiore
-
Castenaso
-
Granarolo Dell'Emilia
-
Molinella
-
Pieve Di Cento
-
San Giorgio Di Piano
-
San Pietro In Casale
-
Anzola Dell'Emilia
-
Calderara Di Reno
-
Crevalcore
-
Sala Bolognese
-
San Giovanni In Persiceto
-
Sant'Agata Bolognese
-
Casalecchio Di Reno
-
Sasso Marconi
-
Valsamoggia
-
Zola Predosa
-
Loiano
-
Ozzano Dell'Emilia
-
Pianoro
-
San Lazzaro Di Savena