Tutte le news dell'Azienda USL di Bologna in tema di COVID-19
Data di pubblicazione:
03/04/2020 17:10
-
Combattere il COVID dai banchi di scuola
- Il Dipartimento di Sanità Pubblica mette a disposizione un vademecum di indicazioni dedicate dal mondo della scuola
-
17 settembre, Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure della Persona Assistita – World Patient Safety Day
- Per l'occasione il Maggiore sarà illuminato di arancione
-
Test sierologico e tampone: chi deve farlo, come accedere e come avere il risultato
- Nuove disposizioni per chi rientra dal Regno Unito. Ultimo aggiornamento 11 gennaio
-
Autostazione di Bologna, due punti di screening Coronavirus
- Al via i test sierologici per il personale scolastico e i tamponi per badanti e persone che rientrano dai Paesi a rischio
-
Rientri dalla Sardegna. Raccomandata l’esecuzione del tampone ai bolognesi
- Prenotabile in aeroporto o in via Boldrini con la form disponibile in questo sito
-
Al via i test sierologici al personale scolastico
- Da lunedì 24 agosto
-
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL di Bologna di fronte all'emergenza COVID
- Il Carlino e Repubblica danno conto dell'impegno dei professionisti del DSP in questi giorni di rischio di recrudescenza della pandemia
-
Rientri da Croazia, Grecia, Malta e Spagna
- Su questo sito puoi segnalare il tuo arrivo e prendere appuntamento per il tampone. Le nuove misure non si applicano a chi sbarca a Bologna solo di passaggio. Le indicazioni per gli operatori sanitari dell'Azienda USL di Bologna
-
Salgono a 20 i punti CUP riaperti a Bologna e nei comuni dell’area metropolitana
- Dal 17 agosto riaprono Borgo Reno, San Donato San Vitale e Mazzacorati.
-
Riaprono i CUP a Bologna e nei comuni dell’area metropolitana
- Un piano in tre mosse
-
Le strutture residenziali per anziani e disabili durante l'epidemia Covid-19
- Un'indagine nell'area metropolitana bolognese
-
Coronavirus, la Regione anticipa l'avvio della campagna anti-influenzale a ottobre, disponibili 1,2 milioni di dosi
- Obiettivo, raggiungere una maggiore copertura tra i soggetti a rischio e le categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata, anche per semplificare la diagnosi e la gestione di casi sospetti
-
Covid19-Fase2: check point, sale d'attesa vuote e teleconsulti
- Continua, grazie a una intervista di Bologna Today a Francesca Novaco, il racconto della sanità che sta per arrivare
-
Il report sull'andamento del COVID-19 diventa navigabile
- I dati quotidiani sull'epidemia da oggi sono disponibili in versione desktop e mobile sulla piattaforma Tableau Public
-
Terapia intensiva, verso la normalità. Buone notizie anche per i familiari dei ricoverati
- Nicola Cilloni, Responsabile Programma di Terapia Intensiva Medico Chirurgica della Rete Ospedaliera, ne parla al Resto del Carlino
-
Anche l'aiuto psicologico verso la fase 2
- Marco Chiappelli, direttore della Psicologia Territoriale del Dipartimento di Salute Mentale, spiega a Repubblica come è stato il momento della crisi e il passaggio in corso
-
Covid19-Fase2: Francesca Novaco racconta l'ospedale che sarà
- Con una intervista al Resto del Carlino
-
Covid19-Fase2: ripartenza graduale anche per gli screening
- Le date e le nuove modalità di accesso. Dal 20 maggio si possono prenotare PAP test e HPV
-
Covid19-Fase2. Vicina anche se da lontano: la sanità si riorganizza e va on line
- Donini: "Di fronte alla necessità di sospendere le attività ambulatoriali, abbiamo cercato di portare i servizi direttamente nelle case dei cittadini, per non lasciarli soli, anche in queste settimane di emergenza."
-
Covid19-Fase2. Riparte il robot chirurgico al Maggiore e al S.Orsola
- Per interventi chirurgici urgenti in ambito oncologico, sino ad oggi comunque sempre garantiti con tecniche tradizionali e laparoscopiche
-
Covid19-Fase2. Impennata di aspiranti donatori di sangue
- Anche la comunità dello Sri Lanka risponde all’appello
-
Continuiamo a crescere
- Oltre 500 teleconsulti, da parte della Medicina Riabilitativa dell'ISNB, rivolti alle famiglie dell’Area Metropolitana di Bologna, per supportarle con indicazioni su attività motorie, gestione dei presidi, controllo e monitoraggio delle terapie farmacologiche dei loro piccoli. Lo racconta il direttore Antonella Cersosimo.
-
Nascere ai tempi del COVID: un corso on line per preparare il parto nel migliore dei modi, una app regionale, il funzionamento dei consultori
- Tutte le opportunità a disposizione dei neogenitori e per quelli che ci stannno pensando
-
COVID-19 - What you need to know in your language, ce que vous devez savoir dans votre langue, .....
- Cosa c'è da sapere, in diverse lingue. Una pagina della Regione Emilia-Romagna mette a disposizione materiali in lingua su molti temi legati al Coronavirus. A webpage of Emilia-Romagna Region provides materials about many topics related to Coronavirus.
-
L'impegno del Laboratorio Unico Metropolitano nell'emergenza COVID
- L'attività straordinaria di tutti gli operatori del LUM ha consentito di fornire una risposta tempestiva alla richiesta urgente di monitoraggio degli operatori sanitari
-
"Meno infarti, ma il dato è viziato: chi ha sintomi non esiti a venire in ospedale"
- E' il messaggio di Gianni Casella, primario della Cardiologia del Maggiore, e ripreso da Repubblica
-
Tessera sanitaria scaduta: quella nuova la si può stampare autonomamente
- La copia cartacea varrà fino al 30 giugno 2020
-
Festività pasquali 2020: sospeso domenica e lunedì il Numero Verde 800 033 033
- Gli orari della Guardia Medica
-
"Entro quindici giorni individuare e curare da subito le persone colpite da COVID, con la collaborazione dei medici di famiglia"
- Chiara Gibertoni fa il punto con RAI Regione. La riorganizzazione delle strutture sanitarie.
-
La zanzara può trasmettere il coronavirus?
- Non può trasmetterlo, ma occorre continuare a lottare contro la zanzara tigre e gli altri insetti per le stesse ragioni per cui andava fatto negli anni passati. L'approfondimento a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica
-
A casa con i nostri bambini
- La Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza e il Centro Clinico per la Prima Infanzia mette a disposizioni di tutti un opuscoletto per tutti i genitori con bambini dagli 0 ai 3 anni
-
La corretta gestione degli animali da compagnia durante l’emergenza Coronavirus
- Alcune regole per volontari e parenti che si occupano degli animali delle persone in isolamento o ricoverate per Covid-19
-
Dentro un reparto COVID con gli occhi di una infermiera
- Barbara Guadi, coordinatrice infermieristica, e Andrea Longanesi, direttore del Maggiore, raccontano ad Avvenire la Terapia Subintensiva
-
Noi, messaggeri tra casa e ospedale
- Il Resto del Carlino intervista il medico specializzando Federico Moro sulla sua decisione di rimanere in prima linea all'ospedale Maggiore
-
Alla Maternità del Maggiore, il primo bimbo a Bologna nato da mamma positiva al Coronavirus
- Il bimbo è negativo al COVID-19
-
"Al Maggiore in un mese è cambiato tutto. E dopo saremo migliori"
- La Repubblica intervista Giovanni Gordini, direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza su come il Maggiore si è riorganizzato per curare al meglio le persone colpite dal COVID
-
Screening di massa al personale sociosanitario, la Regione è pronta
- In arrivo mercoledì i primi 50mila test sierologici acquistati, da giovedì si parte
-
Difficoltà con apparecchi protesici o ortodontici: un numero di telefono per essere aiutati a casa
- 051 317 2719: è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11
-
Trattamento precoce delle infezioni da COVID: al via il piano di intervento
- Lo scopo è avere meno persone al Pronto Soccorso - Guarda la videointervista a Pierluigi Viale, Chiara Gibertoni e Maurizio Camanzi
-
COVID-19 - Rimodellata la rete ospedaliera metropolitana
- Dal 2 aprile chiuso il Pronto Soccorso di Bazzano che verrà dedicato esclusivamente ai pazienti no Covid. Attualmente sono 830 i posti letto dedicati a pazienti Covid: ecco il dettaglio.
-
Coronavirus, accertare la guarigione delle persone risultate positive con rapidità e sicurezza, senza scendere dall'auto: arriva in Emilia-Romagna il test drive-through
- Metodologia che affianca l'attività dei tamponi a domicilio. A Bologna, Reggio Emilia e Cesena le prime sperimentazioni
-
Cambio medico? On line o al telefono
- Tutti i modi per cambiare il medico di famiglia senza andare allo sportello
-
Il Comitato Consultivo Misto Aziendale scrive agli operatori dell'Azienda USL di Bologna
-
Information and advice on Covid-19 for international students -Informazioni e consigli su Covid-19 per gli studenti internazionali
- Fill in the form to ask info - Attivo il modulo online per gli studenti internazionali per richiedere informazioni
-
Parla con noi - Comunità in connessione
- Un servizio di supporto psicologico a distanza per i cittadini, le persone seguite dal Servizio di Salute Mentale e i loro familiari
-
Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo Coronavirus
- Alcune domande e risposte su coronavirus e animali da compagnia
-
A casa con i nostri bambini…
- Stare in casa con figli piccoli all'epoca del coronavirus - Un opuscolo a disposizione di tutti i genitori a cura del Centro di riferimento dell'Azienda USL di Bologna per la Diagnosi e Cura del Disturbo da Deficit d’Attenzione con Iperattività
-
A un metro da te
- A Bologna, mobilitazione studentesca volontaria in risposta all’emergenza sanitaria (COVID-19)
-
Covid-19. Informazioni per donne in gravidanza e dati sull'infezione in età pediatrica
- Non c’è rischio maggiore per le donne in gravidanza e non c’è trasmissione da madre a figlio
-
Coronavirus. La comunicazione al rientro dall'estero si invia online
- AGGIORNAMENTO: l'obbligo è prorogato fino al 3 giugno. Disponibili i moduli online per l'autoisolamento e per il soggiorno temporaneo per lavoro
-
Coronavirus, ridurre gli spostamenti da casa all'ambulatorio medico. Un aiuto arriva dalla Regione, che dispone la "dematerializzazione" delle ricette rosse
- Si possono ritirare i medicinali anche senza il Fascicolo sanitario elettronico con la sola trasmissione, da parte del medico, del "Numero ricetta elettronica" (Nre) e mostrando in farmacia il codice fiscale
-
Coronavirus, a Bologna migliaia di anziani assistiti dal servizio e-Care
- E' il servizio e-Care attivato dal Comune di Bologna, dalla CTSSM e dall’Azienda Usl di Bologna e gestito da Lepida ScpA, rimodulato in funzione dell’emergenza coronavirus
-
Coronavirus. A Bologna 1 test ogni 5 minuti con i tamponi drive-thru
- Si tratta di una nuova modalità di raccolta, e NON di un test rapido.
-
Marco Belinelli insieme a NBPA in aiuto dell’Ospedale Maggiore di Bologna
- Ha contribuito all’acquisto di apparecchiature sanitarie per l’Ospedale Maggiore
-
Coronavirus, al via le Unità Speciali di Continuità Assistenziali per i pazienti positivi che non necessitano di ricovero ospedaliero
- Quattro nuovi team distribuiti in altrettante aree omogenee del territorio dell’Azienda Usl di Bologna
-
Coronavirus, le indicazioni della Regione Emilia-Romagna per i pazienti con patologie reumatologiche, dermatologiche e gastroenterologiche in trattamento con farmaci biologici e immunosoppressori
- I contatti durante l'emergenza
-
Coronavirus, il grazie della Sanità Bolognese a tutti i cittadini, associazioni, fondazioni e imprese che stanno offrendo piccoli e grandi contributi per affrontare l’emergenza
- Nei prossimi giorni verrà pubblicato l’ammontare delle donazioni ricevute e il modo in cui le risorse sono spese
-
Vademecum psicologico per i cittadini sul Coronavirus
- Cosa dire ai bambini, come gestire il bisogno compulsivo di informazioni. L'Ordine degli Psicologi mette a disposizione un vademecum.
-
Misure organizzative straordinarie per la gestione emergenza COVID-19
- Aggiornamento 11 marzo 2020
-
Bimbo Tu Live
- Bimbo Tu non si ferma davanti all’emergenza Coronavirus e dà vita a un nuovo servizio dedicato a tutti i bambini ricoverati nelle aree pediatriche dell’Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Ospedale Bellaria
-
I servizi ai cittadini dell'Azienda USL si riorganizzano: ecco le novità
- COVID-19 Fase 2: dal 4 maggio ripartono le prime attività specialistiche. Un recupero graduale delle prestazioni sospese durante l’emergenza, che sarà modellato sul monitoraggio puntuale della curva dei nuovi contagi. Ancora bloccate, al momento, le nuove prenotazioni a CUP. Le vaccinazioni per bambini, l'odontoiatria, i Punti CUP, lo Spazio Giovani, i Poliambulatori, e tanto altro. ULTIMO AGGIORNAMENTO: 3 maggio
-
Misure organizzative straordinarie per la gestione emergenza COVID-19
- Aggiornamento 10 marzo
-
Le aziende sanitarie bolognesi cercano anestesisti, igienisti, epidemiologi, specialisti in malattie respiratorie e infettive, internisti, chirurghi d'accettazione e d'urgenza, radiologi
- Pubblicata la procedura d'urgenza volta ad acquisire manifestazioni di interesse per il conferrimento di incarichi in regime di lavoro autonomo in relazione all'emergenza COVID-19. Il bando rimarà aperto fino alla copertura delle necessità legate all'emergenza
-
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti
- Disponibile on line
-
Scuola di Medicina e Chirurgia UNIBO: sospesi i tirocini
- Fino a venerdì 13 marzo
-
Le aziende sanitarie bolognesi reclutano medici andati in pensione dal 2017 al 2020
- L'avviso è rivolto ad anestesisti, igienisti, epidemiologi, specialisti in malattie respiratorie e infettive, internisti, chirurghi d'accettazione e d'urgenza, radiologi. Il bando rimarrà aperto fino alla copertura delle necessità determinate dall'emergenza coronavirus
-
Tutte le attività formative e congressuali ferme fino al 3 aprile
- Esclusi i corsi post-universitari delle professioni sanitarie e le attività dei tirocinanti nelle professioni sanitarie. Si tratta degli effetti del DPCM dell'8 marzo
-
Coronavirus. Il Decreto del Governo, le misure in vigore in Emilia-Romagna: possibile spostarsi per motivi di lavoro e movimentare le merci
- Ordinanza del presidente della Regione: sospesa l'attività di piscine, palestre, centri ricreativi e diurni in tutto il territorio regionale. Le misure valgono dall'8 marzo al 3 aprile.
-
Operatori residenti o domiciliati nelle zone indicate nell'articolo 1 del DPCM dell'8 marzo: AGGIORNAMENTO
- Serve l'autocertificazione predisposta dal Ministero dell'Interno
-
Tre nuove positività al Coronavirus: due all’Ospedale Bellaria un caso all’ISNB, Scienze Neurologiche
- 56 operatori sanitari allontanati dal servizio. Garantite, per la prossima settimana, le urgenze oncologiche e i controlli dei pazienti in terapia. Sospese le attività del DH oncologico dilazionabili, riprogrammate le terapie non dilazionabili.
-
Coronavirus, visite ambulatoriali della Continuità Assistenziale solo dopo contatto telefonico
- Al via da oggi, 7 marzo
-
Coronavirus, da lunedì 9 marzo interrotta l’attività chirurgica programmata e non urgente degli ospedali dell'Azienda Usl di Bologna e del Policlinico di S. Orsola
- La misura straordinaria si è resa necessaria per liberare risorse da dedicare alle terapie intensive a sostegno degli ospedali del piacentino
-
Coronavirus: attività formative ferme fino al 15 marzo, convegni e congressi sospesi fino al 3 aprile
- Lo prevede il Decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo. Continuano ad essere esclusi dal provvedimento i corsi post-universitari delle professioni sanitarie.
-
Cancellato l'incontro di "Diventare Genitori" dell'11 marzo
- Avrebbe dovuto tenersi in Sala Borsa nel pomeriggio
-
Sangue, la raccolta non si ferma
- Coronavirus, i consigli ai donatori di sangue
-
Coronavirus. Indicazioni per le aziende e i datori di lavoro
- Le misure per il contenimento dell’epidemia nei luoghi di lavoro
-
Coronavirus: raccomandazioni per esami e visite specialistiche
- Meglio il call center o il web, disdire se non è possibile presentarsi ad un appuntamento. Sospesa la sanzione per la mancata disdetta.
-
800033033: il Numero Verde della sanità regionale risponde anche sul Coronavirus
- Dal 29 febbraio risponde 7 giorni su 7 dalle 8.30 alle 18
-
Coronavirus. Manifestazioni pubbliche, servizi e attività: quelle da sospendere e quelle che possono proseguire
- I chiarimenti applicativi dell'Ordinanza del ministro della Salute e del presidente della Regione, in vigore in Emilia-Romagna fino al 1^ marzo
-
Coronavirus: concorsi, formazione, tirocini sospesi. Visite, esami e interventi programmati continuano come sempre
- In corso di valutazione la sospensione del malus per chi non si presenta alle visite in questi giorni
-
Analgesia epidurale al parto, sospeso l'incontro informativo previsto per martedì 3 marzo 2020 all'Ospedale Maggiore
- Per eventuali aggiornamenti circa le prossime date, invitiamo le signore a tenersi aggiornate sul sito dell'Azienda USL di Bologna
-
Analgesia epidurale al parto, sospeso l'incontro informativo previsto per oggi, 24 febbraio 2020, a Bentivoglio
- Per eventuali aggiornamenti circa le prossime date, invitiamo le signore a tenersi aggiornate sul sito dell'Azienda USL di Bologna
-
Tirocini: tutti sospesi fino al primo marzo
- Sospesa anche tutta l'attività formativa dell'Azienda USL di Bologna - Aggiornamento al 25 febbraio
-
Concorsi e selezioni dell'Azienda USL di Bologna: tutti sospesi
- Fino al 28 febbraio compreso
-
Coronavirus, gli aggiornamenti della Regione Emilia-Romagna
- Ultimo aggiornamento di questa pagina: h 17 del 7 marzo
-
Concorso infermieri: rinviate le prove scritte e pratiche previste per il 25 e il 26 febbraio. Sospesa da subito anche la formazione interna all'Azienda USL di Bologna.
- La nuova convocazione verrà pubblicata il 21 aprile sulla Gazzetta Ufficiale. Sospesi fino al primo marzo anche tutti i corsi di previsti dal Piano della Formazione dell'Azienda USL di Bologna
-
Negativo al tampone il dipendente della Mae spa di Fiorenzuola d'Arda (Pc) ora ricoverato all'ospedale Sacco di Milano, che ha cenato con il paziente risultato positivo
- L'aggiornamento in tema di Coronavirus della Regione Emilia-Romagna. L'assessore Venturi: "Monitoraggio continuo, chi ha dubbi chiami il 118 invece di recarsi al Pronto soccorso"
-
Coronavirus, anche per bambini da 0 a 3 anni, di ogni nazionalità, che rientrano da zone a rischio, 'quarantena' volontaria di due settimane
- Una lettera della Regione ai Comuni e ai titolari e gestori dei servizi educativi per l'infanzia (Fonte: Regione Emilia-Romagna)
-
Coronavirus, in Emilia-Romagna non si riscontrano casi di contagio
- Il sito del Ministero dove avere informazioni sicure e aggiornate - Le analisi condotte in queste ore su due pazienti ricoverati al Sant'Orsola di Bologna hanno escluso completamente la presenza del virus
-
Coronavirus, nessun allarme in Emilia-Romagna: non ci sono casi sul territorio regionale
- La Regione ha già attivato, in via precauzionale, tutte le misure stabilite dal Ministero, in stretto raccordo con le Aziende sanitarie