Colloquio Motivazionale Breve nelle case di comunità
Cos’è il Colloquio Motivazionale Breve
Il colloquio motivazionale breve è un intervento centrato sulla persona, utilizzato per favorire il cambiamento dei comportamenti a rischio per la salute – come il fumo, la sedentarietà o una scorretta alimentazione – attraverso brevi momenti di dialogo con l’operatore sanitario.
Questo approccio si basa sul modello transteorico del cambiamento e ha lo scopo di valorizzare la motivazione individuale, tenendo conto dello stato di prontezza al cambiamento e delle opportunità disponibili sul territorio.
Non si tratta di un semplice consiglio, ma di un vero e proprio strumento educativo e relazionale, che aiuta la persona a riflettere sui propri stili di vita e a intraprendere percorsi di miglioramento, anche con il supporto delle risorse locali: gruppi di cammino, corsi per smettere di fumare, attività motorie adattate e molto altro.
A chi è rivolto
Il colloquio motivazionale breve è rivolto agli operatori sanitari delle Case della Comunità, che rappresentano uno dei luoghi chiave per la promozione della salute nel territorio. Tutti i professionisti coinvolti – dai medici di medicina generale agli infermieri di comunità, passando per gli psicologi, gli assistenti sociali e gli operatori della prevenzione – sono chiamati a integrare questo strumento nella propria attività quotidiana.
Per supportare l’adozione diffusa di questa pratica, è previsto un ampio programma di formazione a cascata che coinvolge i professionisti dei Dipartimenti di Sanità Pubblica, Cure Primarie e Salute Mentale delle Aziende USL, in collaborazione con i servizi aziendali di formazione.
Un'azione del Piano Regionale della Prevenzione
La diffusione del colloquio motivazionale breve rientra nel Programma Libero 20 del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) della Regione Emilia-Romagna. Il programma si propone di rafforzare l’attività di promozione dei sani stili di vita nelle Case della Comunità, in coerenza con gli obiettivi del DM 77/2022, che ridefinisce il modello dell’assistenza territoriale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.
Opportunità sul territorio
Consulta le opportunità offerte sul territorio in merito a salute e benessere tramite le Mappe della Salute
In allegato i materiali di approfondimento
Toolkit e Dossier su gentile concessione di Diletta Priami (Regione Emilia-Romagna)