5 maggio 2025 Giornata mondiale dell'igiene delle mani
Nel 2025 L’OMS celebra i 17 anni della campagna globale Save Lives:Clean Yours Hands.
Lo scopo è quello di mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria e la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
Quest’anno si vuole sottolineare che, indipendentemente dal fatto che i guanti siano indossati, l'igiene delle mani al momento giusto e nel modo giusto è ancora una delle misure più importanti per proteggere i pazienti e gli operatori sanitari.
I guanti non sostituiscono l’igiene delle mani.
A tale fine è necessario:
- Promuovere pratiche ottimali di igiene delle mani (utilizzando la tecnica appropriata e secondo i 5 momenti dell'OMS) e un uso appropriato dei guanti durante l’assistenza/cura ai pazienti
- Promuovere l'inclusione dell'igiene delle mani all'interno delle strategie nazionali IPC, nonché delle procedure operative standard a livello di struttura, secondo le raccomandazioni del piano d'azione globale dell'OMS e del quadro di monitoraggio 2024-2030.
- Sensibilizzare sull’impatto ambientale e climatico dei guanti sulla produzione e gestione dei rifiuti, soprattutto se usati inutilmente.
Per gli operatori sanitari è fondamentale:
- conoscere come e quando agire l’igiene delle mani: 5 momenti OMS. Per i dettagli consultare la procedura P174 AUSLBO al link https://intranet.internal.ausl.bologna.it/servizi/dg/serv_qual/strumenti-sistema-gestione-qualita-sussidi-moduli/procedure/procedure-aziendali/p174-auslbo
- sapere come e quando avvalersi dell’utilizzo dei guanti. Per approfondimenti consultare il documento regionale al link https://salute.regione.emilia-romagna.it/farmaci/farmacovigilanza/40-indicazioni-operative-sui-guanti-monouso-per-uso-sanitario-agosto-2020.pdf
- sapere che l’uso dei guanti NON sostituisce l’igiene delle mani.
- essere consapevoli dell’impatto ambientale della produzione e gestione dei rifiuti.
L’AUSL Bologna da sempre è impegnata:
- nella promozione e implementazione delle buone pratiche assistenziali
- nel fornire supporto per favorire la conoscenza e l’applicazione dei 5 momenti fondamentali dell’igiene delle mani da parte di tutti i professionisti sanitari
- nel promuovere l’utilizzo dei prodotti per l’igiene delle mani e nel garantirne l’accesso universale.
- nella sensibilizzazione all’uso corretto dei guanti
La Regione Emilia-Romagna, al fine di promuovere la conoscenza e l’adesione ai 5 momenti OMS, ha sviluppato il progetto MAppER che in AUSLBO è in applicazione dal 2022, inizialmente rivolto alle UU.OO chirurgiche e ora esteso a tutte le UU.OO di degenza. Il suo scopo principale è quello di sostenere l’osservazione del comportamento di igiene delle mani con successivo feed-back agli operatori sanitari. Le osservazioni vengono effettuate anche da operatori opportunamente formati appartenenti alle singole UU.OO. favorendo la consapevolezza dell’importanza di questa pratica, il controllo sociale e la formazione peer-to-peer.
I dati relativi all’adesione all’igiene delle mani rilevati con l’applicativo regionale MAppER sono consultabili al seguente indirizzo:
Link: OMS – Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2025