Cerca

PA PI062862-25 per la fornitura triennale in accordo quadro, in noleggio di 4 sistemi per chirurgia con assistenza robotica per impianti di protesi del ginocchio per l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli: sedi Bologna, Argenta e Bagheria

Pubblicato il 13/02/2025
Sintesi

In data 17/03/2025 pubblicati chiarimenti.

In data 08/05/2025 pubblicata comunicazione.

Comunicazione del 08/05/2025

La Commissione Giudicatrice procederà allo sblocco dell'offerta tecnica in seduta pubblica virtuale alle ore 14,30 del giorno 12 maggio 2025.

Chiarimenti pubblicati in data 17/03/2025:

QUESITO PI100863-25 DEL 10.03.2025

Nel rispetto del principio di trasparenza e oggettività che deve regolare una fornitura pubblica si chiede di dettagliare  quanto previsto al punto “proposta di partnership” inserito nell’ allegato A1, a cui è riservata una quota importante del  punteggio massimo attribuibile (22 punti di 70 totali, ovvero il 31% ). Nella fattispecie si chiede di definire dei criteri chiari, oggettivi, verificabili e misurabili per l’attribuzione dei punteggi discrezionali previsti per ciascun punto:

-              Proposta piattaforma di validazione tecnico scientifica e promozione network di ricerca. 

-              Sito di training.

-              Risorse messe a disposizione

Si ringrazia e si rinnovano cordiali saluti

RISPOSTA QUESITO PI100863-25 DEL 10.03.2025

Si riporta estratto del disciplinare con la suddivisione dei punteggi relativi a “proposta di partnership”

 

PROPOSTA DI PARTNERSHIP (22 PUNTI )

 

 

Proposta piattaforma validazione tecnico scientifica e promozione network ricerca (raccolta evidenze e indicatori standardizzati, definizione modelli organizzativi, etc-) - (giudizio su l’interesse scientifico e la fattibilità della proposta)

Discrezionale

10

sito di training - (giudizio sull’interesse della proposta, l’impegno richiesto e i benefici attesi)

 

Discrezionale

7

risorse messe a disposizione (giudizio sulle proposte di risorse messe a disposizione per lo sviluppo di progetti) - non sono contemplate riconoscimenti per borse di studio

Discrezionale

5

 

QUESITO PI099982-25 DEL 10.03.2025

Spett.le Amm.ne con riferimento alla gara in oggetto, siamo a chiedere conferma, ai fini del calcolo delle percentuali da attribuire per la costituzione dell'A.T.I. che l'importo di gara pari a € 2.916.000,00, sia così costituito:

€ 972.000,00 per il noleggio di 4 robot  (€ 324.000,00 x 3 anni)

€ 1.944.000,00 per la fornitura di protesi e materiale di consumo (€ 648.000,00 X 3 anni).

In caso negativo vi chiediamo voler dettagliare la composizione corretta dell'importo di cui sopra, ai fini dell'attribuzione delle percentuali tra capogruppo e mandante.

RISPOSTA QUESITO PI099982-25 DEL 10.03.2025

Si conferma

QUESITO PI098920-25 DEL 07.03.2025

con rif. alla Sezione C: LISTINO ALTRO MATERIALE E PROTESI ed in particolare alla voce “ALTRE PROTESI”, siamo a richiederVi quale sia il criterio per l’indicazione del prezzo nel caso in cui, per le strutture destinatarie della presente procedura, siano in vigore delle condizioni contrattuali vincolanti, derivanti da altra procedura di gara; in particolare si fa riferimento alle protesi d’anca ed  procedura “Contratto ponte per la fornitura di protesi d’anca e dispositivi correlati al loro impiego per le esigenze di Azienda USL di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Azienda Ospedaliero-universitaria di Bologna, Azienda USL di Imola, AUSL e Azienda Ospedaliera di Ferrara - Determina di aggiudicazione n. 2467 del 20/09/2024.

RISPOSTA QUESITO PI098920-25 DEL 07.03.2025

Nel caso specifico dovrà essere indicato il medesimo prezzo di cui alla aggiudicazione  indicata

 

QUESITO PI098744-25 DEL 07.03.2025

Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, desideriamo sottoporre alla vostra attenzione alcune considerazioni riguardanti la metodologia di valutazione delle offerte, con particolare riferimento alla distribuzione dei punteggi e al bilanciamento tra qualità e prezzo.

 

  1. Notiamo, innanzi tutto, che non sembra essere prevista una riparametrazione del punteggio tecnico. Ciò non è ammissibile in presenza di una soglia di sbarramento, vale a dire un punteggio minimo che le offerte devono raggiungere al fine di potere essere valutate, per evitare anomale restrizioni alla concorrenza ed al principio di massima partecipazione. In questo senso è pacifica la giurisprudenza amministrativa (Cons. Stato, Sez. III, 27 settembre 2016, n. 3970, TAR Lazio – Roma, Sez. III – sentenza 14 maggio 2022 n. 6039).

A ciò si aggiungono ragioni di opportunità. La riparametrazione dei punteggi è uno strumento utilizzato per garantire l'equilibrio tra le diverse componenti dell'offerta, assicurando che l'offerta tecnicamente migliore ottenga il punteggio massimo, con le altre offerte proporzionalmente ridotte.

Se il disciplinare di gara prevede che l'offerta tecnica non sia soggetta a riparametrazione, potrebbe accadere che nessun concorrente ottenga il punteggio tecnico massimo, venendo quindi a determinarsi uno squilibrio nel rapporto tra il punteggio di qualità e quello economico, annullandosi la prevalenza della qualità sulla economicità nella scelta dell’aggiudicatario che, con la suddivisone 70/30, si era voluto impostare.

Questo appare particolarmente inopportuno in un appalto per la fornitura di beni ad alto contenuto tecnologico, come quello in oggetto, ove la componente qualitativa dovrebbe assumere un aspetto preminente nella valutazione dell’offerta complessiva.

Vi invitiamo pertanto a modificare la previsione della lex specialis introducendo la riparametrazione dei punteggi tecnici.

  1. Sempre con riferimento alle regole di attribuzione dei punteggi tecnici, dall'analisi del capitolato, rileviamo che sono previsti 27 punti discrezionali distribuiti su sei differenti criteri, corrispondenti al 39% del punteggio tecnico massimo di 70 punti. Inoltre, ulteriori 22 punti discrezionali sono attribuibili alla "proposta di partnership", che corrispondono al 31% del punteggio tecnico massimo. Complessivamente, i punti discrezionali assegnabili sono perciò 49, pari al 70% del punteggio tecnico totale.

Tenendo anche conto della natura dei beni oggetto della fornitura riteniamo sarebbe opportuno valutare un riequilibrio tra punti tabellari e discrezionali per garantire una maggiore oggettività nella valutazione, che abbia l’ obiettivo di valutare in maniera oggettiva le caratteristiche tecniche del sistema robotico, le sue peculiarità e il suo funzionamento.

  1. Con riferimento alla base d'asta stabilita per il canone di noleggio, osserviamo che questa è significativamente inferiore rispetto a quella di precedenti gare regionali similari, come ad esempio il Lotto 2 della gara regionale Toscana (in corso di valutazione), che prevedeva peraltro l’aggiudicazione ad unico operatore economico fino a 5 macchine ed un contratto di 4 anni con possibilità di estensione dello stesso (4+1).

La base d'asta stabilita risulta significativamente più bassa anche rispetto ad altre  gare pubbliche in altre regioni, come ad esempio quelle della ASST NORD MILANO (SERVIZIO DI NOLEGGIO DI N. 1 SISTEMA DI NAVIGAZIONE ASSISTITA DA BRACCIO ROBOTICO PER LA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO E RELATIVI MATERIALI DI CONSUMO - Delibera di aggiudicazione 1129 del  27-11-2024), ASL ROMA 4 di Civitavecchia (PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN FULL SERVICE DI SISTEMA ROBOTIZZATO DI ASSISTENZA ALLA CHIRURGIA PROTESICA DI GINOCCHIO E ANCA OCCORRENTE PER IL POLO OSPEDALIERO DELL’ASL ROMA 4), ASL di VERCELLI (FORNITURA IN NOLEGGIO DI SISTEMA ROBOTICO PER LA CHIRURGIA ORTOPEDICA), ASL ROMA 1 (FORNITURA DI UN SISTEMA DI CHIRURGIA ROBOTICA ASSISTITA PER ESIGENZE DELLA UOC ORTOPEDIA DELLA ASL ROMA 1 - Delibera di aggiudicazione 329 del  15-06-2023), e ASL 1 AVEZZANO – SULMONA – L’AQUILA  (FORNITURA SISTEMA ROBOTICO DI CHIRURGIA ORTOPEDICA)

 

Per di più, la tipologia di aggiudicazione (accordo quadro) non permette di formulare un'offerta economica congrua, poiché non è possibile determinare anticipatamente il numero di macchine e di protesi che saranno aggiudicate a ciascun firmatario dell’accordo quadro. Il che, in presenza di una base d'asta estremamente bassa, renderebbe non conveniente la fornitura per le imprese che non si classificassero al primo posto della graduatoria.

Durante la consultazione preliminare di mercato avvenuta a marzo 2024, diverse aziende hanno sollevato perplessità riguardo a questi valori, ma non sembra se ne sia tenuto conto nella redazione degli atti di gara.

Alla luce di quanto esposto Vi chiediamo una revisione della base d’asta al fine di consentire l’elaborazione di un’offerta economica congrua ed allineata alle condizioni di mercato.

 

PARTE TECNICA

  1. a) Con riferimento alla gara in oggetto e in particolare ai requisiti riportati nell’Allegato A1, desideriamo richiedere un chiarimento sul punto relativo alla “disponibilità a fornire ulteriore sistema senza oneri aggiuntivi”. Il termine “ulteriore sistema” si riferisce a una macchina sostitutiva da fornire in caso di guasto dell’apparecchiatura principale, garantendo così la continuità operativa? Oppure, si tratta di un sistema aggiuntivo che deve essere fornito in aggiunta a quelli aggiudicati come da esito di gara? In quest’ ultimo caso si chiede di specificare le modalità e le condizioni di fornitura di questo “ulteriore sistema”? Sarebbe utile ricevere un chiarimento dettagliato in merito per garantire una corretta interpretazione del requisito ed evitare possibili ambiguità in fase di offerta.

 

  1. b) In riferimento ai requisiti riportati nell’Allegato A1, desideriamo richiedere un chiarimento sul punto relativo alla “possibilità di utilizzo con protesi non dedicate”.

Nello specifico, vorremmo comprendere meglio cosa si intenda con il termine “non dedicate” considerando che, per quanto di nostra conoscenza, tale possibilità non è prevista da nessun sistema disponibile sul mercato italiano:

  • Si fa riferimento a sistemi robotici compatibili con protesi di diversi produttori? E, nel caso, sono previsti requisiti minimi di compatibilità con determinati standard o con specifici modelli di protesi presenti sul mercato?
  • si richiede la possibilità di ulteriori applicazioni dedicate al sistema robotico offerto oltre alla protesi di totale di ginocchio oggetto del presente appalto (spalla, anca, monocompartimentale)?

Chiediamo gentilmente un chiarimento dettagliato su questo punto per poter garantire un’offerta conforme ai requisiti richiesti.

 

  1. c) Con riferimento ai requisiti indicati nell’Allegato A1, desideriamo richiedere un chiarimento sul concetto di “numerosità” delle protesi.

Nello specifico, si intende la somma totale di tutte le taglie disponibili per ogni componente e ogni tipologia di protesi? Oppure si intende la somma del numero di tipologie di sistemi protesici compatibili con il sistema robotico inclusi nell’offerta?

Chiediamo gentilmente un chiarimento dettagliato su questo punto per garantire la corretta interpretazione del requisito.

 

  1. d) Con riferimento ai requisiti indicati nell’Allegato A1, desideriamo richiedere un chiarimento sul significato del termine “disponibilità di altre tipologie di protesi”.

Nello specifico, vorremmo comprendere meglio a cosa si faccia riferimento:

  • Con “altre tipologie di protesi” si intendono protesi per altre articolazioni, come anca, monocompartimentale o spalla?
  • Oppure il requisito si riferisce alla disponibilità di diverse varianti di protesi per la stessa articolazione (es. cementate/non cementate, a conservazione di legamenti, ecc.)?

Chiediamo gentilmente un chiarimento dettagliato per garantire un’interpretazione corretta del criterio.

Si chiede inoltre, in considerazioni delle richieste sopra esposte, una proroga dei termini per la presentazione delle offerte.

RISPOSTA QUESITO PI098744-25 DEL 07.03.2025

1) La riparametrazione non è obbligatoria e a discrezione della Stazione  Appaltante: non viene applicata per i parametri tabellari e quantitativi, come pure sui discrezionali qualora un operatore economico raggiunga il massimo punteggio sul parametro/i in questione

2)  Si conferma quanto previsto in disciplinare.

3)  Si conferma quanto previsto in disciplinare che specifica il numero di macchine e di protesi previste per aggiudicatario. Inoltre si  fa presente che l’importo ad intervento indicato nella consultazione preliminare di mercato era di € 3.400/intervento (€ 918.000/anno per 270 interventi) e che, proprio in seguito a quanto emerso nel corso dell’incontro l’importo a intervento è stato incrementato a € 3.600 (€ 972.000/anno per 270 interventi)

PARTE TECNICA

  1. a) Si tratta di un eventuale sistema aggiuntivo da fornire in caso di guasto o qualora la ditta ritenga opportuno mantenere un backup per garantire la continuità del servizio
  2. b) Si intende che il sistema robotico può essere utilizzato anche con protesi non dedicate, quindi diverse da quelle eventualmente offerte” ; per quanto riguarda i requisiti minimi di compatibilità dovrà essere presentata dichiarazione di entrambi i fabbricanti (protesi e sistema robotico) di aver

testato la compatibilità. Si chiede di elencare le altre tipologie di protesi utilizzabili con il sistema proposto (non cementate, anallergiche,monocompartimentali, altre articolazioni). Protesi ed eventuali kit dovranno essere quotati nella sezione  dell’offerta economica (sezione 4.1, 4.2, 4.3, 4.4 altre protesi). Punto 4.1 è da intendersi NON CEMENTATE

  1. c) Come riportato nella tabella di assegnazione dei punteggi “Numerosità (misure disponibili protesi tricompartimentali 2 punti al numero max e proporzionale
  2. d) Si chiede di elencare le altre tipologie di protesi utilizzabili con il sistema proposto (non cementate, anallergiche, monocompartimentali, altre articolazioni). Protesi ed eventuali kit dovranno essere quotati nella sezione  dell’offerta economica (sezione 4.1, 4.2, 4.3, 4.4 altre protesi). Punto 4.1 è da intendersi NON CEMENTATE

Si confermano i termini per la presentazione offerte

 

QUESITO PI098545-25 DEL 07.03.2025

Spett.le Amministrazione,

con la presente siamo a chiedere i seguenti chiarimenti:

- Allegato D1: potreste indicarci che cos'è il codice CIVABV?

- Allegato D1: potreste indicarci la differenza tra il Numero identificativo iscrizione Banca Dati e il Numero Identificativo di registrazione a Repertorio DM?

- Allegato E Offerta Economica: potete confermare relativamente alla Sezione B "Artroportesi tricompartimentali cementate" che nella componente Femorale e nell'inserto tibiale, la sigla HR, sia uin refuso? Infatti tale sigla non è riportata nell'Allegato A - Caratteristiche generali della fornitura. Inoltre chiediamo conferma che nella sezione C "Listino altro materiale e protesi" l'artroprotesi tricompartimentale da indicare sia quella non cementata, considerato che la cementata viene gia richiesta nella Sezione B.

Infine, considerata la complessità della gara dal punto di vista tecnico, si chiede di poter valutare una proroga dei termini di presentazione dell'offerta, poichè la stesura dell'offerta tecnica, risulta articolata e necessità di tempo per la valutazione delle proposte migliorative.

Restando in attesa di gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti.

RISPOSTA QUESITO PI098545-25 DEL 07.03.2025

1) Per quanto riguarda CIVAB si tratta di una codifica regionale e quindi può essere omessa; nel sito Ministero Salute dedicato ai Dispositivi Medici sono presenti prodotti solo iscritti in banca dati (numero) oppure iscritti a repertorio (numero/R)

2) Si tratta di un refuso si conferma quanto indicato in Allegato A – Caratteristiche generali

della fornitura

3) Si conferma che si tratta di un refuso e devono essere indicate quelle NON CEMENTATE (in quanto quelle cementate sono oggetto della fornitura principale e non opzioni)

 4) Si confermano i termini di presentazione offerta.

 

QUESITO PI097477-25 DEL 07.03.2025

Siamo in attesa di ricevimento a breve termine della certificazione CE, in merito il Robot che vorremmo offrire.

É possibile partecipare lo stesso alla gara, per poi fornire la certificazione successivamente?

RISPOSTA QUESITO PI097477-25 DEL 07.03.2025

La certificazione dovrà essere presente al momento della presentazione dell’offerta 

 

QUESITO PI097467-25 DEL 07.03.2025

Si richiede se relativamente al Robot da offrire è possibile applicare il principio di equivalenza considerando, che il prodotto che andremmo ad offrire è completamente automatico e di conseguenza non richiede nella fase di preparazione dell'impianto, alcun intervento del chirurgo e/o degli operatori di sala.

RISPOSTA  QUESITO PI097467-25 DEL 07.03.2025

  1. L'offerente deve dimostrare, che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente alle

prestazioni, ai requisiti funzionali ed alle specifiche tecniche prescritte nei documenti di gara

 

QUESITO PI091916-25 DEL 04.03.2025

Salve, si richiede gentilmente l'allegato D1 in formato non bloccato. In tale file non si possono inserire righe e non si può copiare. Certi di una Vs collaborazione, cordiali saluti

RISPOSTA QUESITO PI091916-25 DEL 04.03.2025

Il documento caricato sulla piattaforma è in formato xls editabile. Lo riproponiamo nuovamente in allegato.

 

QUESITO PI087830-25 DEL 28.02.2025

Nel paragrafo 17. Offerta Economica del disciplinare, i dati richiesti  ai punti a) b) e c) devono essere forniti anche dall'eventuale azienda ausiliaria legata al concorrente da contratto di avvalimento?

RISPOSTA QUESITO PI087830-25 DEL 28.02.2025

No. L'offerta economica deve comprendere comunque  tutti i costi  e gli oneri,  di cui ai punti a),b) e c) del paragrafo 17.1. 

 

QUESITO PI087825-25 DEL 28.02.2025

E' possibile subappaltare ad altra azienda il noleggio della piattaforma robotica e la fornitura dei servizi di manutenzione, assistenza e addestramento?

RISPOSTA  QUESITO PI087825-25 DEL 28.02.2025

SI

 

QUESITO PI087822-25 DEL 28.02.2025

i costi del progetto di partnership sono scorporabili dall'importo di gara?

RISPOSTA QUESITO PI087822-25 DEL 28.02.2025

Si

 

QUESITO  PI087819-25 DEL 28.02.2025

L'effettuazione del numero di interventi annui associato ad ogni aggiudicatario, come riportato nella premessa del disciplinare, è garantita?

RISPOSTA QUESITO  PI087819-25 DEL 28.02.2025

No, è presunta ed è riferita ad un accordo quadro. 

 

 

QUESITO PI087817-25 DEL 28.02.2025

In merito al progetto di partnership, il promotore si deve far carico di tutti i costi del progetto (consumabili, protesi, costo dei professionisti del Rizzoli)?

RISPOSTA QUESITO PI087817-25 DEL 28.02.2025

Per quanto  attiene al progetto di partnership i relativi costi sono compresi nell'importo complessivo a base di gara  e sostenuti dall'IRCCS IOR 

 

QUESITO PI087815-25 DEL 28.02.2025

Il progetto di partnership prevede impegni e benefici reciproci tra appaltante e partecipante. Questi impegni e benefici devono essere indicati in modo quantitativo o qualitativo? Per es: Quantitativo = numero di persone messe a disposizione dal partecipante, numero di chirurgie previste, numero di giorni di impiego del personale chirurgico etc.; Qualitativo = descrizione del progetto

RISPOSTA QUESITO PI087815-25 DEL 28.02.2025

L'operatore economico deve descrivere il progetto affinchè la Commissione possa esprimere le valutazioni di cui al disciplinare di gara.

 

QUESITO PI087813-25 DEL 28.02.2025

In un eventuale contratto di avvalimento devono essere indicate il numero di risorse umane e di ore/persona messe a disposizione dall'ausiliaria oppure occorre specificare il nome delle risorse umane coinvolte con relativo curriculum vitae?

RISPOSTA QUESITO PI087813-25 DEL 28.02.2025

NO, non  occorre specificare il nome  delle risorse umane coinvolte  con il relativo curriculum vitae

 

QUESITO PI087810-25 DEL 28.02.2025

Salve, il requisito premiale "proposta di partnership" può essere oggetto di avvalimento o subappalto o contratto di collaborazione tra la partecipante e altra azienda?

RISPOSTA QUESITO PI087810-25 DEL 28.02.2025

Può riguardare un contratto di avvalimento o subappalto o potrebbe essere espresso anche  nella  forma del RTI - Raggruppamento temporaneo di Impresa 

 

QUESITO PI087809-25 DEL 28.02.2025

In  merito a quanto scritto nel Disciplinare art. 6 "Requisiti tecnici minimi", i servizi di Addestramento del personale, Messa a punto del sistema, Supporto tecnico in sala, Manutenzione e Continuità del servizio possono essere oggetto di Contratto di Collaborazione tra la partecipante e altra azienda? O altrimenti di contratto di Avvalimento o di Subappalto?

RISPOSTA QUESITO PI087809-25 DEL 28.02.2025

Può riguardare un contratto di avvalimento o subappalto o potrebbe essere espresso anche  nella  forma del RTI - Raggruppamento temporaneo di Impresa 

 

QUESITO PI087729-25 DEL 28.02.2025

RICHIESTA DI CHIARIMENTI Prot. n. LC_A400998_298650_2025 (Citare nelle comunicazioni)

In relazione alla procedura indicata in oggetto, si desidera sottoporre alla Vs. spettabile attenzione alcune criticità, emerse dalla lettura della documentazione di gara e ritenute a proprio parere suscettibili di chiarimento.

 

In particolare, con riferimento al Disciplinare di gara, art. 18.1. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA, si  chiede di confermare che:

1)         per “possibilità di utilizzo anche di protesi non dedicate” si intenda che la protesi da utilizzare con lo specifico sistema offerto possa essere utilizzata anche senza il ricorso al sistema offerto e, quindi, impiantata anche manualmente;

 

2)         per “disponibilità a fornire ulteriore sistema senza oneri aggiuntivi” si intenda che l’opzione di aumento del fabbisogno in corso di esecuzione del contratto, prevista nel quadro economico (Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice) per un importo pari a € 2.100.000, vada a coprire eventuale fornitura di altro robot e che, di conseguenza, la dichiarazione di disponibilità significhi che il robot ulteriore sarà finanziato con quanto previsto nel quadro economico senza ulteriori oneri aggiuntivi.

 

Premesso quanto sopra, si chiede di voler cortesemente prendere in considerazione i rilievi formulati e di voler fornire i relativi riscontri, così da garantire il buon esito della procedura.

RISPOSTA QUESITO PI087729-25 DEL 28.02.2025

DOMANDA p. 1) - Si intende che il sistema robotico può essere utilizzato anche con protesi non dedicate, quindi diverse da quelle eventualmente offerte.

DOMANDA P.2) -  l'opzione di aumento del fabbisogno ricade, come indicato nel quadro economico del disciplinare di gara, nell'art.120. comma 1, lett.a) e sarà finanziato per l'importo di €. 2.100.00,00.= 

QUESITO PI079787-25 DEL 28.02.2025

Salve, posto che il bando prevede la fornitura in noleggio di 4 sistemi robotici, nell'allegato E offerta Economica alla riga 51 il totale canone annuo di noleggio uguale a 324.000 euro importo massimo è indicato per 5 sistemi. Vorremmo capire se si tratta di un refuso, anche perché contraddice quanto riportato  nel disciplinare a pag. 12 nella tabella 1 riga 1

RISPOSTA QUESITO PI079787-25 DEL 28.02.2025

Si è un refuso si intendono 4 piattaforme .Si allega nuovamente Allegato E_Offerta economica - con 4 sistemi 

 

QUESITO PI077687-25 DEL 24.02.2024

Salve, l'importo massimo di 648.000 € riportato nell'offerta economica include sia le protesi che i materiali monouso o pluriuso necessari per lo svolgimento dei 270 interventi (B+C) o si riferisce soltanto ai materiali monouso e pluriuso?

RISPOSTA QUESITO PI077687-25 DEL 24.02.2024

Si l'importo massimo di 648.000 € annuo include sia le protesi che i materiali monouso o pluriuso necessari per lo svolgimento dei 270 interventi all'anno  

File allegati