Scuola online del Caregiver 2025
Da sempre il tema della presa in carico da parte dei cargiver di persone affette da demenza è stato argomento di incontri organizzati dai Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) dell’Azienda USL di Bologna - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche.
Questi incontri informativi sono destinati ai familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo, con l’obiettivo di approfondire assieme a loro alcuni temi tra i quali la patologia del loro caro, fornire strumenti per la sua gestione nelle diverse situazioni, e sui supporti che è possibile attivare.
Per i familiari ricevere informazioni su questi argomenti costituisce una primo passo fondamentale nel riconoscimento della patologia del loro caro, a cui si aggiungono la possibilità di un accesso chiaro e consapevole ai servizi ed una gestione più adeguata dei disturbi cognitivi e del comportamento. Nel corso degli anni questo approccio ha evidenziato la sua efficacia nell’aumentare l’empowerment del familiare, con importanti conseguenze, quali l’evitare accessi impropri a servizi ad alta soglia.
Infine, in questo ciclo di incontri, particolare rilevanza verrà data alla salute del caregiver in un’ottica di prevenzione e cura di sé.
Il calendario di incontri in programma per il 2025 è stato pensato avendo il PDTAI “Percorso del paziente affetto da demenza” come riferimento, per una gestione complessiva di questa patologia attraverso linee operative e i percorsi fruibili. Al ciclo di incontri partecipano, in qualità di relatori, i diversi professionisti che lavorano nell’ambito delle Demenze, nei diversi CDCD del territorio bolognese.
Gli incontri sono rivolti a familiari ma aperti anche a chiunque sia portatore di interesse rispetto questo tema.
Non è prevista l’iscrizione agli eventi, la partecipazione è possibile collegandosi al link in fondo a questa pagina
-
Scuola online del Caregiver
Collegati e partecipa
-
Scuola online del Caregiver 2025 - Intervento del 28 marzo (video)
Ferriani Elisa: Presentazione della scuola del scuola del caregiver - Sambati Luisa: I disturbi neurocognitivi: i sintomi principali e il decorso di malattia
-
Scuola online del caregiver 2025 - Intervento del 7 aprile (video)
Dott.ssa Lucia Amadori (Geriatra): "La Rete dei Servizi di Aiuto ai Disturbi Neurocognitivi"
-
Scuola online del Caregiver 2025 - Intervento del 30 aprile (video)
Dott. Di Luccio Christian (Medico Geriatra), Dott.ssa Mezzetti Francesca (Direttore Medico-Igiene epidemiologia e sanità pubblica) e Dott.ssa Chiereghin Angela (Biologo-Microbiologia e Virologia): "La salute del caregiver: dai corretti stili di vita ai programmi di screening"
-
Scuola online del Caregiver 2025 - Intervento del 26 maggio (video)
Sabrina Stinziani: "Il disagio emotivo nella persona con Disturbo Neurocognitivo: la complessa relazione tra emozione e cognizione" all'interno del CAREGIVER DAY 2025
-
Scuola online del Caregiver 2025 - Intervento del 4 giugno (video)
Veronica Lazzarotto (Fondazione ASPHI): "Uso della tecnologia e adattamenti ambientali a favore dell'autonomia della persona con Disturbo Neurocognitivo"