Cerca

Quanto conta il nostro DNA?

Pubblicato il 01/10/2019
Non esiste quasi mai, tranne in alcune rare forme ereditarie, un'unica causa che possa spiegare l'insorgenza di un tumore.

Nella maggior parte dei casi, quando si tratta di tumori, non si parla di "ereditarietà" ma di "familiarità". Ciò significa che i geni non trasmettono la malattia, ma solo una maggiore predisposizione a svilupparla.

Quindi, se ci sono stati diversi casi di cancro in famiglia, non significa che tutti i membri prima o poi si ammaleranno, ma solo che occorre prestare maggiore attenzione a seguire stili di vita sani e sottoporsi con regolarità ai controlli suggeriti dal proprio medico.

Non esiste quasi mai, tranne in alcune rare forme ereditarie, un'unica causa che possa spiegare l'insorgenza di un tumore. Allo sviluppo del cancro concorrono diversi fattori, alcuni dei quali non sono modificabili, come i geni ereditati dai propri genitori o l'età, mentre su altri si può intervenire per ridurre il rischio di andare incontro alla malattia.

  • Quasi un terzo delle morti per cancro si potrebbero evitare eliminando tutti i prodotti a base di tabacco.

  • Con una dieta sana, accompagnata da una regolare attività fisica, molte altre vite possono essere salvate.

 

← Torna alle domande