Cerca

Procedimenti amministrativi a istanza di parte

Pubblicato il 21/11/2022
Attivazione di inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private di utenti del DSM-DP- Area SerDP

L’èquipe multiprofessionale, nell’ambito del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato dell’utente, evidenzia la necessità di un inserimento in struttura residenziale o semiresidenziale. In casi particolari l’invio può essere effettuato dal Ministero di Grazia e Giustizia (misure alternative alla detenzione) Riferimenti normativi:  DGR 26/2005 “Applicazione della L.R.34/98 in materia di autorizzazione e di accreditamento istituzionale delle strutture residenziali e Semiresidenziali per persone dipendenti da sostanze d’abuso – Ulteriori precisazioni”  DGR 1533/2006 “Approvazione prime linee di indirizzo regionali in tema di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze stupefacenti e psicotrope”;  DGR 313/2009 “Piano Attuattivo Salute Mentale 2009-2011”;  DGR 999/2011 “Programma Regionale Dipendenze patologiche: obiettivi 2011-2013”  DGR 1718/2013 “Approvazione dell’Accordo generale per il triennio 2014-2016 tra le Regione Emilia Romagna e il Coordinamento Enti Ausiliari in materia di prestazioni erogate a favore delle persone dipendenti da sostanze d’abuso e requisiti specifici per l’accreditamento del percorso residenziale nel trattamento delle dipendenze patologiche”

Attivazione di inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private di utenti del DSM-DP- Area CSM

L’Èquipe multiprofessionale, nell’ambito del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato dell’utente, evidenzia la necessità di un inserimento in struttura residenziale o semiresidenziale. Riferimenti normativi:  “Regolamento per l’attivazione di inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali- Area funzionale Psichiatria Adulti” approvato con determinazione del Dipartimento di Salute Mentale –DP n. 71 del 28/11/2008  DGR 313/2009 “Piano Attuattivo Salute Mentale 2009-2001”  DGR 478/2013 “Piano Attuattivo Salute Mentale e superamento ex O.O.P.P. Rimodulazione del fondo, riparto e assegnazione alle Aziende Sanitarie per l’anno 2013”  L.R. 34 del 12 ottobre 1998 “Norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private, in attuazione del DPR 14 gennaio 1997” e successive modificazioni  DGR 1830/2013 “Requisiti specifici per l’accreditamento delle residenze sanitarie psichiatriche”  DGR 1831/2013 “Accordo generale per il triennio 2014-2016 tra la Regione Emilia Romagna e le Associazioni Confcooperative Emilia Romagna e Legacoop Emilia Romagna in materia di prestazioni erogate a favore delle persone inserite in residenze sanitarie psichiatriche accreditate”  DGR 624/2013 “Indirizzi di programmazione regionale per il biennio 2014-2016 in attuazione della DGR 53/2013 in materia di accreditamento delle strutture sanitarie”  DGR 286/2014 “Programmazione del percorso di allineamento delle residenze sanitarie psichiatriche già accreditate gestite da Enti non profit, ai nuovi requisiti e tariffe (DGR 1830/2013 e DGR 1830/2013) e domande di accreditamento di nuove residenze psichiatriche (ai sensi della DGR 624/2013)

Erogazione di contributi economici a favore di utenti del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Servizio Dipendenze Patologiche

L'Equipe sanitaria, previa valutazione diagnostico-terapeutica, attiva un percorso terapeutico-riabilitativo individualizzato che prevede, fra l'altro, l'erogazione di prestazioni economiche, sottoforma di denaro, finalizzate al supporto dell'attività di cura e riabilitazione in favore di utenti del Servizio Dipendenze Patologiche). Riferimento normativo: "Regolamento per l'erogazione di contributi economici nel DSM-DP AUSL di Bologna" approvato con determinazione del Dipartimento Salute mentale - DP n. 2082 del 28/11/2013.

Erogazione di contributi economici a favore di utenti del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Centro Salute Mentale

L'Equipe sanitaria, previa valutazione diagnostico-terapeutica, attiva un percorso terapeutico-riabilitativo individualizzato che prevede, fra l'altro, l'erogazione di prestazioni economiche, sottoforma di denaro, finalizzate al supporto dell'attività di cura e riabilitazione in favore di utenti del CSM (Centro Salute mentale). Riferimento normativo: "Regolamento per l'erogazione di contributi economici nel DSM-DP AUSL di Bologna" approvato con determinazione del Dipartimento Salute mentale - DP n. 2082 del 28/11/2013.

Tirocini formativi e di orientamento a favore di utenti del DSM-DP

Il tirocinio formativo, secondo la Legge Regionale n. 7/2013 e la Legge Regionale n. 14/2015-Legge Regionale n.1/2019 e successive integrazioni, è uno strumento utile per formarsi al lavoro. Non costituisce un rapporto di lavoro, ma è finalizzato prevalentemente a favorire l'acquisizione di conoscenze e di competenze mediante l’esperienza diretta nel mondo del lavoro, a definire le proprie aspirazioni e a orientarsi nella scelta del tipo di mestiere. In generale la persona svolge un percorso che si basa non solo sull’apprendimento di specifiche mansioni, ma anche sullo sviluppo di una “personalità lavorativa”. Il tirocinio permette di affrontare una realtà difficile come quella del lavoro, di rimettere in moto abilità e competenze e di soddisfare in maniera efficace, i propri bisogni, desideri e le richieste del contesto aziendale. Le persone disabili (con certificato di invalidità civile superiore al 45% come da legge 68/99) o le persone in condizione di svantaggio (non disabili ma in stato di disagio psichico e di tossicodipendenza, attestato dai Servizi socio-sanitari pubblici, come da legge 381/91) possono usufruire dei tirocini detti di tipo C che prevedono particolari caratteristiche ed agevolazioni. Il tirocinio formativo promosso dal Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Bologna è rivolto a tutti i cittadini in età da lavoro, seguiti dai Centri di Salute Mentale, dai Servizi tossicodipendenze e dalle Unità Operative della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e formativo.

Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dal Servizio Unico Metropolitano Economato

Strumento finalizzato ad ottenere l’accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013)

Richiesta di accesso agli atti delle procedure di gara

Richieste di accesso agli atti e documentazione amministrativa detenuta stabilmente dal Servizio Unico Metropolitano Economato, art.22 L. n° 241/90, DPR 185/2006 e art. 53 D. lgs 50/2016

Predisposizione di Contratti di Fornitura per l'acquisto di prestazioni a favore di utenti residenti in Azienda da strutture private accreditate

Istruttoria e rapporti con Azienda/Ente fornitore, iter per sottoscrizione e predisposizione di Contratti di Fornitura per l'acquisto di prestazioni sanitarie a favore di residenti in Azienda da strutture private accreditate (art. 8 quinquies d.lgs. 502/1992)

Accesso civico generalizzato: accesso ai dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dalla UOC Committenza e Governo dei Rapporti con il Privato Accreditato

Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione (comma 2 art. 5 d.lgs. 33/2013)

Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Committenza e Governo dei Rapporti con il Privato Accreditato

Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)

Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Servizio Unico Metropolitano Contabilità e Finanza

Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)

Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dal Servizio Unico Metropolitano Contabilita' e Finanza (SUMCF)

Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quell i oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013)

Pagamento Equitalia nel caso di controllo sul Fornitore con irregolarità

Pagamento Equitalia nel caso di controllo sul Fornitore con irregolarità (art.48 bis D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602)

Adesione convenzioni Centrale di Committenza

Come previsto da normativa nazionale e regionale, visto l'art.37 del D.lgs 50/2016, la Stazione Appaltante al momento dell'avvio della procedura di gara, accerta la presenza di convenzioni stipulate dal soggetto aggregatore (Agenzia Regionale Intercent-er - soggetto aggregatore per la Regione Emilia Romagna, Consip SPA - Soggetto aggregatore nazionale) e, nel caso fossero attive convenzioni, aderisce con atto di adesione e apposito ordine sul portale (ODF) alla convenzione presente.

Adozione programma biennale acquisti di forniture e servizi

Ai sensi dell'art. 21 del D.lgs n.50/2016, le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti di beni e servizi, nonchè i relativi aggiornamenti annuali. Tale programma contiene gli acquisti di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000,00 euro. Entro il mese di ottobre di ogni anno, l'elenco degli acquisti di forniture e servizi d'importo superiore a 1 milione di euro da inserire nella programmazione biennale, è comunicato al tavolo tecnico dei soggetti aggregatori. Il decreto MIT 16 gennaio 2018, Gazzetta Ufficiale n. 57 del 9 marzo 2018, in vigore dal 24 marzo 2018, ha regolamentato tramite procedure e schemi-tipo, la redazione e la pubblicazione del programma biennale per l’acquisto di forniture e servizi, i relativi elenchi e aggiornamenti annuali.

Aggiudicazione di procedura di gara

Ai sensi dell'art.32 del D.lgs 50/2016, la stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell'articolo 33, comma 1, provvede all'aggiudicazione per l'affidamento di forniture e servizi. L'aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A efficacia dell'aggiudicazione e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni e non prima del termine dilatorio di cui al comma 9, dell'art.32 del D.lgs 5072016, nei casi previsti.

Atto di esclusione e di ammissione operatore economico

Ai sensi dell'art.76, del D.lgs 50/2016, dopo la verifica della documentazione attestante l'assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del D.lgs 50/2016, nonchè la sussistenza dei requisiti economico- finanziari e tecnico-professionali degli operatori economici partecipanti alla procedura di gara di valore soprasoglia comunitaria, la Stazione appaltante comunica l'esclusione o l'ammissione alla procedura di affidamento.

Modifica di contratti durante il periodo di efficacia senza una nuova procedura di gara

La Stazione appaltante procede con atto ad autorizzare modifiche o variazioni a contratti in corso nei termini e secondo quanto stabilito ai commi 1 e 2 dell'art. 106 del D.Lgs 50/2016.

Determina a contrarre con individuazione degli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte per l'affidamento di forniture e servizi

Ai sensi dell'art.32 del D.gls 50/2016, prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti decretano o determinano di contrarre. In caso di procedure di gara con soglia di rilevanza comunitaria, la determina a contrarre prevede l'indizione della gara, la pubblicazione del bando di gara ed estratto, l'approvazione della documentazione di gara qualora trattasi di procedura aperta.

Nomina della commissione giudicatrice in caso di appalto da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per acquisto di forniture e servizi

Ai sensi dell'art.77 del D.lgs 50/2016, nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessione, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata a una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. I nominativi dei Commissari di gara sono richiesti ai Distretti, Dipartimenti, ecc. In caso di gare di rilevanza strategica i nominativi sono richiesti alle Direzioni di Presidio. Per le gare AVEC si richiedono i nominativi anche ai Collegi Tecnici dei Direttori Sanitari e Amministrativi. La nomina della Commissione avviene dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.

Attestazioni prestazioni contrattuali di beni e servizi - fatturato con dichiarazione di buona esecuzione

Attestazioni richieste da altri Enti appaltanti o dalle stesse Ditte fornitrici ai fini della partecipazione a gare, per la dimostrazione della capacità tecnica ed economica - Art. 83 DLGS 50/2016.

Contratti di comodato d'uso e donazioni

Concessione a titolo gratuito/donazione da parte di privati/ditte/altri enti di beni economali/informatici per il loro utilizzo presso le strutture aziendali

Richiesta di accesso agli atti delle procedure di gara

Richieste di accesso agli atti delle gare da parte delle Ditte concorrenti - Art. 53 DLGS 50/2016, L. n° 241/90 e DPR 184/2006.

Richiesta di accesso civico generalizzato

Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013).

Richiesta di autorizzazione al subappalto per gare di forniture e servizi

Il soggetto affidatario di un contratto d'appalto che intende subappaltare a terzi parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto, deve richiedere apposita autorizzazione alla Stazione Appaltante, che la concede qualora siano rispettate tutte le condizioni di cui all'art.105 del D.lgs 50/2016

Conferimento incarichi a tempo indeterminato a Medici di Continuità Assistenziale.

A seguito dell’individuazione degli aventi diritto da parte della RER, si provvede a:- Adottare una determina del Direttore U.O. Processi Amministrativi Cure Primarie di conferimento degli incarichi - Comunicare agli interessati con lettera RAR il conferimento dell’incarico ed i successivi adempimenti necessari all’instaurazione del rapporto convenzionale.- Verificare il rispetto delle condizioni richieste e ad instaurare il rapporto convenzionale.- Inserimento del medico negli applicativi aziendali e apertura posizione in procedura stipendiale. A.C.N. Medicina Generale e L. 241/90

Conferimento incarichi a tempo indeterminato a Medici di Assistenza Primaria e Pediatri di Libera Scelta.

A seguito dell’individuazione degli aventi diritto da parte della RER, si provvede a:- Adottare una determina del Direttore U.O. Processi Amministrativi Cure Primarie di conferimento degli incarichi - Comunicare agli interessati con lettera RAR il conferimento dell’incarico ed i successivi adempimenti necessari all’instaurazione del rapporto convenzionale.- Verificare il rispetto delle condizioni richieste e ad instaurare il rapporto convenzionale.- Inserimento del medico negli elenchi informatici regionale ed aziendale- Comunicazione all’interessato dell’iscrizione negli elenchi dei MMG/PLS ACN Medicina Generale / Pediatria di Libera Scelta e L. 241/90

Conferimento incarichi a tempo indeterminato e a tempo determinato a Specialisti Ambulatoriali Interni, Veterinari e Professionisti.

- Pubblicazione, con cadenza trimestrale, dei turni disponibili.- Ricezione e graduazione delle domande di conferimento incarico.Se richiesta valutazione possesso particolari capacità professionali:- Valutazione della documentazione eventualmente richiesta ed allegata- Acquisizione delle designazioni di parte sindacale e aziendale e nomina apposita Commissione mediante adozione di Delibera del DG- Convocazione Commissione e candidati- Acquisizione verbale Commissione.- Adozione di una determina del Direttore U.O. Processi Amministrativi Cure Primarie di conferimento dell’incarico previa intesa con il Responsabile della Macroarticolazione in ordine al giorno di inizio dell’incarico- Comunicazione con lettera all’interessato del conferimento dell’incarico e delle sue modalità di espletamento. Apertura posizione in procedura stipendiale e di rilevazione elettronica presenze. ACN Specialistica e L. 241/90.

Individuazione degli aventi diritto all’assegnazione di incarichi a tempo determinato di Continuità Assistenziale.

- Pubblicazione del bando sul BURER- Ricezione delle domande e predisposizione graduatoria - Adozione di una determina del Direttore Processi Amministrativi Cure Primarie di approvazione della graduatoria aziendale annuale A.C.N. Medicina Generale e L. 241/90