Cerca

Il servizio di Continuità Assistenziale

Pubblicato il 02/07/2008
Un servizio utile per risolvere problemi urgenti quando non c'è il medico di medicina generale

Il servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia Medica) è rivolto a tutta la popolazione, adulti e bambini, e assicura prestazioni sanitarie non differibili notturne, festive e prefestive.

Orari di attività

  • 20:00 - 08:00 tutte le notti (dal lunedì alla domenica)
  • 08:00 - 20:00 nei fine settimana (sabato e domenica) e nei giorni festivi
  • 10:00 - 20:00 nei giorni prefestivi feriali.

Modalità di accesso

L’accesso agli ambulatori di Continuità Assistenziale è possibile solamente previo contatto telefonico chiamando lo 051 3131.

Il servizio è gratuito: 

  • per tutte le persone residenti nella Regione
  • per tutte le persone domiciliate con scelta del Medico di Medicina Generale in Emilia-Romagna.

Il servizio è a pagamento:

  • per le persone non residenti in Regione
  • per le persone domiciliate in Regione senza scelta del Medico di Medicina Generale in Emilia-Romagna
  • per i cittadini stranieri in temporaneo soggiorno in Italia secondo le seguenti tariffe:
    • Visita ambulatoriale: € 20 omnicomprensivi
    • Visita domiciliare: € 35 omnicomprensivi.

Per accedere al servizio occorre esibire la tessera sanitaria ed un documento d'identità in corso di validità.

Prestazioni

Il servizio di Continuità Assistenziale offre:

  • Consulenza telefonica
  • Visita medica domiciliare avuto riguardo delle condizioni cliniche e della possibilità o meno di spostamento in sicurezza dei pazienti
  • Prescrizioni di farmaci non differibili (nei quantitativi minimi indispensabili)
  • Certificazione di malattia per lavoratori turnisti e, nei giorni festivi prefestivi, sino ad un massimo di tre giorni a partire dal giorno di effettiva constatazione dello stato di malattia
  • Certificazione di Constatazione di decesso e, non in convenzione, il Certificato di trasporto salma volontario
  • Visita ambulatoriale negli orari:
    sabato, domenica e festivi: 09:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00;
    feriali: 20:00 – 23:30;
    prefestivi infrasettimanali: 15:00 – 19:00 e 20:00 – 23.30.

Sedi ambulatoriali

Bologna

  • Via Beroaldo, 4/2 (Bologna Est) – dal 1 luglio 2025 aperto anche tutte le notti 20:00-08:00
  • Via Montebello, 6 (Bologna Ovest)
  • Via Svampa, 8 (Quartiere Navile) – dal 1 luglio 2025 aperto solo tutte le notti 20:00-08:00

Reno Lavino Samoggia

  • Casalecchio. Piazzale R. Levi Montalcini, 5 – dal 1 luglio 2025 aperto anche tutte le notti 20:00-08:00
  • Monte San Pietro. Via Lavino, 17/A
  • Savigno. Via Marconi, 17

Pianura Est

  • Bentivoglio. Via Marconi, 35
  • Molinella. Via Prov. Circonvallazione, 47
  • S. Pietro in Casale. Via Asia, 61
  • Castenaso. Via Marconi, 16

Pianura Ovest

  • S. Giovanni in Persiceto. Via Marzocchi, 2
  • Crevalcore. Viale Libertà, 171

Savena Idice

  • Loiano. Via Roma, 8
  • Pianoro. Viale Risorgimento, 8 – nei soli orari diurni sabato, domenica, prefestivi e festivi
  • San Lazzaro di Savena. Via della Repubblica, 11 – dal 1 luglio 2025 aperto solo tutte le notti 20:00-08:00

Appennino bolognese

  • Alto Reno Terme. Via Zagnoni, 5
  • Vergato. Via dell’Ospedale, 1
  • Vado. Via Val di Setta, 4/A

Gli utenti domiciliati nella Provincia di Bologna possono scegliere il Medico di Medicina Generale nel territorio metropolitano di Bologna anche temporaneamente.

Prestazioni non disponibili

Il servizio di Continuità Assistenziale ad attività oraria non offre:

  • Prestazioni infermieristiche non direttamente correlate alla visita medica
  • Ripetizioni di ricette in terapie croniche differibili
  • Prescrizione di alcuni particolari farmaci (farmaci in NOTA AIFA). In caso di reale e immediata necessità, la prescrizione può avvenire solo esibendo diagnosi o piano terapeutico (e comunque sempre nella quantità strettamente necessaria)
  • Trascrizioni su ricettario SSN di prescrizioni specialistiche e farmaceutiche di altri medici
  • Certificati di malattia per utenti il cui orario di lavoro esula da quello di pertinenza del servizio di Assistenza Primaria ad attività oraria
  • Certificati di idoneità per attività sportiva
  • Certificati di buona salute o certificati a fini assicurativi
  • Certificazioni di infortuni sul lavoro (INAIL).