Procedimenti amministrativi a istanza di parte
Gestione Servizio Civile Aziendale
Il gruppo di progetto, composto dalla Responsabile UASS, da un suo collaboratore e da due operatori dell’UA del Distretto di Casalecchio (a seguito della delega conferita dal DG dell’AUSL al Direttore del Distretto) provvede alla stesura e presentazione del progetto e della documentazione connessa richiesta dalla RER, alla pubblicazione del relativo bando e alla conseguente raccolta delle domande dei volontari, alla selezioni dei candidati, alla composizione e pubblicazione della graduatoria, e all’espletamento delle pratiche collegate. Essendo l’AUSL l’Ente capofila, si occupa del coordinamento degli Enti co-progettanti e dei contatti con la RER. Una volta completata l’organizzazione dell’attività formativa iniziale, procede all’avvio del progetto, svolge attività di docenza, e si occupa del monitoraggio del progetto. Fonti: Legge n.64 - 06/03/2001 ‘Istituzione del servizio civile nazionale ‘ DLGS n.77 - 05/04/2002 ‘Disciplina del servizio civile nazionale a norma dell’art. 2 della legge n. 64 del 06/03/2001 Carta di impegno etico del servizio civile nazionale Legge regionale n. 20 del 20 ottobre 2003 - nuove norme per la valorizzazione del servizio civile. istituzione del servizio civile regionale. abrogazione della l.r. 28 dicembre 1999, n. 38
Gestione istanze di accesso agli atti
Ricezione e protocollazione delle richieste, avvio istruttoria per verifica sussistenza requisiti - protezione di interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso - acquisizione della documentazione e consegna al richiedente con nota a firma del Direttore di Distretto. Legge 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni. Linee applicative aziendali sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e alla documentazione sanitaria (delibera DG n. 186/2007 e n. 435/2021). Si veda anche il link a fondo pagina "Accesso a dati, documenti e informazioni detenuti dall’Azienda USL di Bologna". L'ufficio risponde direttamente per la propria documentazione prodotta (e detenuta), e svolge un ruolo di service a favore dei rispettivi servizi territoriali che detengono le informazioni di carattere clinico o socio-sanitario.
Gestione istanze di accesso agli atti
Ricezione e protocollazione delle richieste, avvio istruttoria per verifica sussistenza requisiti - protezione di interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso - acquisizione della documentazione e consegna al richiedente con nota a firma del Direttore di Distretto. Legge 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni. Linee applicative aziendali sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e alla documentazione sanitaria (delibera DG n. 186/2007 e n. 435/2021). Si veda anche il link a fondo pagina "Accesso a dati, documenti e informazioni detenuti dall’Azienda USL di Bologna". L'ufficio risponde direttamente per la propria documentazione prodotta (e detenuta), e svolge un ruolo di service a favore dei rispettivi servizi territoriali che detengono le informazioni di carattere clinico o socio-sanitario.
Proposta di Convenzionamento con enti pubblici e privati ed associazioni.
Predisposizione, stesura e invio all’ente contraente del testo in bozza oggetto della convenzione, per condivisione contenuti; Inserimento nel programma aziendale della proposta di delibera di approvazione della convenzione e invio alla UOC Affari Generali e Legali della copia siglata e firmata in ogni parte del testo della delibera con allegato lo schema di convenzione; Invio della delibera approvata e del testo di convenzione ,in duplice copia, all’ente contraente, per la sottoscrizione e restituzione dei due originali firmati ; Invio alla Direzione Generale degli originali per la sottoscrizione da parte del Direttore Generale. Invio di originale all’ente contraente. Riferimenti normativi: L. 241/90 e successive modificazioni
Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Direzione Amministrativa IRCCS
La Legge 241/90 e s.m.i.. Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso.
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente da UOC Direzione Amministrativa IRCCS
Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013)
Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dall'UO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quell i oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013)
Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)
Accesso civico generalizzato: accesso ai dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dal Dipartimento della Rete Ospedaliera
Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione (comma 2 art 5 dlgs 33/2013
autorizzazione ai fini dell’esportazione di campione di sangue cordonale per uso autologo
strumento finalizzato ad ottenere l'autorizzazione ai fini dell’esportazione di campione di sangue cordonale per uso autologo DLGS 6.11.2007 n 191 - DM 18.11.2009 - DGR 1176/2010 - RER PG 2010 nr 204472 del 11.08.2010
Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Governo Clinico, Ricerca, Formazione e Sistema Qualità (SC)
Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)
Autorizzazione allo svolgimento di attività libero-professionale intramuraria, individuale o di équipe, in regime di ricovero
1. Ricevimento della richiesta di autorizzazione inviata dal dirigente medico o dalla equipe medica; 2. Analisi ed esame delle compatibilità previste dalle normative vigenti in materia di ALP; 3. Invio ai Direttori di Struttura Complessa di richiesta nulla osta; 4. Invio ai Direttori di Dipartimento di richiesta nulla osta; 5. Acquisizione dei pareri su citati, e formalizzazione della autorizzazione / diniego formale ai medici interessati. Normativa di riferimento: - D.Lgs n. 502/1992 e s.m.i.; - D.P.C.M. 27/03/2000; - Delibera Giunta Regione Emilia-Romagna n. 1131/2013; - Atto di disciplina della libera professione (Deliberazione Azienda USL di Bologna n. 493 del 30/12/2019).
RAPPORTI CONVENZIONALI CON UNIVERSITÀ O ISTITUZIONI FORMATIVE PER L’EFFETTUAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI FINALIZZATI AL COMPLETAMENTO DELLA FORMAZIONE ACCADEMICA E PROFESSIONALE
Attivazione: richiesta, esckusivamente da parte di enti o istituzioni – soggetti promotori, con invio di testo proposto. Fase istruttoria: a) valutazione del testo e del possesso di requisiti formali e sostanziali. b) Se la valutazione ha esito positivo, stesura del documento definitivo di convenzione c)Acquisizione firma dell’ente promotore d) Predisposizione atto (determinazione o deliberazione) di approvazione e sottoscrizione della convenzione. Pubblicazione su albo informatico e) Inoltro del documento di convenzione all’Ente, istituzione o soggetto promotore richiedente per adozione adempimenti conseguenti.
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO: ACCESSO A DOCUMENTI E DATI PRODOTTI E/O DETENUTI STABILMENTE DALLA UO FORMAZIONE
Diritto azionabile da chiunque, senza obbligo di motivazione, volto a favorire la partecipazione attraverso un’ estesa conoscibilità e diffusione di dati e documenti. E’disciplinato da: Dlgs n.33/2013 e smi (art.5, comma2, e art.5 bis); Delibera ANAC n.1039/2016; “Prima disciplina contenente indirizzi procedimentali e organizzativi in materia di accesso civico semplice e accesso civico generalizzato" approvato con delibera DG n. 456/2019.
ACCESSO ALLA FUNZIONE DI PROVIDER ECM PER SOGGETTI ESTERNI ALL’AZIENDA USL DI BOLOGNA
Attivazione: richiesta da parte del soggetto di usufruire della funzione di Provider (progettazione ed erogazione di eventi accreditabili ECM) Fase istruttoria: analisi della domanda finalizzata alla valutazione della compatibilità degli scopi (statuto/atto costitutivo) perseguiti dal richiedente e dei contenuti proposti nelle iniziative di formazione, con i valori aziendali e con le linee strategiche. Se l’esito della valutazione è positiva invio di lettera al richiedente a firma del direttore dello Sviluppo Organizzativo, Professionale e Formazione Adempimenti conseguenti. L’iter è descritto e regolato da documento pubblicati in internet.
LEGGE 241/90: ACCESSO A DOCUMENTI PRODOTTI E/O DETENUTI STABILMENTE DALLA UO FORMAZIONE
E’ il diritto riconosciuto ai soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento amministrativo al quale è chiesto l’accesso, di prenderne visione e estrarne copia. E’ disciplinato da: Capo V L.n. 241/90 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti); DPR n.184/2006 (Regolamento sull’accesso ai documenti amministrativi); Linee applicative aziendali approvate con delibera del DG n.144/2008.
Accesso civico generalizzato: accesso ai dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dalla UOC Committenza e Governo dei Rapporti con il Privato Accreditato
Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione (comma 2 art. 5 d.lgs. 33/2013)
Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Committenza e Governo dei Rapporti con il Privato Accreditato
Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)
Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dalla UO Medicina Legale e Risk Management (SC)
Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto d'obbligo di pubblicazione ex-art. 5 comma 2 D.lgs. 33/2013
Accesso agli atti ex legge 241/90 e successive modifiche ed integrazioni: accesso a documentazione amministrativa detenuta stabilmente dalla UO Medicina Legale e Risk Management (SC)
Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)
Indennizzi per danni da trasfusioni e da vaccinazioni ex legge 210/92
La legge 210/92 prevede un riconoscimento economico a favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni di sangue e somministrazione di emoderivati, che ne facciano richiesta all'Azienda Sanitaria corrispondente al luogo di residenza dell'interessato.
Stipula o rinnovo contratti o convenzioni con terzi richiedenti prestazioni sanitarie e non sanitarie professionali a pagamento
1. Recepimento della richiesta di fornitura di prestazioni sanitarie e non, da parte di soggetti terzi; 2. analisi e verifica normativa e regolamentare della richiesta e della compatibilità con l’attività istituzionale; 3. acquisizione del parere favorevole del Direttore di UOC/ Dipartimento della disciplina delle prestazioni con allegato l’elenco erogatori dell’attività e dichiarazioni di non interferenza con l’attività istituzionale; 4. predisposizione determinazione e testo del contratto; 5. approvazione determinazione; 6. acquisizione delle firme del terzo richiedente, dei professionisti coinvolti e del Direttore dell’UOC Libera Professione; 7. Chiusura del Procedimento. Normativa nazionale, regionale e regolamentazione aziendale riguardanti le tipologie e le modalità di svolgimento di attività professionale a pagamento da parte del personale della dirigenza medica e del ruolo sanitario a rapporto esclusivo. In particolare: - Art. 15 quinquies, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 229/99 recante “Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419”; - Deliberazione di Giunta Regionale n. 54 del 28.1.2002 recante la Disciplina regionale dell’attività libero professionale intramuraria del personale della dirigenza del ssn ai sensi dell’art. 1, c. 3 del D.P.C.M. 27.03.2000; - Art. 33, comma 2 dell’Atto aziendale di disciplina della libera professione intramuraria – Deliberazione n. 27 del 15/03/2007
Autorizzazione allo svolgimento di prestazioni professionali occasionali da parte della dirigenza medica e sanitaria
- Ricezione richiesta tramite apposito modulo da parte del medico di effettuazione prestazione sanitaria a pagamento presso strutture private non accreditate o altre strutture del SSN ovvero presso il domicilio del paziente; - Ricezione richiesta tramite apposito modulo da parte dell'Ente e/o del paziente; - Verifica dei presupposti per l'accoglimento delle richieste; - Accoglimento formale delle richieste ovvero motivato diniego all'autorizzazione Normativa nazionale, regionale e regolamentazione aziendale riguardanti prestazioni sanitarie richieste a pagamento da singoli utenti e svolte individualmente o in equipe, presso strutture di altra azienda del S.S.N. o di altre strutture sanitarie non accreditate. In particolare: In particolare: 1) art. 9 del D.P.C.M. 27/3/2000 “Atto di indirizzo e coordinamento concernente l’attività libero professionale intramuraria del personale della Dirigenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale”; 2) CCNL dell’Area Sanità – Biennio 2019-2021 del 23/01/2024; 3) Deliberazione della Giunta Regionale Emilia - Romagna n. 1131 del 2012, “Attività libero professionale intramuraria del personale della dirigenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale – Direttiva alle Aziende
Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Libera Professione
Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)
Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dall'UO Libera Professione
Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quell i oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013)
Autorizzazione allo svolgimento di attività libero- professionale intramuraria ambulatoriale individuale o di équipe
1. Ricevimento della richiesta di autorizzazione inviata dal dirigente medico o dalla equipe medica; 2. Analisi ed esame delle compatibilità previste dalle normative vigenti in materia di ALP; 3. Invio ai Direttori di Dipartimento di richiesta nullaosta per prestazioni; 4. Invio ai Direttori di Presidio/ Dipartimento/ Distretto di richiesta nullaosta per spazi; 4. Invio richiesta di nullaosta alla Direzione Assistenziale Tecnica e Riabilitativa (DATER) in caso di coinvolgimento del personale di supporto; 5. Acquisizione dei pareri su citati, e formalizzazione della autorizzazione / diniego formale ai medici interessati; 6. Attivazione percorso Cup per fasi di prenotazione ed incasso informatizzati. Normativa di riferimento: - D.Lgs 502/92 e s.m.i.; - D.P.C.M. 27/03/2000; - Delibera Giunta Regione Emilia-Romagna n. 1131/2013; - Atto di disciplina della libera professione (Deliberazione AUSL Bologna n. 493 del 30/12/2019)
Autorizzazione/comunicazione incarichi extraistituzionali
Recepimento delle comunicazioni e delle richieste di autorizzazione per lo svolgimento di incarichi extraistituzionali. Verifica formale dei moduli con i relativi visti e pareri. Istruttoria per escludere incompatibilità e conflitti di interesse. Conclusione del procedimento con: a) adozione degli atti di autorizzazione o di diniego per le richieste di autorizzazione; b) silenzio assenso per le comunicazioni. Normativa nazionale di riferimento: - D.P.R. n. 3 del 10/01/1957; - Legge n. 412 del 30/12/1991; - Legge n. 662 del 23/12/1996; - D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001; - D.Lgs. n. 36 del 28/02/2021; - Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Area Sanità vigente nel tempo; Normativa aziendale di riferimento: - Deliberazione Azienda USL di Bologna n. 480 del 11/12/2024: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI IN AMBITO SPORTIVO PER IL PERSONALE DIPENDENTE DELL'AZIENDA USL DI BOLOGNA; - Deliberazione Azienda USL di Bologna n. 481 del 11/12/2024: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI PER IL PERSONALE DIPENDENTE DELL'AZIENDA USL DI BOLOGNA;
Stipula/Rinnovo di convenzioni per consulenze attive
1. Recepimento della richiesta di consulenza da parte di soggetti terzi; 2. analisi e verifica normativa e regolamentare della richiesta e della compatibilità con l’attività istituzionale; 3. acquisizione del parere favorevole del Direttore di UOC/ Dipartimento della disciplina delle prestazioni richieste e della Direzione Aziendale; 4. predisposizione determinazione e testo di convenzione; 5. approvazione determinazione; 6. acquisizione delle firme del terzo richiedente e del Direttore dell’UOC Libera Professione; 7. Chiusura del Procedimento. Normativa nazionale, regionale e regolamentazione aziendale riguardanti le tipologie e le modalità di svolgimento di attività professionale a pagamento da parte del personale dipendente della dirigenza medica e del ruolo sanitario, nonchè della dirigenza amministrativa, professionale e tecnica. In particolare: - Art. 15 quinquies, comma 2, lettera d) del D.Lgs. 229/99 recante “Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419”; - CCNL dell’Area Sanità – Biennio 2019-2021 del 23/01/2024.
Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Affari Generali e Legali - settore Affari Generali
La Legge 241/90 e s.m.i.. Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso.
Accesso civico generalizzato a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Affari Generali e Legali - settore Affari Generali
Il D. Lgs n. 33/2013 art. 5, comma 2 e art. 5-bis prevede il diritto riconosciuto a chiunque senza alcuna limitazione se non quelle previste dall’art. 5 bis del citato decreto, ed avente ad oggetto dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione ex lege.