Cerca

Chi siamo

Pubblicato il 06/10/2022

Mission

La lotta alle infezioni correlate all’assistenza (ICA) è una priorità delle Istituzioni Sanitarie nell’ottica della qualità e sicurezza delle cure.

La prevenzione e il controllo delle ICA in tutte le strutture sanitarie rappresentano interventi essenziali per ridurne l’impatto e, più in generale, per limitare la diffusione di microrganismi multi-farmaco resistenti.

L’U.A. Prevenzione e Controllo Infezioni si propone di prevenire e controllare il rischio infettivo nei contesti sanitari. Tale attività si sviluppa attraverso una serie di interventi coordinati e strategie efficaci di prevenzione, monitoraggio e formazione.

Ambiti di responsabilità

  • partecipa al Nucleo Strategico ed ai Nuclei Operativi (Nucleo Operativo per le Infezioni Correlate all'Assistenza e Nucleo Operativo per l'Uso responsabile degli antibiotici);
  • assicura lo sviluppo di modelli innovativi di organizzazione nell’ambito della prevenzione volti a tutelare la salute e la sicurezza della comunità assistenziale (ospedaliera e territoriale) da rischi infettivi, ambientali, legati alle condizioni di lavoro e correlati ai comportamenti professionali, nel rispetto dei dettati normativi, delle indicazioni regionali e degli atti aziendali;
  • garantisce il governo clinico relativo ai rischi connessi alle cure assistenziali;
  • assicura la collaborazione al coordinamento operativo in caso di eventi epidemici;
  • analizza gli eventi accaduti (audit clinico, RCA, ecc.) in sinergia organizzativa con la UO Medicina Legale e Risk Management ed i Nuclei Strategico ed Operativi;
  • agevola la cultura della sicurezza in ambito lavorativo e l’approccio multiprofessionale nella gestione degli errori;
  • contribuisce al processo di budgeting aziendale e alla declinazione/assegnazione degli obiettivi inerenti al tema del rischio infettivo;
  • assicura il governo relativo ai processi di competenza dell’area dell’igiene ambientale;
  • garantisce unitarietà dei processi organizzativi e gestionali per le aree professionali/specialistiche volti a migliorare la sicurezza delle cure dei pazienti e dei dipendenti in ambito ospedaliero e territoriale;
  • sostiene lo sviluppo delle competenze tecniche, relazionali e educative favorendo la partecipazione ad iniziative di formazione permanente e lo sviluppo complementare dei saperi anche in tema di prevenzione e controllo del rischio infettivo e delle infezioni correlate all’assistenza.

Professionisti

Responsabili del gruppo operativo per il controllo delle ICA: Vincenzo Carnuccio e Claudio Lazzari

Responsabile del gruppo operativo per l'uso responsabile degli antibiotici: Fabio Tumietto

Responsabile infermieristico del controllo delle ICA: Monica Paciotti

Coordinatore infermieristico: Ciro Tenace

Orario

lunedì-venerdì 7:30-15:12 

sabato 8:00-14:00

Sedi

Ospedale Bellaria - Padiglione Servizi, 1° piano, stanza 47
Ospedale Maggiore - Palazzina C, 2° piano, stanze 46, 47 e 48

Come contattare il Servizio

Per chiedere assistenza e supporto si può utilizzare una delle seguenti modalità (in ordine di preferenza):

Al telefono: contattare i seguenti numeri, nelle fasce orarie indicate:

Ospedale Bellaria: 051 622 5158 (35158)
Ospedale Maggiore: 051 647 8839 (38839); 051 647 2437 (32437); 051 647 8427 (38427)

E-mail
Inviare una mail all'indirizzo igiene.ospedaliera@ausl.bologna.it nella quale si descrive brevemente il motivo della richiesta e si indicano le informazioni necessarie per essere ricontattati: persona di riferimento, numero di telefono, giorno ed orario.