Prenotazioni e disdette
Portale appuntamenti screening
Immagini e referti
Cartelle cliniche
Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (minori)
Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (adulti)
Segnalazioni
Segnalazioni con delega
Iscrizione albo docenti esterni
Iscrizione albo docenti interni
Patrocini
Vai alla pagina completa dei servizi on line
In evidenza
Prenotare, disdire, pagare, chiedere rimborsi per prestazioni sanitarie
Vaccini
Richiesta gravidanza a rischio
Assistenza primaria ad attività oraria (ex Guardia Medica)
Donazione organi
Protesica
Libera Professione
Farmacie
Concorsi
Cerca Professionista AUSL
Tutte le informazioni
Le notizie per gli operatori AUSL
Posta su web
Portale del Dipendente
Babel
Graduatorie
Formazione
Tutti i contenuti per i professionisti (AUSL ed esterni)
Atto aziendale
Struttura aziendale
Staff aziendale
L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (ISN) di Bologna
Servizi sul territorio e Distretti
Rete dei dipartimenti di produzione ospedaliera
Dipartimento assistenziale, tecnico e riabilitativo
Dipartimento dell'Integrazione
Dipartimento della Rete Medico Specialistica Ospedaliera e Territoriale
Dipartimenti di supporto
PNRR
Strategia aree interne - Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità
Pareri della Corte dei Conti
Appennino Bolognese
Città di Bologna
Pianura Est
Pianura Ovest
Reno, Lavino e Samoggia
Savena Idice
L’Azienda USL di Bologna promuove e tutela della salute della popolazione per consentire la migliore qualità di vita possibile, garantendo i livelli essenziali di assistenza secondo le normative nazionali e regionali. Concorre alla realizzazione della più vasta missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna. Il suo territorio comprende 45 comuni, per una popolazione di oltre 880.000 abitanti. Il bilancio annuale si aggira sui 2.1 miliardi di euro. Al suo interno sono impegnati oltre 9.500 professionisti.
Due incontri dedicati agli screening per i caregiver. Il 15 maggio a Casalecchio e il 16 maggio a San Giovanni in Persiceto
Da gennaio 2025 il programma di screening viene esteso alla fascia di età 50-74 anni
Fai il test per prevenire il glaucoma
La stima delle vite salvate dal 2007 al 2019. Migliorano i dati di adesione degli screening per le donne, entro il 2028 sarà interamente coperta la fascia 70-74 anni per quello del colon retto
84 nuove farmacie hanno aderito al programma di screening ampliando la rete complessiva a 195 farmacie su tutto il territorio bolognese
La rivista scientifica Cancers pubblica uno studio dell’Azienda USL di Bologna sull’efficacia dell’auto-prelievo nel raggiungere la popolazione a bassa adesione o non aderente allo screening della cervice uterina
Presente all'incontro, a pochi giorni dal World Cancer Day, anche Francesca Mezzetti, Direttrice UO Governo dei Percorsi di Screening
Un consultorio dedicato alla popolazione Trans* tra i 25 e i 64 anni di età, residente o domiciliata nel territorio dell’Azienda USL di Bologna e assistita dal Medico di Medicina Generale
Il numero verde del Centro Screening non sarà attivo il 27 dicembre
QUI LA NAV