Cerca

Ricerca indipendente, c'è il bando AIFA 2025: opportunità per lo sviluppo di studi sulle malattie rare

Pubblicato il 30/06/2025 - Redattore Colonna Duilio
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha destinato 17,8 milioni di euro a progetti di ricerca preclinica e clinica

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato il nuovo Bando per la Ricerca Indipendente 2025, destinando 17,8 milioni di euro a progetti di ricerca preclinica e clinica. Il bando rappresenta un’importante occasione per la comunità scientifica nazionale, nonché un ulteriore passo nell’impegno dell'Agenzia nel promuovere la ricerca scientifica indipendente, con particolare attenzione alle patologie a bassa incidenza, che spesso non attraggono investimenti commerciali significativi.

Il bando si articola in due principali linee di ricerca:

  1. Sviluppo di terapie farmacologiche per patologie prive di trattamenti specifici, anche attraverso il riposizionamento di farmaci esistenti per nuove indicazioni terapeutiche nelle malattie rare;

  2. Sviluppo di farmaci orfani derivati dal plasma, con studi preclinici e clinici volti a valorizzare il potenziale terapeutico delle componenti plasmatiche.

In entrambi i casi, sono ammessi studi preclinici solo se strettamente propedeutici a una successiva sperimentazione clinica di fase I/II, che dovrà essere presentata contestualmente nella documentazione progettuale. Il bando consente la presentazione di studi clinici di fase I, II, III o IV e include anche la possibilità di presentare studi relativi a tumori rari.

Per l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, che da anni è impegnato nella ricerca indipendente e nello studio di malattie neurologiche rare, il Bando AIFA rappresenta un'opportunità strategica per valorizzare le competenze interne e promuovere nuovi percorsi terapeutici.

Per maggiori dettagli.