Cerca

Procedimenti amministrativi a istanza di parte

Pubblicato il 21/11/2022
Accesso agli atti ex legge 241/90 e successive modifiche ed integrazioni: accesso a documentazione amministrativa detenuta stabilmente dalla UO Medicina Legale e Risk Management (SC)

Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)

Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dalla UO Medicina Legale e Risk Management (SC)

Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto d'obbligo di pubblicazione ex-art. 5 comma 2 D.lgs. 33/2013

Indennizzi per danni da trasfusioni e da vaccinazioni ex legge 210/92

La legge 210/92 prevede un riconoscimento economico a favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni di sangue e somministrazione di emoderivati, che ne facciano richiesta all'Azienda Sanitaria corrispondente al luogo di residenza dell'interessato.

Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Affari Generali e Legali - settore Affari Generali

La Legge 241/90 e s.m.i.. Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso.

Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Affari Generali e Legali - settore Assicurativo

La Legge 241/90 e s.m.i.. Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso.

Accesso civico generalizzato a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Affari Generali e Legali - settore Assicurativo

Il D. Lgs n. 33/2013 art. 5, comma 2 e art. 5-bis prevede forme di accesso relativo a dati o documenti (esclusa qualsiasi attività aggiuntiva di elaborazione dei dati) detenuti dalla Pubblica Amministrazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.

Accesso civico generalizzato a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Affari Generali e Legali - settore Affari Generali

Il D. Lgs n. 33/2013 art. 5, comma 2 e art. 5-bis prevede il diritto riconosciuto a chiunque senza alcuna limitazione se non quelle previste dall’art. 5 bis del citato decreto, ed avente ad oggetto dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione ex lege.

Apertura sinistri

Apertura posizione assicurativa a seguito di richiesta di risarcimento presentata da terzi per presunti danni da responsabilità professionale. Codice delle Assicurazioni, Codice Civile, Norme di legge di settore.

Partecipazione a concordati preventivi

- ricognizione crediti ed acquisizione documentazione probatoria dalla U.O.C. Economico Finanziaria.; - eventuale espressione di voto in merito alla proposta concordataria; - dichiarazione di precisazione dei crediti nei tempi indicati dal Commissario Giudiziale; - monitoraggio della procedura

Partecipazione a procedure di amministrazione straordinaria

- ricognizione crediti ed acquisizione documentazione probatoria dalla U.O.C. Economico Finanziaria.;- ricorso al Tribunale Fallimentare entro 30 gg. dall’udienza di verifica dello stato passivo oppure entro 12 mesi (prorogabile a 18) dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo (e, comunque fino a quando non sono terminate le operazioni di riparto dell’attivo, qualora si fornisca la prova della non imputabilità del ritardo) artt. 93 e 101 Legge Fallimentare.- verifica progetto stato passivo e, in caso di proposta di non ammissione, deposito di osservazioni e integrazione documentazione.- verifica ammissione al passivo (e, in caso negativo, predisposizione nota per consentire al Direttore della U.O.C. Affari Generali e Legali valutazioni sulla proposizione di giudizio di opposizione allo stato passivo)- monitoraggio della procedura concorsuale fino al decreto di chiusura

Partecipazione a procedure di liquidazione coatta amministrativa

- ricognizione crediti ed acquisizione documentazione probatoria da U.O.C. Economico Finanziaria.; - invio pec al Commissario liquidatore con osservazioni o istanze entro 15 gg. dal ricevimento della comunicazione di cui all’art. 207 Legge Fallimentare (nel caso in cui il credito attestato dal commissario sia inferiore a quello effettivamente vantato); - in caso di mancato ricevimento della comunicazione di cui all’art. 207 Legge Fallimentare, invio pec al commissario liquidatore per riconoscimento propri crediti entro 60 gg. dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento di liquidazione (termine ordinatorio);- insinuazione tardiva ai sensi dell’art. 101 Legge Fallimentare. per mezzo di ricorso al Tribunale Fallimentare entro 12 mesi (prorogabile a 18 mesi) dal deposito in cancelleria dello stato passivo (e, comunque fino a quando non sono terminate le operazioni di riparto dell’attivo, qualora si fornisca la prova della non imputabilità del ritardo) - verifica ammissione al passivo (e, in caso negativo, predisposizione nota per consentire valutazioni sulla proposizione di giudizio di opposizione allo stato passivo) - monitoraggio della procedura concorsuale fino alla chiusura

Partecipazione a procedure fallimentari

- ricognizione crediti ed acquisizione documentazione probatoria dalla U.O.C. Economico Finanziaria.;- ricorso al Tribunale Fallimentare, da trasmettere alla pec del Curatore, entro 30 gg. dall’udienza di verifica dello stato passivo oppure entro 12 mesi (prorogabile a 18 mesi) dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo (e, comunque fino a quando non sono terminate le operazioni di riparto dell’attivo, qualora si fornisca la prova della non imputabilità del ritardo) artt. 93 e 101 Legge Fallimentare.- verifica progetto stato passivo e, in caso di proposta di non ammissione, deposito di osservazioni e integrazione documenti.- verifica ammissione al passivo (e, in caso negativo predisposizione nota per consentire valutazioni sulla proposizione di giudizio di opposizione allo stato passivo al Direttore della UOC Affari Generali e Legali)- monitoraggio della procedura fallimentare fino al decreto di chiusura

Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla Direzione DATeR

La Legge 241/90 e s.m.i.. Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso.

Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dalla Direzione DATeR

Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013)

Comunicazione per l’esercizio dell’attività di farmacia - CHIUSURA STRAORDINARIA (periodo INFERIORE ai 15 giorni)

La chiusura straordinaria della farmacia, per un periodo inferiore ai 15 giorni, deve essere comunicata al Suap del Comune di afferenza, utilizzando il modulo sul Portale di Accesso Unitario regionale. Occorre indicare una motivazione a sostegno dell’impossibilità di tenere aperto l’esercizio, legata a cause straordinarie e imprevedibili, compilando la "DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA MOTIVAZIONE DELLA CHIUSURA STRAORDINARIA FARMACIA". Non rientrano tra le cause le richieste relative alle ferie. L. 8 novembre 1991, n.362; D. Lgs. 28 gennaio 2016, n. 15; L. 2 aprile 1968, n.475; D.P.R.21 agosto 1971, n. 127; Art. 11 L. 24 marzo 2012, n. 27. L.R. 3 marzo 2016, n. 2

Domanda di autorizzazione per l’esercizio dell’attività di farmacia – CHIUSURA STRAORDINARIA (periodo SUPERIORE ai 15 giorni)

Il titolare dell’impresa individuale o il legale rappresentante della società titolare della farmacia, utilizzando il modulo sul Portale di Accesso Unitario regionale, chiede l’autorizzazione alla chiusura straordinaria (pertanto non per ferie) della farmacia, per un periodo superiore ai 15 giorni, dichiarandone la motivazione, che deve essere legata ad esigenze di carattere straordinario che rendono necessaria la chiusura. L. 8 novembre 1991, n.362; D. Lgs. 28 gennaio 2016, n. 15; L. 2 aprile 1968, n.475; D.P.R.21 agosto 1971, n. 127; Art. 11 L. 24 marzo 2012, n. 27. L.R. 3 marzo 2016, n. 2

Comunicazione per l’esercizio dell’attività di farmacia - CESSAZIONE dell'attività e contestuale RINUNCIA ALLA TITOLARITÀ della sede farmaceutica

Il titolare dell’impresa individuale o il legale rappresentante della società titolare della farmacia, che intenda rinunciare alla titolarità della sede farmaceutica, ne dà comunicazione utilizzando il modulo sul Portale di Accesso Unitario regionale. Regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, L. 08 novembre 1991, n. 362; L. 04 agosto 2017 n.124; L.R. 03 marzo 2016, n.2, L. 24 marzo 2012, n. 27, art. 11, L. 2 aprile 1968, n.475 D.P.R.21 agosto 1971, n. 127.

Comunicazione per l’esercizio dell’attività di farmacia - MODIFICA del Direttore della farmacia

Il legale rappresentante della società titolare della farmacia comunica il cambio di direzione della farmacia attraverso il Portale di Accesso Unitario regionale, utilizzando l'apposito modulo, dichiara i dati del nuovo Direttore e allega la “Dichiarazione di accettazione del Direttore della farmacia”. Non è prevista la redazione di un atto amministrativo. D.P.R.21 agosto 1971, n. 127, L. 2 aprile 1968, n.475, L.R. 3 marzo 2016, n. 2, L. 8 novembre 1991, n.362, D.Lgs. 28 gennaio 2016, n. 15, L. 24 marzo 2012, n. 27, art. 11.

SCIA per l’esercizio dell’attività di farmacia – TURNO PER CHIAMATA TELEFONICA DEL FARMACISTA IN REPERIBILITÀ

La legge regionale di riferimento (LR 2/2016, Art. 13, commi da 5 a 11) dispone che, previa autorizzazione del Comune, il turno notturno delle farmacie urbane e qualsiasi turno delle farmacie rurali possano essere effettuati “per chiamata telefonica del farmacista, attivabile anche tramite il citofono della farmacia, garantendo risposta immediata e consegna dei farmaci entro un tempo massimo di trenta minuti dall’avvio della chiamata”. Il titolare dell’impresa individuale o il legale rappresentante della società titolare della farmacia, utilizzando il modulo sul Portale di Accesso Unitario regionale, comunica di possedere i requisiti, dichiara quale turno intende svolgere in tale modalità (solo notturno, notturno e festivo, ecc…), dopodiché può iniziare a svolgere il turno nella modalità comunicata. L.R. 03 marzo 2016, n. 2.

SCIA per la variazione di superficie (ampliamento/riduzione) e/o del layout dei locali della farmacia

Il titolare dell’impresa individuale o il legale rappresentante della società titolare della farmacia, utilizzando il modulo sul Portale di Accesso Unitario regionale, comunica la variazione di superficie, dichiara che le modifiche apportate non influiscono sul rispetto delle norme vigenti in materia di distanza della farmacia e allega la planimetria catastale dei locali con layout degli arredi e delle attrezzature. L. 2 aprile 1968, n.475; D.P.R.21 agosto 1971, n. 127; Art. 11 L. 24 marzo 2012, n. 27; D. Lgs. 28 gennaio 2016, n. 15; L. 8 novembre 1991, n.362; L.R. 3 marzo 2016, n. 2.

Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dal Servizio Unico Metropolitano Contabilita' e Finanza (SUMCF)

Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quell i oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013)

Pagamento Equitalia nel caso di controllo sul Fornitore con irregolarità

Pagamento Equitalia nel caso di controllo sul Fornitore con irregolarità (art.48 bis D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602)

Accesso a documentazione amministrativa prodotta e/o detenuta stabilmente dalla UOC Servizio Unico Metropolitano Contabilità e Finanza

Strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso (art. 22 e ss L. 241/1990)

Assunzione personale dipendente -Comparto

Assunzione di personale dipendente, compreso personale per mobilità volontaria D.Lgv.502/92 e succ. mod. D.Lgv.165/01 D.Lgv.368/01

Mobilità presso altre pubbliche amministrazioni del personale dipendente

Si tratta del trasferimento del dipendente presso un'altra amministrazione pubblica D.Lgv.165/01 C.C.N.L.

Procedure per il conferimento di incarichi di direzione di struttura complessa

Selezione del candidato che risulti idoneo a ricoprire un incarico dirigenziale di struttura complessa. D.P.R. 484/97 D.Lgv. 502/92 e succ.mod. Direttiva regionale del 25/3/2013

Emissione di procedure comparative per incarichi di lavoro autonomo

Procedura finalizzata al reclutamento di personale con rapporto di lavoro autonomo. D.Lgv.165/01 Direttiva regionale del 4/5/09 Linee guida aziendale del 29/9/06

Conferimento di incarichi individuali di lavoro autonomo

Procedimento volto al formale conferimento dell'incarico individuale al professionista individuato a seguito di procedura comparativa. D.Lgv.165/01 artt.2222-2238 Codice Civile Direttiva Regionale del 4/5/09

Procedure per concorsi pubblici per titoli ed esami

Procedura concorsuale finalizzata al reclutamento di personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato D.Lgs 165/01 DPR 487/94

Procedure per selezione titolari di borse di studio

Procedura finalizzata alla scelta di un candidato a cui conferire un incarico per svolgimento di un progetto finanziato