Cerca

News

Pubblicato il 07/11/2022
PNRR: Guardia di Finanza e Azienda Usl di Bologna insieme per monitorare i progetti da realizzare

5 giugno, firma di un Protocollo d’intesa - Invito congiunto Azienda Usl di Bologna - Comando Provinciale Guardia di Finanza Bologna

PNRR: Guardia di Finanza e Azienda Usl di Bologna insieme per monitorare i progetti da realizzare
Nasce a Bentivoglio una nuova Scuola ecografica di Base diretta da Susanna Vicari

A certificare la Scuola presso il presidio ospedaliero del Distretto sanitario di Pianura est è la SIUMB Società Scientifica Nazionale di Ultrasonologia

Nasce a Bentivoglio una nuova Scuola ecografica di Base diretta da Susanna Vicari
Salute e benessere nella popolazione LBGTQIA+

9 giugno, in Cappella Farnese, Bologna

Salute e benessere nella popolazione LBGTQIA+
Smartphone: un uso intelligente dipende da te

Seminario: 13 giugno, dalle 9 alle 13.30, Aula Magna Ospedale Maggiore. Diretta su Teams.

Smartphone: un uso intelligente dipende da te
Vaccinazioni per residenti nelle zone alluvionate e volontari coinvolti nel supporto alla popolazione

Vademecum sui rischi sanitari derivanti dall'alluvione e le relative norme di comportamento

Vaccinazioni per residenti nelle zone alluvionate e volontari coinvolti nel supporto alla popolazione
Al via la prima Clinica Virtuale dell’Azienda USL di Bologna a Bazzano

La tecnologia avvicina il territorio all’alta specialità: retinografia, oct e campo visivo eseguiti in telerefertazione. Dopo la televisita un ulteriore passo avanti della telemedicina in ambito oculistico

Al via la prima Clinica Virtuale dell’Azienda USL di Bologna a Bazzano
Paolo Bordon nominato ambasciatore della sanità italiana

Il riconoscimento è stato attribuito al Direttore generale dell'Azienda USL di Bologna nell'ambito della due giorni organizzata a Roma per il 2° Open Meeting Grandi Ospedali

Paolo Bordon nominato ambasciatore della sanità italiana
Continua l’indagine sulla qualità percepita del Percorso di Screening del tumore del collo dell'utero, promossa dall’Azienda USL di Bologna

A fine maggio un ulteriore campione di 2.000 donne riceverà a casa un questionario per partecipare all’indagine, per posta ordinaria e su Fascicolo Sanitario Elettronico.

Continua l’indagine sulla qualità percepita del Percorso di Screening del tumore del collo dell'utero, promossa dall’Azienda USL di Bologna
Mascherine: obbligatorie nei reparti di degenza, nelle strutture sociosanitarie, negli ambiti sanitari frequentati da pazienti fragili e in presenza di sintomi

Sono le indicazione delle Regioni alle Aziende sanitarie, sulla base di una ordinanza del Ministero di Salute.

Mascherine: obbligatorie nei reparti di degenza, nelle strutture sociosanitarie, negli ambiti sanitari frequentati da pazienti fragili e in presenza di sintomi
Vaccino anti-covid. Chi può farlo, come prenotare

Disponibile la dose booster per bambini da 5 a 11 anni. Ultimo aggiornamento 15 marzo.

Vaccino anti-covid. Chi può farlo, come prenotare
Nasce la Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale: un percorso assistenziale che va dall'ospedale al territorio

Modello organizzativo che fa compiere un passo in avanti alla sanità pubblica dell’Emilia-Romagna: oncologia di prossimità, telemedicina e ricerca tra le azioni messe a punto nelle Linee di indirizzo approvate dalla Giunta regionale

Nasce la Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale: un percorso assistenziale che va dall'ospedale al territorio
Celiachia, al via un corso a distanza sulla piattaforma regionale E-llaber per gestire in sicurezza gli alimenti senza glutine

Destinato principalmente agli operatori del settore alimentare, è aperto anche alle persone con diagnosi di celiachia e ai loro familiari. Obiettivo: imparare a evitare il contatto anche accidentale con alimenti fonte di glutine, dalla fase di produzione fino alla ‘mise en place’. In Emilia-Romagna, a fine 2022, 20.729 persone con diagnosi di celiachia

Celiachia, al via un corso a distanza sulla piattaforma regionale E-llaber per gestire in sicurezza gli alimenti senza glutine
Giornata mondiale senza tabacco, tutto il servizio sanitario impegnato in attività di sensibilizzazione

In Emilia-Romagna prosegue il calo dei fumatori, ma si consolida la tendenza a iniziare in età precoce - Le iniziative dell'Azienda USL di Bologna

Giornata mondiale senza tabacco, tutto il servizio sanitario impegnato in attività di sensibilizzazione
XXII edizione della Giornata nazionale del sollievo: le iniziative dell’Azienda USL di Bologna per promuovere le cure palliative e le terapie del dolore

Molteplici le iniziative organizzate dal 29 maggio al 10 giugno dall’Azienda USL di Bologna per promuovere le opportunità di diagnosi, il trattamento del dolore cronico e le modalità di accesso ai servizi nell’area metropolitana e far conoscere le ultime novità frutto dell’evoluzione della Rete delle Cure Palliative e della Rete della Terapia del dolore.

XXII edizione della Giornata nazionale del sollievo: le iniziative dell’Azienda USL di Bologna per promuovere le cure palliative e le terapie del dolore