Perché lasciare a casa l’automobile?
Ci sono diverse ragioni valide per cambiare modalità di muoversi in città, in particolare nel tratto casa lavoro: economiche, ambientali ma soprattutto per la propria salute.
Camminare e pedalare sono due tra le modalità privilegiate per una mobilità sostenibile e salutare, specie per gli spostamenti di prossimità che sono circa il 50% degli spostamenti che in media si effettuano durante la giornata.
Molti studi hanno dimostrato come l’inquinamento delle nostre città, in particolare quello derivante dal traffico, sia causa di varie malattie e tumori dell’apparato respiratorio e cardiovascolare.
Oltre alla qualità dell’aria, una mobilità sostenibile ben organizzata incide anche positivamente sul rumore, un aspetto spesso sottovalutato ma che può determinare problemi per la salute. È sufficiente il superamento della soglia di 35 decibel, infatti, perché si possano presentare disturbi acuti o cronici dell’apparato uditivo, disturbi del sonno, dell’apprendimento e dell’attenzione. Il rumore incide negativamente anche sulle malattie cardiovascolari e ipertensione, influenza i livelli ormonali e, a lungo andare, in seguito ad esposizioni eccessive, riduce persino l’aspettativa di vita.
Spesso si pensa che a piedi e in bici si sia più esposti all’inquinamento. In realtà, le persone in auto, generalmente, affrontano livelli d’inquinamento due volte maggiori rispetto a quelli affrontati dai pedoni e dai ciclisti. La differenza è dovuta principalmente al fatto che un ambiente chiuso (come l’interno di un’auto) è soggetto a una maggiore concentrazione di sostanze inquinanti nell’aria rispetto a un ambiente all’aperto. Inoltre, poiché spostarsi in bicicletta è, spesso, la modalità di spostamento più veloce nelle aree urbane - specialmente nelle ore di punta - i ciclisti trascorrono meno tempo nel traffico e, pertanto, risultano meno danneggiati dall’inquinamento
Come muoversi in maniera sostenibile
Vai a piedi o in bici ogni volta che puoi
L'attività fisica riduce il rischio di obesità e di ammalarsi di diabete, osteoporosi, malattie cardiovascolari e tumori, oltre a ridurre i disturbi muscolo-scheletrici e i sintomi di ansia, stress e depressione.
Considera l’uso di mezzi pubblici
Viaggiare sui mezzi pubblici riduce il traffico e, di conseguenza, le sostanze inquinanti rilasciate nell’aria e anche l’inquinamento acustico. Il trasporto pubblico è più sicuro, costa meno di quello privato, è meno stressante e obbliga a fare più attività motoria, a beneficio della nostra salute.
Riduci le uscite in auto
Per gli spostamenti in auto che sono irrinunciabili una strategia di utilizzo intelligente è quella di accorparli in un’unica uscita, in modo da utilizzare auto o moto, solo quando strettamente necessario.
Prova il car pooling e il car sharing
Mettiti d’accordo in famiglia, con i colleghi e gli amici per usare un’auto sola per più persone, oppure usa i sistemi di condivisione dei mezzi già presenti sul territorio.
Scegli un’auto elettrica, ibrida o meno inquinante
Non significa sbarazzarsi immediatamente della propria auto per acquistare un Euro 6 o meglio ancora un’ auto ibrida o elettrica, se non strettamente necessario. Mandare in rottamazione un veicolo prima del tempo non è una scelta ragionevole in termini di riduzione dell’inquinamento. Ma nel momento in cui si rottama la propria auto, acquistare un mezzo di trasporto il meno inquinante possibile è una scelta importante per se stessi e per la salute di tutti.