Cerca

PA PI520235-24 per la conclusione di un accordo quadro con più operatori economici finalizzato all'affidamento in coprogettazione di un servizio di ospitalità residenziale, permanente o temporanea, rivolto a persone in cura presso i Centri Salute Mentale e/o con progettualità condivise con altri Servizi per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell'Azienda USL di Bologna, suddiviso in lotti

Pubblicato il 23/12/2024
Sintesi

In data 03/01/2025 pubblicati chiarimenti.

In data 04/02/2025 pubblicati chiarimenti.

In data 06/02/2025 pubblicati chiarimenti.

In data 10/02/2025 pubblicato chiarimento.

In data 11/04/2025 comunicata data apertura offerte tecniche.

In data 17/06/2025 comunicata data apertura delle offerte economiche.

Comunicazione del 17/06/2025:

Si comunica che il 20 giugno, dalle ore 9.00, si terrà presso il Servizio Acquisti di Area Vasta, via Gramsci, 12, Bologna,  la seduta virtuale della commissione giudicatrice per l'apertura delle offerte economiche.

Comunicazione del 11/04/2025:

Si comunica che in data 16/04/2025, dalle ore 8.30, si terrà presso il Servizio Acquisti di Area Vasta, via Gramsci, 12, Bologna,  la seduta virtuale della commissione giudicatrice per l'apertura delle offerte tecniche.

Chiarimento pubblicato in data 10/02/2025

Quesito

Si chiede cortesemente se:

1) nella relazione tecnica, che comporta un carattere Arial 11, possono essere inserite tabelle/contenuti sempre in carattere Arial, ma di dimensioni inferiori;

2) se anche la spaziatura tra i paragrafi deve essere nel carattere Arial 11.

3) se gli allegati devono essere scritti sempre in Arial 11 o se si può utilizzare un carattere Arial ma di dimensioni inferiori.

Risposta

Le indicazioni fornite sono orientative.

Chiarimenti pubblicati in data 06/02/2025:

Quesito

per ogni singolo lotto si richiede:

1) di conoscere, per il personale attualmente impiegato dalla ditta affidataria presso il servizio oggetto di gara, il CCNL di riferimento, gli scatti di anzianità, il livello di inquadramento, il monte ore settimanale, l’eventuale percentuale di part-time, le eventuali condizioni di miglior favore (ad esempio superminimi assorbibili e non) e le eventuali condizioni di limitazione per ogni figura professionale impiegata, per ogni singolo lotto.

Risposta

Come indicato nel disciplinare di gara, punto 9. Requisiti di partecipazione e/o condizioni di esecuzione, per questa gara, trattandosi di un accordo quadro con più operatori economici non si ritiene applicabile la clausola sociale.

2) la percentuale di occupazione dei posti letto delle diverse residenze nell'ultimo triennio, oltre alla occupazione attuale.

Risposta

In considerazione della tipologia dell’accordo quadro in cui non era definito un plafond per singola struttura, ma un numero complessivo di posti letto acquistati, non è possibile definire un tasso di occupazione per singola struttura.

Per i diversi lotti, riferendoci ai posti contrattualizzati, il tasso di occupazione è variato sulla base dei bisogni espressi dai CSM raggiungendo in alcuni casi la piena occupazione.

 

3) di conoscere l’ubicazione attuale degli immobili e i riferimenti delle proprietà degli immobili stessi;

Risposta

Nel precedente capitolato era previsto che: “…la sede operativa degli Operatori Economici deve essere territorialmente inserita nella rete naturale di attori e relazioni, ancorché collocata fuori dal territorio aziendale, ad una distanza non superiore a 100 km nell’ambito regionale.”

L’attuale capitolato prevede invece all’art. 1. Oggetto e finalità che: “…la sede operativa degli Operatori Economici deve essere territorialmente inserita nella rete naturale di attori e relazioni, ancorché collocata fuori dal territorio aziendale, restando comunque nell’ambito del territorio regionale.”

Gli immobili devono essere messi a disposizione dagli Operatori Economici offerenti.

 

4) conferma che l’immobile non deve essere in disponibilità dell’appaltatore ma dato in gestione della stazione appaltante.

Risposta

Gli immobili non sono dati in gestione dalla stazione appaltante, ma dovranno essere messi a disposizione dagli Operatori Economici offerenti e saranno oggetto di valutazione da parte della commissione giudicatrice.

Chiarimenti pubblicati in data 04/02/2025

Quesito 1

All’articolo 16 a) del disciplinare di gara si evidenzia che la relazione tecnica non dovrà superare indicativamente le 20 facciate in formato A4 (arial 11) debitamente numerate. Si chiede se sia possibile, oltre che tenere fuori dal conteggio delle 20 facciate copertina e indice, allegare documentazione specifica, come ad esempio i cv degli operatori, o altra documentazione ritenuta utile per presentare al meglio il servizio proposto. Nell’ipotesi che sia possibile, si chiede se tali allegati vanno inseriti nello stesso documento del progetto o possono essere caricati a parte

Risposta

Il numero di 20 facciate è indicativo. Gli allegati come CV, autocertificazioni, planimetrie, fotografie delle sedi messe a disposizione possono essere conteggiati al di fuori delle 20 facciate della Relazione tecnica. Gli allegati devono essere inseriti nello stesso documento del progetto.

Quesito 2

Al punto 14 della tabella dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica si chiede “la disponibilità a prevedere la presenza di utenti non inseriti in residenza ma in carico al CSM in attività programmate interne o esterne a supporto dei loro PTRI”. Si chiede se tale disponibilità preveda il riconoscimento di prestazioni aggiuntive e, in caso affermativo, dove vada esplicitata tale valorizzazione.

Risposta

La richiesta è quella di prevedere, a titolo gratuito, la possibilità per utenti in carico ai CSM afferenti al territorio dove è allocata la residenza, di partecipare ad attività ricreative, sportive, di socialità già previste nell'offerta dei Servizi per gli utenti inseriti in Residenza a supporto dei loro PTRI (es: atelier di pittura, attività musicali, partita di calcetto, visita museo, feste, ecc.), o ad altri eventi che si ritiene possano essere di interesse.

Eventuali oneri economici (quota di partecipazione ad un evento, assicurazione personale, ecc..) sono da considerare a carico degli utenti esterni che usufruiranno di queste opportunità

Quesito 3

a) Si chiede se è possibile mettere a gara un numero inferiore di posti rispetto al numero complessivo dei posti letto della struttura e, in caso affermativo, dove inserire questa informazione.

Risposta

Si conferma che ogni Operatore Economico può mettere a disposizione il numero di posti letto che ritiene a propria discrezione più opportuno, indipendentemente dal numero complessivo dei posti letto della struttura.

Il numero dei posti letto messi a disposizione deve essere espressamente specificato.

Tale informazione deve essere inserita nella Relazione tecnica, punto 7. Caratteristiche della sede operativa sotto il profilo strutturale e dell'inserimento nel contesto socio-ambientale, caratteristiche degli ambienti e degli arredi.

b) In caso affermativo, nell’offerta economica il valore offerto, gli oneri della sicurezza, e i costi manodopera devono essere riferiti al valore a base d’asta complessivo o al valore calcolato sulla base del numero di posti offerti in sede di gara?

Risposta

Nella scheda offerta l’operatore economico deve indicare l’importo unitario della retta giornaliera offerto che non dovrà essere moltiplicato per il numero dei posti messi a disposizione.

Gli oneri della sicurezza e i costi manodopera di cui all’art. 108, comma 9, del D.lgs. 36/2023, dovranno essere riferiti all’importo unitario della retta giornaliera offerto.

Quesito 1

RIF PAG. 22 CAPITOLATO SPECIALE 5.4.1 Tipologia del servizio […] “• GA con presenza di personale nell'arco delle 12 ore per 7 gg alla settimana, qualora l’équipe di riferimento ne ravvisi la necessità e previa autorizzazione da parte del Team residenzialità e Abitare è possibile richiedere all’OE aggiudicataria una flessibilità oraria della presenza della figura educativa nelle fasce orarie dalle ore 20,00 alle ore 22,00 prevedendo un incremento del costo orario del 15%;” […]

a) Con riferimento ad art 5.4.1.: cosa si intende per flessibilità oraria della presenza della figura educativa nelle fasce orarie dalle 20,00 alle 22,00? Si richiede un ampliamento delle ore o una rimodulazione delle fasce orarie?

Risposta

Si intende una rimodulazione della fascia oraria di presenza dell’operatore per particolari progettualità o necessità concordate con l’equipe di riferimento ed autorizzate dal TEAM Residenzialità e Abitare. Queste progettualità devono avere l’indicazione degli obiettivi e per un tempo limitato.

b) Qual è il costo orario di riferimento a cui applicare l’incremento del 15%?

Risposta

Il costo orario di riferimento della figura educativa è quello previsto dal CCNL dell’Operatore Economico aggiudicatario.

c) In caso di rimodulazione quali sono le modalità e i tempi di ufficializzazione e attuazione?

Risposta

La rimodulazione della presenza dell’operatore deve essere concordata con l’equipe di riferimento che informa il Team Residenzialità e Abitare che darà riscontro all’OE della data di avvio.

Quesito 2

RIF. PAGINA 41 DEL DISCIPLINARE DI GARA “Criterio di valutazione n 14. Disponibilità a prevedere la presenza di utenti non inseriti in residenza ma in Carico al CSM in attività programmate interne o esterne a supporto dei loro PTRI”

La disponibilità ad accogliere utenti non inseriti in residenza in attività programmate ha un riconoscimento economico?

Risposta

La richiesta è quella di prevedere, a titolo gratuito, la possibilità per utenti in carico ai CSM afferenti al territorio dove è allocata la residenza, di partecipare ad attività ricreative, sportive, di socialità già previste nell'offerta dei Servizi per gli utenti inseriti in Residenza a supporto dei loro PTRI (es: atelier di pittura, attività musicali, partita di calcetto, visita museo, feste, ecc...), o ad altri eventi che si ritiene possano essere di interesse.

Eventuali oneri economici (quota di partecipazione ad un evento, assicurazione personale, ecc...) sono da considerare a carico degli utenti esterni che usufruiranno di queste opportunità.

Quesito 1

Con riferimento alla lunghezza della relazione tecnica prevista dal disciplinare per ciascun lotto di gara, si chiede se il numero massimo di 20 facciate A4 Arial 11 sia riferito al Lotto complessivo a prescindere dal numero di servizi in esso compresi o se le 20 facciate di relazione tecnica possano essere moltiplicate per il numero dei servizi offerti nel medesimo lotto.

Risposta

Il numero di 20 facciate è indicativo e si riferisce al lotto.

Chiarimenti pubblicati in data 03/01/2025:

Quesito

Si richiede chi siano gli attuali gestori per ciascun lotto

Risposta

Il servizio è attualmente suddiviso nei lotti sottoindicati e gestito dai seguenti Operatori Economici:

Lotto 1) Comunità Alloggio a bassa intensità

Lotto non assegnato.

 

Lotto 2) Comunità Alloggio a media intensità

  1. La Venenta Società Cooperativa Sociale di Argelato (BO);
  2. Consorzio Sol.Co Ravenna Cooperativa Sociale di Ravenna che partecipa per la consorziata esecutrice Cooperativa Sociale Pegaso Società Cooperativa di Jolanda di Savoia (FE);

 

Lotto 3) Comunità Alloggio ad alta intensità

  1. Cooperativa Sociale Solcosalute scs di Imola (BO) ora Cooperativa Sociale Solco Imola scs di Imola (BO), in seguito a fusione per incorporazione;
  2. Provincia S. Antonio dei Frati Minori di Bologna;
  3. Cooperativa Sociale Ambra Scpa di Reggio Emilia ora Proges Società Cooperativa Sociale di Parma, in seguito a fusione per incorporazione;
  4. Cooperativa Sociale Montepaolo Società Cooperativa di Dovadola (FC);
  5. Generazioni Società Cooperativa Sociale a rl di Dovadola (FC);
  6. Consorzio Sol.Co Ravenna Cooperativa Sociale di Ravenna che partecipa per le consorziate esecutrici Cooperativa Sociale La Pieve Cooperativa Sociale di San Michele (RA) e Laura Società Cooperativa Sociale di Faenza (RA);

 

Lotto 4) Gruppo Appartamento a bassa intensità

  1. Generazioni Società Cooperativa Sociale a rl di Dovadola (FC);
  2. La Venenta Società Cooperativa Sociale di Argelato (BO);
  3. L’Oasi Società Cooperativa Sociale di Cesena (FC);
  4. Consorzio Sol.Co Ravenna Cooperativa Sociale di Ravenna che partecipa per la consorziata esecutrice Laura Società Cooperativa Sociale di Faenza (RA),
  5. RTI costituito da Consorzio Indaco Società Cooperativa Sociale di Bologna, in qualità di mandantaria, che partecipa per la consorziata esecutrice Asscoop Società Cooperativa Sociale di Bologna e Nazareno Società Cooperativa Sociale di Carpi (MO) in qualità di mandante;

 

 

Lotto 5) Gruppo Appartamento a media intensità

  1. ASP Città di Bologna di Bologna;
  2. Cooperativa Sociale Montepaolo Soc. Cooperativa di Dovadola (FC);
  3. Generazioni Società Cooperativa Sociale a rl di Dovadola (FC);
  4. L’Oasi Società Cooperativa Sociale di Cesena (FC);
  5. Consorzio Sol.Co Ravenna Cooperativa Sociale di Ravenna che partecipa per le consorziate esecutrici Cooperativa Sociale La Pieve Cooperativa Sociale di San Michele (RA) e Laura Società Cooperativa Sociale di Faenza (RA);
  6. RTI costituito da Consorzio Indaco Società Cooperativa Sociale di Bologna, in qualità di mandantaria, che partecipa per le consorziate esecutrici Asscoop Società Cooperativa Sociale di Bologna, Il Martin Pescatore Società Cooperativa Sociale onlus di Monte San Pietro (BO), e Nazareno Società Cooperativa Sociale di Carpi (MO) in qualità di mandante;

 

Lotto 6) Gruppo Appartamento ad alta intensità

  1. Cooperativa Sociale Montepaolo Soc. Cooperativa di Dovadola (FC);
  2. Generazioni Società Cooperativa Sociale a rl di Dovadola (FC);
  3. Consorzio Sol.Co Ravenna Cooperativa Sociale di Ravenna che partecipa per le consorziate esecutrici Laura Società Cooperativa Sociale di Faenza (RA), Cooperativa Sociale Progetto Crescita Società cooperativa di Ravenna e Cooperativa Sociale La Pieve Cooperativa Sociale di San Michele (RA);
  4. Consorzio Indaco Società Cooperativa Sociale di Bologna, che partecipa per la consorziata esecutrice Asscoop Società Cooperativa Sociale di Bologna.
File allegati