Progetto Biogas
Questa pubblicazione riassume il lavoro svolto daglioperatori, del Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna e Imola e dell’ARPASezione Provinciale di Bologna, sugli impianti a biogas alimentati a biomassadella nostra Provincia. I 34 impianti a biogasdislocati nella provincia di Bologna a nord della Via Emilia sono oggi unarealtà produttiva importante, la loro nascita è stata accompagnata da malumorie aperte proteste da parte della cittadinanza, con la costituzione di comitatie movimenti di opinione. L’impegno di ARPA e dell’AUSL di Bologna eImola, in questa situazione è stato rilevante, sia a livello comunicativo, sia asupporto dei procedimenti di autorizzazione per ogni singolo impianto, chenella gestione delle innumerevoli segnalazioni e interrogazioni pervenute. Alfine di mettere in campo una vigilanza appropriata su questa tipologiad’impianti, sono stati predisposti e validati due strumenti di lavoro, una check list di controllo unificata ARPA/ AUSL e un questionario strutturatocome un’intervista, rivolto ai cittadini residenti delle zone limitrofe agliimpianti a biogas. L’elaborazione dei dati raccolti, e l’analisi delle fontibibliografiche più attendibili dal punto di vista scientifico, ha consentito didefinire un quadro generale, degli impatti ambientali e igienico sanitari,riferibili agli impianti a biogas alimentati a biomasse, presenti nella pianurabolognese. Le indicazioni che emergono dal lavoro, pur essendo specificatamenteindirizzate all’oggetto di studio, individuano metodologie di approccioproponibili a tutti gli impianti a biogas con caratteristiche strutturalisimili.