L'allattamento
Cosa c’è di meglio per un neonato che nutrirsi del latte della mamma?
Allattare al seno è una pratica naturale, è raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’UNICEF, apporta tutte le sostanze necessarie alla crescita e la sua particolare composizione garantisce importanti fattori protettivi in grado di salvaguardare la sua salute futura, inoltre, è fondamentale per la salute della mamma.
Il consumo del latte materno è privo di sprechi, pratico ed economico, senza costi di preparazione, sempre disponibile e alla giusta temperatura, genuino, sicuro, inimitabile ed ecosostenibile.
Ogni mamma dovrebbe essere incoraggiata ad intraprendere questo percorso e a ricevere il sostegno da parte di tutti: la famiglia, gli operatori sanitari, la comunità di appartenenza e anche i media.
Supportare le madri, assecondare, ovunque e con ogni mezzo, l’allattamento al seno è fondamentale in un periodo della vita della donna di particolare sensibilità, come quello post-parto.
Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento materno sono, dunque, una priorità per la salvaguardia della salute pubblica e la collaborazione tra tutti gli attori del sistema è fondamentale per riuscire a raggiungere questo importantissimo obiettivo.
La sfida è quella di informare tutti i soggetti interessati, accompagnare le mamme verso una scelta consapevole, senza però creare un senso di frustrazione e inadeguatezza nelle donne che, per qualsiasi motivo, non possono allattare al seno.
Politica aziendale per la protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento
L'Azienda USL di Bologna ha aderito al progetto inter-societario di promozione della salute materno-infantile che prevede un impegno costante della Direzione Aziendale e di tutti i professionisti nel sostegno all’allattamento. I capi saldi e le modalità di questo impegno sono definiti nella policy aziendale disponibile in allegato.