Pubblicato il Profilo di Salute 2024
È disponibile il Profilo di Salute 2024, il documento di sintesi sulla salute della popolazione residente nel territorio dell’Azienda USL di Bologna, con i dati aggiornati al 2023, a cura dell’UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio del Dipartimento di Sanità Pubblica.
Il documento traccia un quadro dello stato di salute dei bolognesi considerando le condizioni demografiche, sanitarie e socioeconomiche del territorio. Il Profilo di Salute esplora diversi indicatori tra cui la mortalità, i ricoveri ospedalieri oltre agli stili di vita come alimentazione e movimento, consumo di alcol e fumo, e al tema della prevenzione con l’adesione ai programmi di screening oncologici.
L’analisi degli indicatori viene presentata sia nel suo complesso, attraverso i dati aziendali, sia con analisi specifiche per ognuno dei 6 distretti, con letture, in alcuni casi, fino a livello comunale.
Dai dati emerge un progressivo invecchiamento della popolazione, con gli over 65 che rappresentano il 24,7% del totale e gli over 75 il 13,6%.
La speranza di vita è invece in aumento (85,7 anni per le donne, 82 anni per gli uomini) tornando ai valori prepandemici.
Le principali cause di morte restano le malattie cardiovascolari e i tumori: il tumore del polmone è il più letale per entrambi i generi.
Questa edizione del Profilo presenta anche un approfondimento sulla mortalità evitabile (distinta in trattabile e prevenibile) che permette di pianificare interventi mirati appropriati ovvero di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in specifiche aree territoriali.
In base ai dati dell’ultima rilevazione risulta in crescita l’adesione ai programmi di screening oncologici, soprattutto per il colon-retto (+5,5%) e la cervice uterina (+2,3%).
La copertura vaccinale per l’influenza ha raggiunto il 67,2% nella popolazione over 65, mentre quella esavalente al 24° mese è pari al 96,2%.
C’è stato negli ultimi 20 anni anche un miglioramento nella qualità dell’aria, in particolare per quanto riguarda il particolato, con un impatto sanitario delle polveri sottili che segue l’andamento delle concentrazioni degli inquinanti e che risulta ancora significativo.
Il Profilo di Salute è disponibile in allegato