Cerca

Pavarin RM, Dionigi A, Cocaina. Percezione del danno, comportamenti a rischio e significati, Clueb, 2010.

Pubblicato il 30/11/2010
ISBN 978-88-491-3332-5

L’impianto del volume si sviluppa a partire dai risultati dello studio Nazionale multicentrico PCS, percezione del danno, comportamenti a rischio, significati attribuiti all’uso delle sostanze, affrontando alcune problematiche specifiche legate al fenomeno del consumo di cocaina: quali sono i meccanismi che portano in alcuni consumatori alla dipendenza e di seguito a rivolgersi ai servizi di cura e riabilitazione? La diversa percezione del rischio di ogni soggetto influenza i fattori protettivi? Vi sono particolari stili o abitudini di consumo? Quali sono le strategie di acquisto? E quali quelle di guarigione? Lo studio coordinato dall’UO Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche dell’Ausl di Bologna, ha visto l’adesione di diverse realtà del pubblico e del privato, dai Ser.T al privato sociale. Il volume raccoglie infatti i risultati della ricerca stessa, articolati in un denso primo capitolo a cura di Raimondo Maria Pavarin dove vengono accuratamente descritti i materiali e metodi della ricerca, i soggetti intervistati nel territorio (la loro percezione del danno causato dal consumo di sostanze, le tipologie di consumo di sostanze, le modalità d’uso, l’uso recente, lo smettere), le problematiche sanitarie, legali e sociali incontrate nell’ultimo anno, i comportamenti pericolosi, i significati attribuiti all’uso di ogni singola sostanze psicoattive e una sezione specifica dedicata alla cocaina. Nella sezione successiva vengono presentati diversi approfondimenti su aspetti specifici del fenomeno: la sintesi descrittiva dei contenuti emersi da una serie di interviste in profondità condotte su consumatori di cocaina a cura di Monica Reynaudo del Gruppo Abele, l’esperienza degli intervistatori a cura della psicologa Olga Tartarelli, un’esperienza particolare condotta nelle scuole della città di Brescia del sociologo Fabio Memoli, un confronto tra i dati delle diverse città a cura della sociologa Samantha Sanchini e l’analisi dei significati a cura del sociologo sanitario e responsabile dell’osservatorio Raimondo Maria Pavarin. Il volume raccoglie anche due approfondimenti sui trattamenti nel pubblico e nel privato a cura della psichiatra Maria Cristina Mizzoni e di Alessandro Dionigi docente di Pedagogia dei nuovi stili di consumo e la descrizione di alcuni progetti particolari nel territorio.Il volume si chiude con i contributi delle diverse realtà che hanno partecipato alla realizzazione della ricerca.
Emerge in modo evidente il senso della stretta collaborazione tra strutture differenti e sparse in tutta Italia, che ha permesso la realizzazione di questa ricerca notevole per originalità, completezza e approfondimento.