Cerca

News

Pubblicato il 07/11/2022
Cartella Clinica: ora è richiedibile e scaricabile online

E’ l’evoluzione di Pronto Cartella, accessibile con SPID, la CIE ed il CNS

Cartella Clinica: ora è richiedibile e scaricabile online
Oltre 5 milioni di euro per i caregiver dell’Emilia-Romagna, approvato dalla Giunta il Programma per l’utilizzo e la ripartizione delle risorse nazionali sul territorio.

Via libera alla suddivisione tra tutte le Aziende sanitarie dei contributi del Fondo nazionale. Molteplici gli interventi e i progetti di sostegno previsti, non solo economici

Oltre 5 milioni di euro per i caregiver dell’Emilia-Romagna, approvato dalla Giunta il Programma per l’utilizzo e la ripartizione delle risorse nazionali sul territorio.
Un parto lungo quanto perfetto all’ospedale Maggiore

Il ringraziamento di una giovane coppia dopo la nascita del figlio Daniele al Maggiore

Un parto lungo quanto perfetto all’ospedale Maggiore
De Pascale all'Ospedale Bellaria, visita Bimbo Tu e l'UO Neuropsichiatria del’Età Pediatrica dell’IRCCS ISNB

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha toccato con mano l'attività dell'associazione, una delle sinergie virtuose sviluppate tra pubblico e terzo settore

De Pascale all'Ospedale Bellaria, visita Bimbo Tu e l'UO Neuropsichiatria del’Età Pediatrica dell’IRCCS ISNB
Numero Unico Emergenza 112: Regione Emilia-Romagna ed Ente Nazionale Sordi insieme per soccorsi più rapidi e inclusivi

Sul portale dell’Ente una serie di video che spiegano come iscriversi al servizio

Numero Unico Emergenza 112: Regione Emilia-Romagna ed Ente Nazionale Sordi insieme per soccorsi più rapidi e inclusivi
L’umanità. In tutti gli ospedali l’opera d’arte collettiva in memoria delle vittime del Covid

Realizzata da parenti e volontari utilizzando lenzuoli ospedalieri, ora è stata allestita negli 11 ospedali pubblici del bolognese

L’umanità. In tutti gli ospedali l’opera d’arte collettiva in memoria delle vittime del Covid
Attivo il sistema di allerta rapida a tutela degli operatori sanitari

Incontro tra i vertici di Questura, S.Orsola e Azienda USL di Bologna

Attivo il sistema di allerta rapida a tutela degli operatori sanitari
Inaugurata nursery oculistica all’Ospedale Maggiore

Uno spazio rinnovato grazie a Bimbo Tu e Rekeep per accogliere i bambini e le loro famiglie nel percorso di cura oculistica

Inaugurata nursery oculistica all’Ospedale Maggiore
Il nuovo Polo Materno-Pediatrico del Maggiore

Presentato il progetto da oltre 64 milioni di euro per la costruzione dell’edificio antisismico e sostenibile, a zero energia da fonti non rinnovabili, dedicato alla maternità e alla pediatria. Sempre più famiglie aderiscono al Percorso Nascita dell’Azienda USL.

Il nuovo Polo Materno-Pediatrico del Maggiore
"La Casa che sarà"

A Castel Maggiore un incontro pubblico per presentare la Casa della Comunità di Castel Maggiore, una nuova struttura sanitaria, punto di riferimento unico per i servizi territoriali, che prenderà il posto dell'attuale Poliambulatorio

"La Casa che sarà"
Progetto Donne al Centro: gli appuntamenti di luglio

Donne al centro è un progetto di Komen Italia dedicato al benessere e alla prevenzione per le donne in cura oncologica. Durante il mese di luglio Komen Italia organizza una serie di iniziative per la salute e il benessere delle donne.

Progetto Donne al Centro: gli appuntamenti di luglio
A lezione di prevenzione per le cittadine non italiane di Castenaso

La partecipazione ai programmi di screening tra la totalità delle cittadine e il sottoinsieme di quelle straniere mostra un divario di 14 punti percentuali per la mammografia e di 10 per il tumore al collo dell’utero. Per colmare questo gap Comune AUSL e CPIA hanno inserito una lezione sulla prevenzione e la salute all’interno del corso di italiano. L’assessora Lauriana Sapienza “Agiamo con le parole-chiave di sempre: inclusione, parità, unione fra lingua e cultura”.

A lezione di prevenzione per le cittadine non italiane di Castenaso
0513131: per le urgenze sanitarie minori dopo le 20, telefona!

Dal primo luglio, alle Case della Comunità Navile, San Lazzaro e Casalecchio. Garantita la risposta h24 grazie all’integrazione tra Centri di Assistenza e Urgenza (CAU) e Continuità Assistenziale

0513131: per le urgenze sanitarie minori dopo le 20, telefona!
Punto Erogazione Diretta Farmaci Casa della Salute Casalecchio

Chiusure straordinarie: 9, 15 e 23 luglio 2025

Punto Erogazione Diretta Farmaci Casa della Salute Casalecchio
Budrio. Attivato un punto prelievo per la sorveglianza attiva dei casi di Dengue

Confermato un terzo caso. Le indicazioni ai cittadini su cosa fare in caso di sintomi.

Budrio. Attivato un punto prelievo per la sorveglianza attiva dei casi di Dengue
Chiusura anticipata del numero verde il 14 agosto

Il numero verde del Centro Screening nella giornata di giovedì 14 agosto 2025 sarà attivo dalle 10 alle 13.

Chiusura anticipata del numero verde il 14 agosto
Stop the silence - Academic associations must recognize the genocide in gaza

Una petizione rivolta a ricercatori ed accademici per rompere il silenzio sul genocidio a Gaza

Stop the silence - Academic associations must recognize the genocide in gaza
Cresce il team Cure Intermedie Territoriale, un modello organizzativo unico in Italia: il geriatra cura il paziente direttamente a casa

Grazie al potenziamento del numero di geriatri territoriali, al supporto della Medicina Generale, dell’Area infermieristica e di quella sociale, a Bologna prende forma un modello innovativo per curare a casa loro gli anziani fragili, evitando il più possibile accessi in pronto soccorso e ricoveri ospedalieri potenzialmente destabilizzanti. In tre mesi già assistiti quasi 700 pazienti.

Cresce il team Cure Intermedie Territoriale, un modello organizzativo unico in Italia: il geriatra cura il paziente direttamente a casa