Cerca

Procedimenti amministrativi a istanza di parte

Pubblicato il 21/11/2022
Nomina della commissione giudicatrice in caso di appalto da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per acquisto di forniture e servizi

Ai sensi dell'art.77 del D.lgs 50/2016, nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessione, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata a una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. I nominativi dei Commissari di gara sono richiesti ai Distretti, Dipartimenti, ecc. In caso di gare di rilevanza strategica i nominativi sono richiesti alle Direzioni di Presidio. Per le gare AVEC si richiedono i nominativi anche ai Collegi Tecnici dei Direttori Sanitari e Amministrativi. La nomina della Commissione avviene dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.

Determina a contrarre con individuazione degli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte per l'affidamento di forniture e servizi

Ai sensi dell'art.32 del D.gls 50/2016, prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti decretano o determinano di contrarre. In caso di procedure di gara con soglia di rilevanza comunitaria, la determina a contrarre prevede l'indizione della gara, la pubblicazione del bando di gara ed estratto, l'approvazione della documentazione di gara qualora trattasi di procedura aperta.

Aggiudicazione di procedura di gara

Ai sensi dell'art.32 del D.lgs 50/2016, la stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell'articolo 33, comma 1, provvede all'aggiudicazione per l'affidamento di forniture e servizi. L'aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A efficacia dell'aggiudicazione e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni e non prima del termine dilatorio di cui al comma 9, dell'art.32 del D.lgs 5072016, nei casi previsti.

Adesione convenzioni Centrale di Committenza

Come previsto da normativa nazionale e regionale, visto l'art.37 del D.lgs 50/2016, la Stazione Appaltante al momento dell'avvio della procedura di gara, accerta la presenza di convenzioni stipulate dal soggetto aggregatore (Agenzia Regionale Intercent-er - soggetto aggregatore per la Regione Emilia Romagna, Consip SPA - Soggetto aggregatore nazionale) e, nel caso fossero attive convenzioni, aderisce con atto di adesione e apposito ordine sul portale (ODF) alla convenzione presente.

Atto di esclusione e di ammissione operatore economico

Ai sensi dell'art.76, del D.lgs 50/2016, dopo la verifica della documentazione attestante l'assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del D.lgs 50/2016, nonchè la sussistenza dei requisiti economico- finanziari e tecnico-professionali degli operatori economici partecipanti alla procedura di gara di valore soprasoglia comunitaria, la Stazione appaltante comunica l'esclusione o l'ammissione alla procedura di affidamento.

Modifica di contratti durante il periodo di efficacia senza una nuova procedura di gara

La Stazione appaltante procede con atto ad autorizzare modifiche o variazioni a contratti in corso nei termini e secondo quanto stabilito ai commi 1 e 2 dell'art. 106 del D.Lgs 50/2016.

Contratti di comodato d'uso e donazioni

Concessione a titolo gratuito/donazione da parte di privati/ditte/altri enti di beni economali/informatici per il loro utilizzo presso le strutture aziendali

Richiesta di accesso agli atti delle procedure di gara

Richieste di accesso agli atti delle gare da parte delle Ditte concorrenti - Art. 53 DLGS 50/2016, L. n° 241/90 e DPR 184/2006.

Attestazioni prestazioni contrattuali di beni e servizi - fatturato con dichiarazione di buona esecuzione

Attestazioni richieste da altri Enti appaltanti o dalle stesse Ditte fornitrici ai fini della partecipazione a gare, per la dimostrazione della capacità tecnica ed economica - Art. 83 DLGS 50/2016.

Richiesta di autorizzazione al subappalto per gare di forniture e servizi

Il soggetto affidatario di un contratto d'appalto che intende subappaltare a terzi parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto, deve richiedere apposita autorizzazione alla Stazione Appaltante, che la concede qualora siano rispettate tutte le condizioni di cui all'art.105 del D.lgs 50/2016

Richiesta di accesso civico generalizzato

Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013).

Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dal Servizio Unico Metropolitano Economato

Strumento finalizzato ad ottenere l’accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013)

Richiesta di accesso agli atti delle procedure di gara

Richieste di accesso agli atti e documentazione amministrativa detenuta stabilmente dal Servizio Unico Metropolitano Economato, art.22 L. n° 241/90, DPR 185/2006 e art. 53 D. lgs 50/2016

Accesso documentale e Accesso civico generalizzato agli atti della UO Medicina dello Sport (SSD)

Accesso documentale: Diritto riconosciuto ai soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento amministrativo al quale è chiesto l’accesso, di prenderne visione e estrarne copia. E’ disciplinato da: Capo V L.n. 241/90 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti); DPR n.184/2006 (Regolamento sull’accesso ai documenti amministrativi); Linee applicatiove aziendali approvate con delibera del DG n.144/2008. Accesso Civico generalizzato: Diritto azionabile da chiunque, senza obbligo di motivazione, volto a favorire una estesa conoscibilità e diffusione di dati, documenti e informazioni, promuovendo la partecipazione. E’disciplinato da: Dlgs n.33/2013 e smi (art.5, comma2, e art.5 bis); Delibera ANAC n.1039/2016; “Prima disciplina contenente indirizzi procedimentali e organizzativi in materia di accesso civico semplice e accesso civico generalizzato" approvato con Delibera DG n.16/2018.

Accesso civico generalizzato: accesso a dati o documentazione amministrativa detenuta stabilmente dalla UO Ingegneria Clinica (SC)

Strumento finalizzato ad ottenere l'accesso a dati o documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione, (comma 2 art. 5 D.Lgs. 33/2013).

Accesso agli atti (manutenzioni, ricambi e materiali)

Procedimenti finalizzati a garantire ai soggetti interessati il diritto di accesso a dati o documentazione amministrativa di competenza. Art. 22 L. 241/1990, art. 53 D.Lgs. 50/2016.

Accesso agli atti (acquisti di apparecchiature biomediche)

Procedimenti finalizzati a garantire ai soggetti interessati il diritto di accesso a dati o documentazione amministrativa di competenza. Art. 22 L. 241/1990, art. 53 D.Lgs. 50/2016.

Forniture servizi di manutenzione che rivestano carattere di estrema urgenza, afferenti alla propria attività, superiori a € 40.000 e inferiori al valore soglia comunitaria, ivi compresa nota o determina a contrarre

Procedura di acquisizione di beni e servizi ai sensi dell’art.36 del D. Lgs. n.50/2016 e dei disposti di cui al regolamento aziendale Deliberazione 254/2011

Autorizzazione alla liquidazione delle fatture per gli ordini di beni e servizi emessi (apparecchiature biomediche)

Autorizzazione al pagamento delle prestazioni commissionate ed eseguite nell'ambito dei contratti di cui al D.Lgs. 50/2016.

Emissione ordini di fornitura per i beni e servizi afferenti alla propria attività (manutenzioni, ricambi e materiali)

Acquisizione semplificata di beni e servizi ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 50/2016

Emissione ordini di fornitura per i beni e servizi afferenti alla propria attività (apparecchiature biomediche)

Acquisizione semplificata di beni e servizi ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 50/2016

Autorizzazione alla liquidazione delle fatture per gli ordini di beni e servizi emessi (manutenzioni, ricambi e materiali)

Autorizzazione al pagamento delle prestazioni commissionate ed eseguite nell'ambito dei contratti di cui al D.Lgs. 50/2016

Dichiarazione completamento intervento e richiesta saldo relativo a interventi tecnologici dei programmi di investimento regionale e nazionale

Documentazione attestante il perfezionamento dell’intervento e richiesta di erogazione dei finanziamenti all’uopo previsti ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Emilia Romagna n. 708/2015

Dichiarazione completamento aggiudicazioni e richiesta anticipo relativo a interventi tecnologici dei programmi di investimento regionale e nazionale

Documentazione attestante il perfezionamento dell’intervento e richiesta di erogazione dei finanziamenti all’uopo previsti ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Emilia Romagna n. 708/2015

Nomina delle Commissioni Tecniche collaudo di accettazione apparecchiature biomedicali

Nomina dei componenti delle Commissioni per la verifica di conformità alle regole dell’arte delle forniture e servizi ex D.Lgs.n. 50/2016

Ricognizione stato d’uso tecnologie biomediche

Verifiche finalizzate a fotografare lo stato dell’arte delle tecnologie biomediche

Stesura/Approvazione piano annuale priorità investimenti in tecnologie biomediche

Programmazione dell'attività contrattuale per l’acquisizione di beni e servizi ex art.21 comma 6 Dlgs 50/2016