Cerca

PA PI168855-25 finalizzata alla stipula di due contratti, ciascuno dei quali da sottoscrivere con un operatore economico distinto, per la fornitura di prestazioni e servizi sanitari accessori all’attività chirurgica in elezione e di ricovero in SSN per conto dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (IOR)

Pubblicato il 09/04/2025
Sintesi

In data 13/05/2025 pubblicato atto di proroga scadenza termini presentazione offerte.

In data 23/05/2025 pubblicati chiarimenti.

In data 29/05/2025 pubblicati chiarimenti.

Chiarimenti pubblicati in data 29/05/2025

Quesito PI244886-25

Spett.le Stazione,

  1. si chiede conferma che il personale infermieristico messo a disposizione dell'aggiudicatario, ferma restando l'iscrizione al proprio ordine professionale, potrà essere in possesso della laurea in infermieristica o di altro titolo equipollente/equivalente ai sensi della L. 42/1999 e s.m.i. e del DM 27.07.2000 e s.m.i.
  2. Si chiede di conoscere le tariffe con le quali verrà remunerato l'aggiudicatario per l'attività di fisica sanitaria di cui all'art. 12 del capitolato speciale.
  3. Si chiede conferma che i costi di degenza in caso di trasferimento presso altra struttura saranno a carico della struttura ricevente che rendiconterà il ricovero al SSR secondo la normativa vigente.

 

Risposta PI250686-25

Spett.le Stazione, 

  1. si chiede conferma che il personale infermieristico messo a disposizione dell'aggiudicatario, ferma restando l'iscrizione al proprio ordine professionale, potrà essere in possesso della laurea in infermieristica o di altro titolo equipollente/equivalente ai sensi della L. 42/1999 e s.m.i. e del DM 27.07.2000 e s.m.i.

 Il capitolato richiede che "il personale infermieristico messo a disposizione dall’aggiudicatario dovrà essere in possesso della Laurea in infermieristica". Si ritengono ammissibili le equivalenze e le equipollenze previste dalla normativa.

  1. Si chiede di conoscere le tariffe con le quali verrà remunerato l'aggiudicatario per l'attività di fisica sanitaria di cui all'art. 12 del capitolato speciale.

l'attività richiesta dall'art 3.2 lettera c) è tra i requisiti obbligatori, pertanto è inclusa nella percentuale di remunerazione dell'80% del DRG a intervento riconosciuto all'operatore economico che risulterà aggiudicatario.

  1. Si chiede conferma che i costi di degenza in caso di trasferimento presso altra struttura saranno a carico della struttura ricevente che rendiconterà il ricovero al SSR secondo la normativa vigente.

si conferma che l'attività richiesta dall'art 3.2 lettera i) segue, per i ricoveri IOR, il percorso Cempa o analogo percorso per i ricoveri post acuzie presso altre strutture accreditate (ricoveri lungo degenze) della provincia di Bologna, di altre provincie RER o di altre Regioni.

 

Quesito PI244684-25

  1. Si chiede conferma che il seguente periodo di cui al par. 4 del Disciplinare di gara “[l]’esecuzione del contratto è riservata a operatori economici, cooperative sociali o loro consorzi che nell’ambito di programmi di lavoro protetto occupano almeno il trenta percento di lavoratori con disabilità o svantaggiati”, che richiama la disciplina dei contratti riservati di cui all’art. 61 del D.lgs. 36/2023, costituisca un refuso.
  2. Con riferimento al FVOE:
  3. si chiede conferma che la richiesta di autorizzazione di accesso al FVOE dell’operatore economico sarà inviata dalla Stazione Appaltante all’operatore economico dopo il termine di scadenza della gara. In caso affermativo, si chiede in che modalità sarà inviata la richiesta;
  4. si chiede conferma che l’operatore sarà chiamato ad associare la documentazione richiesta contenuta nel FVOE solo dopo aver ricevuto la notifica di richiesta di autorizzazione;
  5. si chiede, con riferimento ai requisiti di ordine generale, quali siano i documenti:
  6. che la Stazione Appaltante procederà a verificare d’ufficio tramite consultazione delle banche dati;
  7. che l’operatore economico deve caricare sul FVOE.
  8. Si chiede conferma che l’imposta di bollo da pagare sia pari ad € 16 per ogni foglio della domanda di partecipazione e che detto adempimento possa essere assolto – come indicato a pag. 27 del Disciplinare di gara – in caso di pagamento con marca da bollo, tramite copia del contrassegno in formato pdf e inserimento dell’id nella domanda di partecipazione.
  9. Si chiede conferma che l’importo dei costi della manodopera indicato a pag. 9 e 10 del Disciplinare di gara non comprenda gli oneri aziendali per la sicurezza, che sono invece da calcolarsi ad opera dell’operatore economico (come da art. 17 del Disciplinare di gara).
  10. Con riferimento a quanto previsto all’art. 17 del Disciplinare di gara in merito all’offerta economica – che prevede che l’operatore debba indicare in piattaforma, nella busta economica, solo il valore degli oneri della sicurezza:
  11. si chiede conferma che – non essendoci la busta economica – l’operatore, al fine di indicare gli oneri della sicurezza, debba compilare il file excel presente nella piattaforma nella sezione “Caricamento Lotti” alla voce “Template prodotti da compilare” e allegare lo stesso alla voce “Carica file offerte”;   
  12. in caso di risposta affermativa al punto a), si chiede conferma che l’operatore economico debba compilare nel file excel solo la voce “IMPORTO PER ATTUAZIONE SICUREZZA ( 2 dec. )” e non anche il campo “VALORE OFFERTO ( 2 dec. )” essendo l’elemento del prezzo fissato in forma fissa
  13. si chiede conferma che il file excel, prima di essere caricato alla voce “Carica file offerta” debba essere firmato digitalmente
  14. Si chiede conferma, in caso di più documenti da caricare per un’unica voce, detti documenti possano essere caricati in formato zip. In caso di risposta affermativa, si chiede se il file zip. debba essere caricato con firma digitale o se debbano essere firmati digitalmente solo i documenti caricati all’interno.

 

Risposta PI251450-25

  1. Si chiede conferma che il seguente periodo di cui al par. 4 del Disciplinare di gara “[l]’esecuzione del contratto è riservata a operatori economici, cooperative sociali o loro consorzi che nell’ambito di programmi di lavoro protetto occupano almeno il trenta percento di lavoratori con disabilità o svantaggiati”, che richiama la disciplina dei contratti riservati di cui all’art. 61 del D.lgs. 36/2023, costituisca un refuso.

Si trattasi di refuso, non riferibile alla procedura in essere

  1. Con riferimento al FVOE:
  2. si chiede conferma che la richiesta di autorizzazione di accesso al FVOE dell’operatore economico sarà inviata dalla Stazione Appaltante all’operatore economico dopo il termine di scadenza della gara. In caso affermativo, si chiede in che modalità sarà inviata la richiesta;

Si. Inviata tramite Piattaforma

  1. si chiede conferma che l’operatore sarà chiamato ad associare la documentazione richiesta contenuta nel FVOE solo dopo aver ricevuto la notifica di richiesta di autorizzazione;

Si

  1. si chiede, con riferimento ai requisiti di ordine generale, quali siano i documenti:
  2. che la Stazione Appaltante procederà a verificare d’ufficio tramite consultazione delle banche dati;
  3. che l’operatore economico deve caricare sul FVOE.

La documentazione attestante i requisiti di cui all’art 6.3 del Disciplinare di gara, e quelli previsti da normativa vigente in materia di esclusione a procedure di gara

  1. Si chiede conferma che l’imposta di bollo da pagare sia pari ad € 16 per ogni foglio della domanda di partecipazione e che detto adempimento possa essere assolto – come indicato a pag. 27 del Disciplinare di gara – in caso di pagamento con marca da bollo, tramite copia del contrassegno in formato pdf e inserimento dell’id nella domanda di partecipazione.

L’imposto di bollo è unica e le modalità di pagamento e sua dimostrazione solo quelle indicate nel Disciplinare di gara

  1. Si chiede conferma che l’importo dei costi della manodopera indicato a pag. 9 e 10 del Disciplinare di gara non comprenda gli oneri aziendali per la sicurezza, che sono invece da calcolarsi ad opera dell’operatore economico (come da art. 17 del Disciplinare di gara).

Si

  1. Con riferimento a quanto previsto all’art. 17 del Disciplinare di gara in merito all’offerta economica – che prevede che l’operatore debba indicare in piattaforma, nella busta economica, solo il valore degli oneri della sicurezza:
  2. si chiede conferma che – non essendoci la busta economica – l’operatore, al fine di indicare gli oneri della sicurezza, debba compilare il file excel presente nella piattaforma nella sezione “Caricamento Lotti” alla voce “Template prodotti da compilare” e allegare lo stesso alla voce “Carica file offerte”; 

No non c’è alcuna scheda da compilare. L’operatore Economico deve solo inserire il valore relativo agli oneri della sicurezza nell’apposita IMPORTO PER ATTUAZIONE SICUREZZA  

  1. in caso di risposta affermativa al punto a), si chiede conferma che l’operatore economico debba compilare nel file excel solo la voce “IMPORTO PER ATTUAZIONE SICUREZZA ( 2 dec. )” e non anche il campo “VALORE OFFERTO ( 2 dec. )” essendo l’elemento del prezzo fissato in forma fissa

 vedi sopra

  1. si chiede conferma che il file excel, prima di essere caricato alla voce “Carica file offerta” debba essere firmato digitalmente

vedi sopra

  1. Si chiede conferma, in caso di più documenti da caricare per un’unica voce, detti documenti possano essere caricati in formato zip. In caso di risposta affermativa, si chiede se il file zip. debba essere caricato con firma digitale o se debbano essere firmati digitalmente solo i documenti caricati all’interno.

I documenti possono essere caricati anche in un’unica cartella in formato zip; vanno firmati singolarmente

 

Quesito PI244879-25

  1. Si chiede conferma che il seguente periodo di cui al par. 4 del Disciplinare di gara “[l]’esecuzione del contratto è riservata a operatori economici, cooperative sociali o loro consorzi che nell’ambito di programmi di lavoro protetto occupano almeno il trenta percento di lavoratori con disabilità o svantaggiati”, che richiama la disciplina dei contratti riservati di cui all’art. 61 del D.lgs. 36/2023, costituisca un refuso.
  2. Con riferimento al FVOE:
  3. si chiede conferma che la richiesta di autorizzazione di accesso al FVOE dell’operatore economico sarà inviata dalla Stazione Appaltante all’operatore economico dopo il termine di scadenza della gara. In caso affermativo, si chiede in che modalità sarà inviata la richiesta;
  4. si chiede conferma che l’operatore sarà chiamato ad associare la documentazione richiesta contenuta nel FVOE solo dopo aver ricevuto la notifica di richiesta di autorizzazione;
  5. si chiede, con riferimento ai requisiti di ordine generale, quali siano i documenti:
  6. che la Stazione Appaltante procederà a verificare d’ufficio tramite consultazione delle banche dati;
  7. che l’operatore economico deve caricare sul FVOE.
  8. Si chiede conferma che l’imposta di bollo da pagare sia pari ad € 16 per ogni foglio della domanda di partecipazione e che detto adempimento possa essere assolto – come indicato a pag. 27 del Disciplinare di gara – in caso di pagamento con marca da bollo, tramite copia del contrassegno in formato pdf e inserimento dell’id nella domanda di partecipazione.
  9. Si chiede conferma che l’importo dei costi della manodopera indicato a pag. 9 e 10 del Disciplinare di gara non comprenda gli oneri aziendali per la sicurezza, che sono invece da calcolarsi ad opera dell’operatore economico (come da art. 17 del Disciplinare di gara).
  10. Con riferimento a quanto previsto all’art. 17 del Disciplinare di gara in merito all’offerta economica – che prevede che l’operatore debba indicare in piattaforma, nella busta economica, solo il valore degli oneri della sicurezza:
  11. si chiede conferma che – non essendoci la busta economica – l’operatore, al fine di indicare gli oneri della sicurezza, debba compilare il file excel presente nella piattaforma nella sezione “Caricamento Lotti” alla voce “Template prodotti da compilare” e allegare lo stesso alla voce “Carica file offerte”;   
  12. in caso di risposta affermativa al punto a), si chiede conferma che l’operatore economico debba compilare nel file excel solo la voce “IMPORTO PER ATTUAZIONE SICUREZZA ( 2 dec. )” e non anche il campo “VALORE OFFERTO ( 2 dec. )” essendo l’elemento del prezzo fissato in forma fissa
  13. si chiede conferma che il file excel, prima di essere caricato alla voce “Carica file offerta” debba essere firmato digitalmente
  14. Si chiede conferma, in caso di più documenti da caricare per un’unica voce, detti documenti possano essere caricati in formato zip. In caso di risposta affermativa, si chiede se il file zip. debba essere caricato con firma digitale o se debbano essere firmati digitalmente solo i documenti caricati all’interno.

 

Risposta PI251467-25

Vedi quanto indicato nella risposta al quesito PI244684-25.

Chiarimenti pubblicatio in data 23/05/2025

Registro di Sistema:PI238214-25

Spett.le Stazione Appaltante con la presente si chiedono i seguenti chiarimenti. 1) Si chiede conferma che l’attività oggetto di gara possa essere svolta anche con personale legato all'operatore economico con contratto di incarico libero professionale. 2) Si chiede conferma che l’attività di guardia e di urgenza h 24, 7 giorni su 7 (di cui al capitolato tecnico, art. 3.2 lett. a, p. 10) possa essere svolta a cura di personale medico anche non specialista. 3) Si chiede conferma che uno stesso operatore economico possa presentare offerta per entrambi i lotti di gara. 4) Si chiede conferma che per la garanzia provvisoria debba essere utilizzato lo schema tipo 1.1 di cui al DM 193/2022 ancorché detto schema faccia riferimento al D.lgs. 50/2016. 5) Si chiede conferma che il possesso: a. della ISO 9001:2015 consenta la riduzione dell’importo della garanzia provvisoria del 30%; b. della ISO 45001:2018 consenta l’ulteriore riduzione dell’importo della garanzia provvisoria del 20%. 6) Si chiede conferma che l’importo a base di gara sia biennale e che il riferimento all’importo “triennale” a pagina 9 e 10 del Disciplinare di gara costituisca un refuso. 7) Si chiede conferma che il documento “Allegato D_dichiarazione di equivalenza CCNL applicato” debba essere compilato solo qualora l’operatore economico adotti, nei confronti del proprio personale dipendente, un CCNL diverso da quello AIOP (indicato quale CCNL di riferimento all’art. 3 del Disciplinare). 

Risposta PI241261-25

1) Si chiede conferma che l’attività oggetto di gara possa essere svolta anche con personale legato all'operatore economico con contratto di incarico libero professionale.

il personale messo a disposizione dall'operatore economico può essere legato allo stesso anche con contratto libero professionale.


2) Si chiede conferma che l’attività di guardia e di urgenza h 24, 7 giorni su 7 (di cui al capitolato tecnico, art. 3.2 lett. a, p. 10) possa essere svolta a cura di personale medico anche non specialista.

si conferma invece quanto riportato al punto 3.2 del capitolato speciale, che prevede che l'attività di guardia e urgenza debba essere svolta da personale medico specialista. art 3.2 ... "l'attività di guardia e di urgenza h 24, 7 giorni su 7, a cura di personale medico specialista.


3) Si chiede conferma che uno stesso operatore economico possa presentare offerta per entrambi i lotti di gara.

Si conferma


4) Si chiede conferma che per la garanzia provvisoria debba essere utilizzato lo schema tipo 1.1 di cui al DM 193/2022 ancorché detto schema faccia riferimento al D.lgs. 50/2016.

Si conferma


5) Si chiede conferma che il possesso:
a. della ISO 9001:2015 consenta la riduzione dell’importo della garanzia provvisoria del 30%;
b. della ISO 45001:2018 consenta l’ulteriore riduzione dell’importo della garanzia provvisoria del 20%.

In merito vale quanto già indicato nel disciplinare di gara all’art 10 nel cpv richiamante le modalità di riduzione di cui all’art 106.8

 

6) Si chiede conferma che l’importo a base di gara sia biennale e che il riferimento all’importo “triennale” a pagina 9 e 10 del Disciplinare di gara costituisca un refuso.

Si, è un refuso la parola “triennale”, l’importo a base di gara è biennale


7) Si chiede conferma che il documento “Allegato D_dichiarazione di equivalenza CCNL applicato” debba essere compilato solo qualora l’operatore economico adotti, nei confronti del proprio personale dipendente, un CCNL diverso da quello AIOP (indicato quale CCNL di riferimento all’art. 3 del Disciplinare).

Si conferma