Tornare a respirare. Un corso di yoga e feldenkrais per prendersi cura di sé
Al via due nuove edizioni del corso “Tornare a respirare”, organizzato dal Programma di Promozione della salute. Quest’anno il corso è rivolto a tutti i dipendenti dell’Azienda USL che vogliono iniziare a prendersi cura di se stessi e non solo a quelli guariti dal Covid-19 che hanno ancora difficoltà respiratorie.
Come emerso anche dalla valutazione dei partecipanti alle scorse edizioni, il corso aiuta a sviluppare la consapevolezza del proprio respiro e migliorare la qualità della vita sia sul proprio posto di lavoro sia nella propria quotidianità.
Durante i 6 incontri saranno proposti esercizi pratici di Feldenkrais e Yoga, due discipline di autoeducazione, che guideranno i partecipanti alla scoperta del proprio respiro per iniziare a prendersi cura di se stessi. Le lezioni sono adatte a tutti e gestite da esperti e laureati in scienze motorie appositamente formati.
Come iscriversi
Per partecipare al corso è necessario iscriversi tramite il Portale del dipendente.
1^ edizione
Iscrizioni entro il 20 febbraio 2023.
Sede: Aula delle Colonne - Casa della Salute Porto-Saragozza - Presidio Roncati (piano terra)
Orari: dalle 14 alle 16.
Date:
- 22 febbraio
- 1 marzo
- 8 marzo
- 15 marzo
- 22 marzo
- 29 marzo
2^ edizione
Iscrizioni entro il 24 febbraio 2023
Sede: Biblioteca scientifica dell'Ospedale Bellaria - Pad. Centrale 2° piano.
Orari: dalle 9:30 alle 11:30
Date:
- 27 febbraio
- 6 marzo
- 13 marzo
- 20 marzo
- 27 marzo
- 3 aprile
Crediti ECM
Sono previsti 18 crediti ECM.
Il rilascio dell’attestato e dei crediti ECM è subordinato alla partecipazione al 90% delle ore previste e alla restituzione degli strumenti di rilevazione compilati, forniti durante il corso.
Podcast
Per chi non riesce a seguire il corso in presenza è disponibile il podcast Tornare a respirare sulle principali piattaforme (Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify, Amazon Music).
Il podcast è stato sviluppato dal Programma di Promozione della Salute del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna, a partire dall’esperienza maturata durante il corso di formazione svolto a marzo 2021.