Cerca

Vaccinazioni a 65 anni

Pubblicato il 09/08/2023
Vaccinazioni raccomandate e gratuite a 65 anni
Sintesi

Informazioni sulle vaccinazioni

Per richiedere informazioni sulle vaccinazioni per adulti è disponibile un apposito modulo online
Attraverso questa modalità è possibile richiedere anche copia del proprio certificato vaccinale, allegando un documento di identità.

É possibile anche rivolgersi al servizio di accoglienza telefonica curata da assistenti sanitari e infermieri.

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale del Ministero della Salute ha stabilito di offrire gratuitamente alcuni vaccini al compimento dei 65 anni.

Perché proprio a 65 anni?

Principalmente per due ragioni:

  • a 65 anni il sistema immunitario è ancora capace di dare una buona risposta che può poi ridursi nel tempo;
  • il rischio di forme gravi delle malattie prevenibili con la vaccinazione aumenta con l’avanzare dell’età.

Per questo è importante non aspettare!

Nell'anno in cui si compiono i 65 anni tutti gli assistiti dell'Azienda USL di Bologna vengono invitati ad effettuare alcune vaccinazioni (anti Herpes zoster e anti pneumococco) per proteggersi dalle malattie tipiche di quest’età, con l'obiettivo di mantenersi in salute ancora per molti anni.

Queste vaccinazioni sono offerte gratuitamente a chi compie 65 anni nell’anno in corso. Il diritto alla gratuità permane anche successivamente e riguarda tutti gli over 65 nati dal 1952 e mai vaccinati per le patologie indicate.  

Per chi è nato prima del 1952 queste vaccinazioni sono possibili a pagamento, con la formula della co-partecipazione alla spesa. Sono invece gratuite per chi è maggiormente a rischio a causa di specifiche condizioni patologiche.

Vaccinazione contro l'herpes zoster

L’Herpes zoster, meglio noto come Fuoco di Sant’Antonio, è una malattia dovuta alla riattivazione del virus della Varicella che rimane attivo nel tessuto nervoso e può comparire anche a distanza di molti anni dalla prima infezione.

I sintomi sono numerosi e diversi, anche molto dolorosi, e possono persistere a lungo sviluppando la condizione di nevralgia post erpetica. La vaccinazione riduce il rischio di sviluppare la patologia e previene le gravi complicanze tra cui la nevralgia post erpetica.

Il vaccino in utilizzo è quello ricombinante adiuvato: la vaccinazione consiste in due dosi da effettuare a distanza di 2-6 mesi.

Per saperne di più consulta la scheda vaccinale

Vaccinazione contro lo pneumococco

Lo pneumococco (Streptococcuspneumoniae) è un batterio frequentemente presente nel naso e nella gola e può causare infezioni sia in forma non invasiva (otite, sinusite, bronchite) sia in forma invasiva (polmonite, meningite, endocardite, sepsi).

La vaccinazione contro lo pneumococco può essere effettuata anche presso il proprio Medico di Medicina Generale, previo accordo, o presso gli ambulatori vaccinali dell'Azienda USL.

Per saperne di più consulta la scheda vaccinale

Come prenotare

  • Presso tutti gli sportelli CUP
  • al numero verde 800 88 48 88
  • su cupweb.it (Prenota prestazioni di sanità pubblica / Vaccinazione Herpes zoster)

Vaccinazione contro l'influenza

A partire dai 65 anni è consigliato vaccinarsi contro l'influenza stagionale. La vaccinazione anti-influenzale deve essere ripetuta ogni anno nel periodo autunnale, da ottobre a dicembre, per proteggersi dai diversi virus influenzali.

La vaccinazione si può effettuare dal proprio Medico di Medicina Generale.