Procedimenti amministrativi di ufficio
Adozione programma biennale acquisti di forniture e servizi
Ai sensi dell'art. 21 del D.lgs n.50/2016, le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti di beni e servizi, nonchè i relativi aggiornamenti annuali. Tale programma contiene gli acquisti di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000,00 euro. Entro il mese di ottobre di ogni anno, l'elenco degli acquisti di forniture e servizi d'importo superiore a 1 milione di euro da inserire nella programmazione biennale, è comunicato al tavolo tecnico dei soggetti aggregatori. Il decreto MIT 16 gennaio 2018, Gazzetta Ufficiale n. 57 del 9 marzo 2018, in vigore dal 24 marzo 2018, ha regolamentato tramite procedure e schemi-tipo, la redazione e la pubblicazione del programma biennale per l’acquisto di forniture e servizi, i relativi elenchi e aggiornamenti annuali.
Nomina della commissione giudicatrice in caso di appalto da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per acquisto di forniture e servizi
Ai sensi dell'art.77 del D.lgs 50/2016, nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessione, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata a una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. I nominativi dei Commissari di gara sono richiesti ai Distretti, Dipartimenti, ecc. In caso di gare di rilevanza strategica i nominativi sono richiesti alle Direzioni di Presidio. Per le gare AVEC si richiedono i nominativi anche ai Collegi Tecnici dei Direttori Sanitari e Amministrativi. La nomina della Commissione avviene dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Determina a contrarre con individuazione degli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte per l'affidamento di forniture e servizi
Ai sensi dell'art.32 del D.gls 50/2016, prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti decretano o determinano di contrarre. In caso di procedure di gara con soglia di rilevanza comunitaria, la determina a contrarre prevede l'indizione della gara, la pubblicazione del bando di gara ed estratto, l'approvazione della documentazione di gara qualora trattasi di procedura aperta.
Aggiudicazione di procedura di gara
Ai sensi dell'art.32 del D.lgs 50/2016, la stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell'articolo 33, comma 1, provvede all'aggiudicazione per l'affidamento di forniture e servizi. L'aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. A efficacia dell'aggiudicazione e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni e non prima del termine dilatorio di cui al comma 9, dell'art.32 del D.lgs 5072016, nei casi previsti.
Adesione convenzioni Centrale di Committenza
Come previsto da normativa nazionale e regionale, visto l'art.37 del D.lgs 50/2016, la Stazione Appaltante al momento dell'avvio della procedura di gara, accerta la presenza di convenzioni stipulate dal soggetto aggregatore (Agenzia Regionale Intercent-er - soggetto aggregatore per la Regione Emilia Romagna, Consip SPA - Soggetto aggregatore nazionale) e, nel caso fossero attive convenzioni, aderisce con atto di adesione e apposito ordine sul portale (ODF) alla convenzione presente.
Atto di esclusione e di ammissione operatore economico
Ai sensi dell'art.76, del D.lgs 50/2016, dopo la verifica della documentazione attestante l'assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del D.lgs 50/2016, nonchè la sussistenza dei requisiti economico- finanziari e tecnico-professionali degli operatori economici partecipanti alla procedura di gara di valore soprasoglia comunitaria, la Stazione appaltante comunica l'esclusione o l'ammissione alla procedura di affidamento.
Modifica di contratti durante il periodo di efficacia senza una nuova procedura di gara
La Stazione appaltante procede con atto ad autorizzare modifiche o variazioni a contratti in corso nei termini e secondo quanto stabilito ai commi 1 e 2 dell'art. 106 del D.Lgs 50/2016.