Vaccino anti-covid. Chi può farlo, come prenotare
Le informazioni presenti in questa pagina riguardano l’attuazione del piano vaccinale nel territorio dell’Azienda USL di Bologna e sono aggiornate regolarmente in base alle indicazioni nazionali e regionali, e agli adeguamenti organizzativi locali.
Come prenotare
E' possibile prenotare presso:
- tutti gli sportelli CUP
- farmacie (solo 4^ e 5^ dose)
- numero verde 800 884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30)
- CUPWEB (www.cupweb.it)
- Fascicolo Sanitario Elettronico
- APP ER-Salute.
Disponibile tra gli allegati il modulo di consenso e anamnesi da portare con sè in sede vaccinale compilato e le note informative aggiornate.
Dove vaccinarsi
Le vaccinazioni anti-covid vengono somministrate presso:
- Sedi vaccinali distrettuali
- Medici di Medicina Generale aderenti alla campagna
- farmacie del territorio (l'elenco è disponibile tra gli allegati).
Vaccinazione per bambini dai 6 mesi ai 4 anni
Le indicazioni ministeriali raccomandano la vaccinazione ai bambini nella fascia di età 6 mesi – 4 anni (compresi) che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2, come ad esempio disabilità, malattie polmonari croniche, difetti cardiaci congeniti, immunodeficienza, ecc.
Possono essere vaccinati anche i bambini della stessa fascia di età che non presentino condizioni di fragilità, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale.
Il ciclo primario di vaccinazione per questa fascia di età prevede due dosi a distanza di 21 giorni e una terza dose dopo 8 settimane dalla seconda.
Per accedere alla vaccinazione è possibile prenotare tramite tutti i canali CUP indicati sopra solo la 1^ e la 2^ dose. La terza dose, da eseguire dopo 8 settimane dalla seconda, verrà programmata direttamente dagli operatori della Pediatria Territoriale dopo aver somministrato la 2^ dose. In caso di mancata presentazione o per spostare l'appuntamento della 3^ dose è possibile scrivere via mail all'indirizzo 3dosecovidpediatrico@ausl.bologna.it
Vaccini bivalenti
Sono disponibili i nuovi vaccini aggiornati per la copertura dal ceppo originale e da Omicron BA.1 (Pfizer e Moderna) e dal ceppo originale e da Omicron BA.4-5 (Pfizer).
Non ci sono evidenze riguardo all'uso preferenziale di uno dei diversi vaccini bivalenti disponibili e si ritiene che tutti possano ampliare la protezione contro diverse varianti e aiutare a mantenere una protezione ottimale contro la malattia COVID-19.
Il vaccino bivalente viene offerto a tutte le persone over 12 che devono effettuare la terza o quarta dose dopo 120 giorni dalla precedente dose booster o dall'infezione da Covid-19 (data del primo tampone positivo), e a tutte le persone con 60 o più anni e a persone immunodepresse over 12 che devono effettuare la quinta dose.
Il vaccino bivalente contro il ceppo originale e Omicron BA.4-5 è disponibile presso i Medici di Medicina Generale. Presso tutte le altre sedi vaccinali è disponibile il vaccino per la copertura dal ceppo originale e da Omicron BA.1.
E' disponibile anche un vaccino bivalente contro il ceppo originale e Omicron BA.4-5 per la terza dose (booster) per bambini tra 5 e 11 anni.
Come da indicazioni ministeriali e regionali, le prime e le seconde dosi continueranno ad essere effettuate con i vaccini finora disponibili.
Co-somministrazione con altri vaccini
I vaccini anticovid-19 possono essere somministrati contemporaneamente, o a qualsiasi distanza di tempo prima o dopo, con i vaccini antinfluenzali e qualsiasi altro vaccino compresi i vaccini a virus vivo attenuato con l’eccezione del vaccino contro il vaiolo delle scimmie.
V dose
La quinta dose è raccomandata prioritariamente a:
- over 80
- pazienti con fragilità di 60 o più anni
- ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa)
Per poter ricevere la quinta dose devono essere passati 120 giorni (quattro mesi) dalla precedente dose booster o dall'infezione da Covid-19 (data del primo tampone positivo).
La quinta dose può essere prenotata anche da tutti gli over60 per i quali sono già trascorsi quattro mesi dall'ultima vaccinazione o dalla malattia.
IV dose
La quarta dose è raccomandata prioritariamente a:
- over 60
- pazienti con fragilità, dai 12 ai 59 anni
- operatori sanitari
- ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa)
- donne in gravidanza
Per poter ricevere la quarta dose devono essere passati 120 giorni (quattro mesi) dalla precedente dose booster o dall'infezione da Covid-19 (data del primo tampone positivo).
La quarta dose può essere prenotata anche da tutti gli over12 per i quali sono già trascorsi quattro mesi dall'ultima vaccinazione o dalla malattia.
III dose
Può prenotare la III dose chiunque abbia già compiuto 12 anni e per cui sono passati 4 mesi dalla seconda dose.
E' possibile prenotare la terza dose (booster) per bambini tra 5 e 11 anni, per i quali siano trascorsi 4 mesi dall'ultima vaccinazione o dalla malattia.
La dose booster è raccomandata per i bambini 5-11enni con fragilità e disponibile su richiesta anche per chi non ha fragilità.
I e II dose
Per tutti i cittadini non ancora vaccinati, dai 5 anni in su, è sempre possibile effettuare la prima dose prenotando a CUP.
Ove fosse necessario spostare l'appuntamento della seconda dose, rivolgersi agli sportelli CUP portando con se il certificato vaccinale che riporta la prima dose avvenuta.
Sedi di vaccinazione
Sedi distrettuali
Le sedi distrettuali attive a cui si può accedere tramite prenotazione a CUP sono:
- Ospedale Bellaria
- Casa della Salute Navile
- Poliambulatorio Montebello
- Casa della Salute Casalecchio di Reno
- Poliambulatorio di Bazzano
- Ospedale di Budrio
- Casa della Salute San Pietro in Casale
- Casa della Salute Terre d'Acqua Crevalcore
- Ospedale di San Giovanni in Persiceto
- Poliambulatorio di Vergato
- Poliambulatorio di Porretta Terme.
Il tuo contributo rende i vaccini più sicuri
Se vuoi, puoi partecipare al monitoraggio degli effetti collaterali dei vaccini anti COVID-19 registrandoti al sito https://www.covidvaccinemonitor.eu/it fino a 48 ore dopo aver ricevuto la dose di richiamo o la terza dose di vaccino.
-
Guida al cittadino per la segnalazione di effetti indesiderati
Guida per il cittadino_AUSLBO_con nome vaccini agg. 28 04 2021.pdf (202.2 KB)
-
Elenco condizioni di fragilità per bambini 0-4 anni
Condizioni_fragilita_vaccinocovid_6mesi4anni.pdf (509.6 KB)
-
Elenco delle patologie a "elevata fragilità"
elenco.pdf (196.1 KB)
-
Farmacie aderenti alla campagna vaccinale
farmacie-aderenti (1).pdf (318.7 KB)