Cerca

Procedimenti amministrativi di ufficio

Pubblicato il 11/12/2018
Adozione programma triennale acquisti di forniture e servizi

Ai sensi dell'art. 37 del D.lgs n. 36/2023, le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma triennale degli acquisti di beni e servizi, nonché i relativi aggiornamenti annuali entro 90 giorni dall'entrata in vigore del Bilancio. Il programma triennale di acquisti di beni e servizi e i relativi aggiornamenti annuali indicano gli acquisti di importo stimato pari o superiore ai 140.000,00 euro. I programmai sono redatti secondo quanto stabilito dall'Allegato I.5 al Codice. Il programma triennale e i relativi aggiornamenti annuali sono pubblicati sul sito istituzionale e nella banca dati nazionale dei contratti pubblici.

Nomina della commissione giudicatrice/del seggio di gara per la valutazione delle offerte per acquisto di forniture e servizi

Ai sensi dell'art.93 del D.lgs 36/2023, ai fini della selezione della migliore offerta, nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è nominata una commissione giudicatrice, composta da un numero dispari di componenti, in numero massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. La nomina dei commissari avviene nel rispetto di quanto previsto al comma 5 dell’art.93 del D.lgs 36/2023. I nominativi dei Commissari di gara sono richiesti ai Distretti, Dipartimenti, ecc. In caso di gare di rilevanza strategica i nominativi sono richiesti alle Direzioni di Presidio. Per le gare AVEC si richiedono i nominativi anche ai Collegi Tecnici dei Direttori Sanitari e Amministrativi. La nomina della Commissione avviene dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art.51 del D.lgs 36/2023, il RUP, nei contratti di valore inferiore alle soglie europee, può partecipare alla commissione giudicatrice anche in qualità di presidente. Nel caso in cui il criterio di aggiudicazione sia quello del minor prezzo o costo, la valutazione delle offerte è effettuata da un seggio di gara, anche monocratico, composto da personale della stazione appaltante, scelto secondo criteri di trasparenza e competenza. Al personale facente parte del seggio di gara si applicano le cause di incompatibilità di cui alle lettere b) e c) del comma 5, dell’art.93 del D.lgs 36/2023.

Determina a contrarre con individuazione degli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte per l'affidamento di forniture e servizi

Ai sensi dell'art.17 del D.gls 36/2016, prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, con apposito atto, adottano la decisione di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. In caso di procedure di gara con soglia di rilevanza comunitaria, la determina a contrarre prevede l'indizione della gara, la pubblicazione del bando di gara ed estratto, l'approvazione della documentazione di gara qualora trattasi di procedura aperta. In caso di affidamento diretto, la decisione a contrarre individua l’oggetto, l’importo e il contraente, unitamente alle ragioni della sua scelta, ai requisiti di carattere generale e, se necessari, a quelli inerenti alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale.

Aggiudicazione di procedura di gara

Ai sensi dell'art.17 del D.lgs 36/2023, la stazione appaltante, esaminata la proposta di aggiudicazione ai sensi del comma 5 dell'articolo 17, dopo aver verificato il possesso dei requisiti in capo all'offerente, dispone l'aggiudicazione, che è immediatamente efficace. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito per la stipulazione del contratto. Divenuta efficace l'aggiudicazione e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela, la stipula del contratto ai sensi dell'art.18 del D.lgs 36/2023 ha luogo entro i successivi sessanta giorni anche in pendenza di contenzioso, salvo le eccezioni previste al comma 2, dell'articolo 18, del D.lgs 36/2023. Il contratto non può essere stipulato prima del decorso del termine dilatorio di cui al comma 3, dell'art.18, del D.lgs 36/2023 salvo i casi previsti.

Adesione convenzioni Centrale di Committenza/Stazione Appaltante Qualificata

Come previsto dalla normativa nazionale e regionale, visto l'art.62 del D.lgs 36/2023, il Servizio Acquisti di Area Vasta, in qualità di Stazione Appaltante qualificata, al momento dell'avvio della procedura di gara, accerta la presenza di convenzioni materia del soggetto aggregatore stipulate dall’Agenzia Regionale Intercent-er (soggetto aggregatore per la Regione Emilia-Romagna) o in assenza da Consip SPA (Soggetto aggregatore nazionale), sui rispettivi portali e, nel caso fossero attive, procede ad acquisire la fornitura/servizio oggetto della richiesta con atto di adesione. Il Servizio Acquisti di Area Vasta, qualora un’altra Stazione Appaltante qualificata fosse stata delegata in nome e per conto dell’Azienda USL di Bologna ad acquisire forniture/servizi procede alla relativa adesione a tali acquisti per le esigenze di tutte le Aziende Sanitarie aderenti al Servizio.

Atto di esclusione e di ammissione operatore economico

Ai sensi dell'art.90 del D.lgs 36/2023, dopo la verifica della documentazione attestante l'assenza dei motivi di esclusione previsti dal Codice Appalti, nonché la sussistenza dei requisiti economico- finanziari e tecnico-professionali degli operatori economici partecipanti alla procedura di gara, la Stazione appaltante comunica l'esclusione o l'ammissione alla procedura di affidamento.

Modifica di contratti durante il periodo di efficacia senza una nuova procedura di gara

La Stazione appaltante procede con atto ad autorizzare modifiche o variazioni a contratti in corso nei termini e secondo quanto stabilito dall'art.120 del D.Lgs 36/2023.