Cerca

Vaccinazioni per persone con asplenia

Pubblicato il 11/10/2024
Tutte le vaccinazioni raccomandate per i pazienti asplenici
Sintesi

Se sei una persona con asplenia contattaci attraverso il modulo online selezionando “splenectomia“ tra le condizioni patologiche nella scheda vaccini. 
É possibile anche rivolgersi al servizio di accoglienza telefonica curata da assistenti sanitari e infermieri.

Le persone che non hanno la milza dalla nascita o che ne hanno subito, per vari motivi, l’asportazione chirurgica (asplenia anatomica), o le persone che hanno perso la funzionalità di quest’organo a causa di malattie (asplenia funzionale), sono incluse nelle categorie di rischio da parte del Ministero della Salute perché più suscettibili a infezioni.

In particolare, sono maggiormente sensibili a infezioni gravi da parte di batteri capsulati come lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco), Neisseria meningitidis (meningococco) o l’Haemophilus influenzae di tipo B.

Il rischio è maggiore nei primi due anni da una splenectomia, ma persiste per tutta la vita.

Per tale motivo, i Piani Nazionali e Regionali della Prevenzione Vaccinale 2023-2025 raccomandano l'offerta a queste persone delle seguenti vaccinazioni:

  • anti pneumococco: vaccino coniugato 20 valente seguito, dopo almeno 2 mesi, dal vaccino polisaccaridico 23 valente
  • anti-meningococco: vaccino anti-meningococco ACWY e anti-meningococco B, per entrambi i vaccini sono previste 2 dosi e richiamo ogni 5 anni se persiste la condizione di rischio
  • anti Haemophilus influenzae tipo B: una sola dose se mai somministrata prima
  • vaccino per morbillo, parotite, rosolia: se si è suscettibili a una o più di queste malattie e comunque da effettuare solo in assenza di immunodepressione e almeno un mese prima di iniziare una eventuale terapia immunosoppressiva
  • varicella: si è suscettibili e comunque da effettuare solo in assenza di immunodepressione e almeno un mese prima di iniziare una eventuale terapia immunosoppressiva
  • vaccinazione anti difterite tetano pertosse: ciclo completo o completamento di un ciclo di base, richiami decennali per chi ha già fatto un ciclo di base nell’arco della vita.
  • vaccinazione antinfluenzale e anticovid: secondo le indicazioni ministeriali e regionali.

Come programmare le vaccinazioni

Se sei una persona che fa parte di questa categoria contattaci attraverso il modulo online

Compila il form selezionando “splenectomia“ tra le condizioni patologiche nella scheda vaccini. Sarai contattato per essere preso in carico.