Le relazioni al convegno "Conoscere e prevenire le aflatossine. Esperienze e metodologie di controllo e prevenzione nella filiera del mais"
Pubblicato il
26/11/2015
Bologna 24 novembre 2015
Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive
Amedeo Reyneri - Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari - UNITO

Stato dell'arte sull'emergenza aflatossine
Daniele Govi - Servizio Sviluppo delle produzioni vegetali - RER

Il mercato dei cereali. Effetti economici e pratiche contrattuali dell’emergenza aflatossine
Andrea Villani - A.G.E.R. Associazione Granaria Emiliana Romagnola di Bologna

L'uso di farine non conformi negli impianti di biogas
Lorella Rossi - Centro Ricerche Produzioni Animali - Reggio Emilia

Andamento climatico e sviluppo di aflatossine
Franco Zinoni - Direzione Generale ARPA Emilia Romagna

La presenza di aflatossine nei luoghi di lavoro
Fulvio Ferri - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Reggio Emilia

Aziende e lavoratori interessati in Emilia Romagna
Maria Teresa Cella - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Piacenza

Buone pratiche di controllo presso i centri di stoccaggio
Luciana Prete e Roberta Santini - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna

I controlli ufficiali sugli alimenti zootecnici al porto di Ravenna
Enea Savorelli - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL della Romagna

Programma della giornata
Conoscere e prevenire le aflatossine. Esperienze e metodologie di controllo e prevenzione nella filiera del mais
